Descrizione
Scattate dall'11 gennaio e fino al 30 aprile 2021 le nuove limitazioni alla circolazione previste dal PAIR 2020 - Piano Aria Integrato Regionale per la lotta allo smog: restano in vigore fino al 31 dicembre 2021 le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti, ma si sospende il blocco dei diesel Euro4 che sarebbe dovuto scattare proprio l'11 gennaio.
È quanto ha disposto l’ordinanza firmata del presidente della Regione, Stefano Bonaccini, dopo il rinvio concordato con le Regioni del Bacino Padano a causa dell’emergenza sanitaria - il comunicato della Regione.
Cosa prevedono le nuove misure della Regione
3) Agricoltura
Polizia Locale: tel. 051 6004110 - email polizialocale@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Cosa prevedono le nuove misure della Regione
Le limitazioni riguardano i Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.
1) Mobilità
La seconda fase delle limitazioni alla circolazione, per la lotta allo smog prevista dall'11 gennaio al 31 marzo 2021 sarà prolungata fino al 30 aprile, in virtù del prolungamento della stagione termica.
La seconda fase delle limitazioni alla circolazione, per la lotta allo smog prevista dall'11 gennaio al 31 marzo 2021 sarà prolungata fino al 30 aprile, in virtù del prolungamento della stagione termica.
Dall’11 gennaio, inoltre, sono entrate a far parte delle misure di blocco strutturali anche i veicoli euro 2 Benzina e Gpl e CH4 Euro 1: restano, come stabilito nell'ordinanza, sospese le limitazioni per i veicoli diesel Euro4.
È previsto il raddoppio delle domeniche ecologiche a partire dal 24 gennaio, nei Comuni aderenti al Pair2020: in queste giornate scatterà anche il blocco per i veicoli diesel Euro 4.
Per verificare il rispetto delle misure di limitazione della circolazione, verranno rafforzati i controlli.
È previsto il raddoppio delle domeniche ecologiche a partire dal 24 gennaio, nei Comuni aderenti al Pair2020: in queste giornate scatterà anche il blocco per i veicoli diesel Euro 4.
Per verificare il rispetto delle misure di limitazione della circolazione, verranno rafforzati i controlli.
Cambia, inoltre, il meccanismo che attiva le misure emergenziali: si baserà sulla previsione di superamento dei valori giornalieri di PM10 per tre giorni a decorrere da quelli di controllo – che aumentano da due a tre, il lunedì, il mercoledì e il venerdì - e fino al giorno di controllo successivo.
Per favorire le politiche di mobilità dei cittadini, la Regione stanzierà 250mila euro destinati ai Comuni capoluogo per l’adozione, nelle domeniche ecologiche, del biglietto unico giornaliero del trasporto pubblico locale fino ad aprile. Altri fondi saranno invece utilizzati per la mobilità sostenibile con misure a sostegno dei percorsi casa lavoro (bike to work, bike sharing, car sharing), delle piste ciclabili (piste emergenziali, ricuciture urbane, collegamenti interni ed esterni per poli lavorativi), delle strade scolastiche, percorsi sicuri casa-scuola, per l’acquisto di bici e la sostituzione dei mezzi più inquinanti della pubblica amministrazione.
2) Riscaldamento
La Regione varerà un bando per incentivare la sostituzione delle stufe - maggiore agente inquinante -, definendo una misura integrativa rispetto al bonus 110.
La Regione varerà un bando per incentivare la sostituzione delle stufe - maggiore agente inquinante -, definendo una misura integrativa rispetto al bonus 110.
3) Agricoltura
In caso di attivazione delle misure emergenziali, sarà vietato dall’11 gennaio lo spandimento dei liquami zootecnici, misura che sarà estesa su tutto il territorio regionale con l’attivazione su base provinciale. Sono escluse le tecniche di spandimento con interramento immediato dei liquami e con iniezione diretta al suolo. Inoltre, sarà vietato anche l’abbruciamento dei residui vegetali nel periodo dal 1^ ottobre al 30 aprile, con eccezione dei trattamenti fitosanitari. In tutti i casi saranno potenziati i controlli per verificare il rispetto dei divieti.
Da ottobre 2022, diventerà obbligatoria la copertura delle vasche di stoccaggio degli effluenti zootecnici, misura che sarà affiancata da risorse e incentivi attraverso appositi fondi anche del Programma di sviluppo rurale.
Contatti e informazioni
Polizia Locale: tel. 051 6004110 - email polizialocale@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Invitiamo a consultare i seguenti link per ulteriori informazioni.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 01/04/2021 16:36:24