Descrizione
Il bollettino delle ondate di calore evidenzia, per venerdì 21 e sabato 22 agosto, un'ondata di calore di livello 2 con temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili
L'Azienda Usl di Bologna ha già allertato i pronto soccorso, gli ospedali, le case di cura e le strutture di assistenza per gli anziani, i medici e i pediatri di famiglia, gli infermieri dell’assistenza domiciliare dell’area metropolitana.
Ricordiamo di prestare attenzione in particolare alle persone anziane, con patologie, alle donne in gravidanza e ai bambini.
I numeri verdi (gratuiti) da contattare per chiedere informazioni e assistenza sono:
- 800 562 110, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17, il sabato dalle 8.30 alle 13.
- 800 033 033 tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 17.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
L'Azienda Usl di Bologna ha già allertato i pronto soccorso, gli ospedali, le case di cura e le strutture di assistenza per gli anziani, i medici e i pediatri di famiglia, gli infermieri dell’assistenza domiciliare dell’area metropolitana.
Ricordiamo di prestare attenzione in particolare alle persone anziane, con patologie, alle donne in gravidanza e ai bambini.
I numeri verdi (gratuiti) da contattare per chiedere informazioni e assistenza sono:
- 800 562 110, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17, il sabato dalle 8.30 alle 13.
- 800 033 033 tutti i giorni feriali dalle ore 8.30 alle ore 17.30, il sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30.
Ecco alcuni consigli per affrontare le ondate di calore:
- Limitare la permanenza all’aperto nelle ore più calde della giornata (tra le 11 e le 18)
- Bere molto e spesso, anche quando non si ha sete, evitando alcol e caffeina, bibite gassate o contenenti zuccheri e, in generale, bevande ghiacciate o fredde
- Fare bagni o docce con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea
- Utilizzare climatizzatori regolando la temperatura dell’ambiente con una differenza di non più di 6/7 gradi rispetto a quella esterna. Se si utilizzano ventilatori, evitare di rivolgerli direttamente sul corpo
- Fare attenzione alla corretta preparazione e conservazione dei cibi: le temperature elevate favoriscono infatti la contaminazione degli alimenti e aumentano il rischio di gastroenteriti e intossicazioni alimentari
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 21/08/2020 13:05:42