Descrizione
Le misure anti-smog per la qualità dell’aria, previste dal 1° ottobre al 31 marzo, sono prolungate fino al 30 aprile 2021. Dall’11 gennaio 2021, inoltre, entrano a far parte delle misure di blocco strutturali anche i veicoli Euro 2 benzina e gpl e metano Euro 1, mentre restano sospese le limitazioni per i veicoli diesel Euro4.
È previsto il raddoppio delle domeniche ecologiche (ad esclusione della domenica di Pasqua) in cui scatta anche il blocco per i veicoli diesel Euro 4. Inoltre, è cambiato il meccanismo che attiva le misure emergenziali, che scattano al superamento dei valori giornalieri di PM10 per tre giorni a decorrere da quelli di controllo - che aumentano passando da due a tre: il lunedì, il mercoledì e il venerdì - e fino al giorno di controllo successivo.
Quando?
- fino al 30 aprile 2021
- dalle 8.30 alle 18.30
- dal lunedì al venerdì
- nelle domeniche ecologiche (7 - 14 - 21 - 28 marzo; 11 - 18 - 25 aprile)
Quali categorie di veicoli NON possono circolare?
- veicoli diesel fino a Euro 3 (fino a Euro 4 durante le domeniche ecologiche e le misure emergenziali)
- veicoli benzina fino a Euro 2
- veicoli metano-benzina e gpl-benzina fino a Euro 1
- ciclomotori e motocicli fino a Euro 1
Disco verde, invece, per la circolazione dei mezzi alimentati a benzina-metano e benzina-gpl euro 2 o superiori, elettrici, ibridi e quelli che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling). E via libera anche ai trasporti specifici o per usi speciali e ai mezzi in deroga, tra cui quelli di lavoratori turnisti, per chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza, per chi accompagna bambini a scuola o per i meno abbienti (potrà circolare un singolo guidatore con Isee annuo fino a 14mila euro).
Dove?
Le limitazioni riguardano i Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.
Quando scattano e quali sono le misure emergenziali?
Quando si supera il limite di PM10 per 3 giorni consecutivi (su base provinciale), scatta una serie di misure aggiuntive dal giorno seguente a quello di controllo.
La verifica sui superamenti giornalieri del PM10 avviene 3 volte a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì.
Fino al 30 aprile 2021 le limitazioni regionali alla circolazione dei veicoli Il Bollettino è reso disponibile sul sito di Liberiamo l’Aria.
Durante il periodo delle misure emergenziali, oltre alle limitazioni in vigore durante la settimana, si aggiunge lo stop ai diesel euro 4, abbassamento del riscaldamento e limitazione nell’uso di biomasse.
Nel dettaglio le misure emergenziali prevedono:
- limitazioni alla circolazione estese anche ai veicoli fino a euro 4 diesel compreso
- stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo
- obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali l divieti di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc…)
- divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli
- divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili
- potenziamento dei controlli sulla circolazione dei veicoli nei centri urbani.
Come verificare la classe dell'auto?
La classe ambientale dell'auto è indicata sul libretto di circolazione. Per controllare la classe ambientale è anche possibile consultare il sito internet www.ilportaldellautomobilista.it: accedere ai servizi online e al link "verifica classe ambientale veicolo", inserire il tipo di veicolo e il numero di targa.
Come restare aggiornati sulla qualità dell'aria e sulle misure in vigore?
Scaricando la app "Che Aria è", gratuita e disponibile su Play Store (per Android) e su App Store (per iOS), che fornisce:
- dati, statistiche e informazioni sul tema dell’inquinamento atmosferico, con una particolare attenzione ai rischi per la tua salute
- suggerimenti per ridurre le emissioni attraverso i tuoi comportamenti
- suggerimenti per ridurre i rischi per la salute, in modo particolare per i soggetti più esposti come bambini, donne incinte, anziani, persone con malattie respiratorie e/o cardiache
- informazioni sempre aggiornate sulle misure antismog (limitazioni alla circolazione dei veicoli e altri provvedimenti).
Ulteriori informazioni al seguente link.
Quando?
