Al via l'Indagine ISTAT sul reddito e sulle condizioni di vita delle famiglie

A partire dal mese di giugno 2021 l’Istat avvierà l’attività di rilevazione che raccoglie informazioni sul reddito e sulle condizioni di vita delle famiglie che vivono in Italia. Tale rilevazione, che rientra nel sistema di statistiche europee...
Data:

9 giugno 2021

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

A partire dal mese di giugno 2021 l’Istat avvierà l’attività di rilevazione che raccoglie informazioni sul reddito e sulle condizioni di vita delle famiglie che vivono in Italia. Tale rilevazione, che rientra nel sistema di statistiche europee Eu-SILC (European Statistics on Income and Living Conditions), è prevista dal Regolamento CE n. 1177/2003 che il Parlamento europeo ha approvato nel giugno del 2003 e che richiede a tutti i Paesi dell’Unione europea, compresa l’Italia, di raccogliere, annualmente, a partire dal 2004, informazioni statistiche sulle condizioni economiche delle famiglie e sui problemi che i cittadini incontrano nella vita di tutti i giorni.
L’Italia partecipa al progetto Eu-SILC con l’“Indagine sul reddito e sulle condizioni di vita (Eu-SILC)”, che coinvolge circa 650 comuni e 30.000 famiglie.

Istat invierà a tutte le famiglie granarolesi coinvolte una lettera contenente anche l'informativa che deve essere resa agli interessati ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 del parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 e dell’art.11 delle Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell’ambito del Sistema statistico nazionale. 

La fase di raccolta delle informazioni presso le famiglie interessate sarà condotta da una società incaricata dall’Istat attraverso rilevatori che effettuano le interviste, presso l’abitazione dove risiede abitualmente la famiglia, con l’ausilio di personal computer con tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing) e rilevatori che effettuano le interviste telefonicamente con tecnica CATI (Computer Assisted Telephone Interviewing).
I rilevatori della società incaricata dall’Istat saranno muniti di:
- tesserino di riconoscimento da esibire alle famiglie al momento del contatto. Sul tesserino sarà riportato il nome del rilevatore e il codice che lo contraddistingue e la denominazione dell’indagine;
- biglietti da visita da lasciare in caso di assenza delle famiglie per informarle dell’avvenuto tentativo di contatto. Sui biglietti da visita saranno indicati il nome e il cognome del rilevatore, la denominazione dell'indagine, il recapito telefonico da contattare, la data in cui il rilevatore intende ritornare, il numero verde gratuito dell'Istat per la famiglia. Il rilevatore, inoltre, avrà sempre a disposizione una copia della lettera informativa da mostrare alla famiglia prima dell’intervista, qualora la famiglia non l’avesse ricevuta.

Le famiglie potranno reperire la copia della lettera e le altre informazioni sull’indagine anche accedendo al sito https://www.istat.it/it/informazioni-e-servizi/per-i-rispondenti/elenco-delle-rilevazioni.

Per richieste di chiarimenti e informazioni inerenti all’indagine, i cittadini possono contattare il Numero Verde gratuito 800.947.949, attivo dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.30.



A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 09/06/2021 15:09:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)