- fino al 30 aprile 2021
- dalle 8.30 alle 18.30
- dal lunedì al venerdì
- nelle domeniche ecologiche (7 - 14 - 21 - 28 marzo; 11 - 18 - 25 aprile)
Quali categorie di veicoli NON possono circolare?
- veicoli diesel fino a Euro 3 (fino a Euro 4 durante le domeniche ecologiche e le misure emergenziali)
- veicoli benzina fino a Euro 2
- veicoli metano-benzina e gpl-benzina fino a Euro 1
- ciclomotori e motocicli fino a Euro 1
Disco verde, invece, per la circolazione dei mezzi alimentati a benzina-metano e benzina-gpl euro 2 o superiori, elettrici, ibridi e quelli che viaggiano con almeno 3 persone a bordo, se omologati per 4 o più posti, e con almeno 2 persone, se omologati per 2 o 3 posti a sedere (car pooling). E via libera anche ai trasporti specifici o per usi speciali e ai mezzi in deroga, tra cui quelli di lavoratori turnisti, per chi si sposta per motivi di cura, assistenza o emergenza, per chi accompagna bambini a scuola o per i meno abbienti (potrà circolare un singolo guidatore con Isee annuo fino a 14mila euro).
Dove?
Le limitazioni riguardano i Comuni dell'agglomerato di Bologna (Argelato, Calderara di Reno, Casalecchio di Reno, Castel Maggiore, Castenaso, Granarolo dell’Emilia, Ozzano dell'Emilia, San Lazzaro di Savena e Zola Predosa) oltre a Bologna e Imola.
Quando scattano e quali sono le misure emergenziali?
Quando si supera il limite di PM10 per 3 giorni consecutivi (su base provinciale), scatta una serie di misure aggiuntive dal giorno seguente a quello di controllo.
La verifica sui superamenti giornalieri del PM10 avviene 3 volte a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì.
Fino al 30 aprile 2021 le limitazioni regionali alla circolazione dei veicoli Il Bollettino è reso disponibile sul sito di Liberiamo l’Aria.
Durante il periodo delle misure emergenziali, oltre alle limitazioni in vigore durante la settimana, si aggiunge lo stop ai diesel euro 4, abbassamento del riscaldamento e limitazione nell’uso di biomasse.
Nel dettaglio le misure emergenziali prevedono:
- limitazioni alla circolazione estese anche ai veicoli fino a euro 4 diesel compreso
- stop agli impianti a biomassa per uso domestico fino a 3 stelle (comprese) in presenza di impianto alternativo
- obbligo di abbassamento del riscaldamento fino a di 19° C nelle case e 17° C nei luoghi di attività produttive e artigianali l divieti di combustione all’aperto (falò, barbecue, fuochi d’artificio, ecc…)
- divieto di sosta e fermata con il motore acceso per tutti i veicoli
- divieto di spandimento liquami zootecnici senza tecniche ecosostenibili
- potenziamento dei controlli sulla circolazione dei veicoli nei centri urbani.
Come verificare la classe dell'auto?
La classe ambientale dell'auto è indicata sul libretto di circolazione. Per controllare la classe ambientale è anche possibile consultare il sito internet www.ilportaldellautomobilista.it: accedere ai servizi online e al link "verifica classe ambientale veicolo", inserire il tipo di veicolo e il numero di targa.
Come restare aggiornati sulla qualità dell'aria e sulle misure in vigore?
Scaricando la app "Che Aria è", gratuita e disponibile su Play Store (per Android) e su App Store (per iOS), che fornisce:
- dati, statistiche e informazioni sul tema dell’inquinamento atmosferico, con una particolare attenzione ai rischi per la tua salute
- suggerimenti per ridurre le emissioni attraverso i tuoi comportamenti
- suggerimenti per ridurre i rischi per la salute, in modo particolare per i soggetti più esposti come bambini, donne incinte, anziani, persone con malattie respiratorie e/o cardiache
- informazioni sempre aggiornate sulle misure antismog (limitazioni alla circolazione dei veicoli e altri provvedimenti).
Ulteriori informazioni al seguente link.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 10/03/2021 11:42:59