Descrizione
L’Azienda USL di Bologna sta programmando la ripresa graduale delle attività specialistiche ordinarie anche al Poliambulatorio di Granarolo dell'Emilia, nel rispetto dei protocolli di sicurezza anti-Covid che prevedono di garantire il distanziamento tra le persone, evitare i sovraffollamenti e consentire l'igienizzazione al termine di ogni prestazione, comportando un aumento dei tempi dedicati ad ogni utente.
Per ragioni di salute pubblica non è al momento ancora possibile, in nessun polo sanitario, erogare lo stesso numero e tipologia di prestazioni sanitarie dell’epoca pre-Covid, ma l’obiettivo e l’impegno della Direzione aziendale e distrettuale, rimane quello di ripristinare gradualmente la precedente offerta.
Per ragioni di salute pubblica non è al momento ancora possibile, in nessun polo sanitario, erogare lo stesso numero e tipologia di prestazioni sanitarie dell’epoca pre-Covid, ma l’obiettivo e l’impegno della Direzione aziendale e distrettuale, rimane quello di ripristinare gradualmente la precedente offerta.
Questo in sintesi è quanto emerge nella nota informativa dell'AUSL ricevuta dall'Amministrazione Comunale, a seguito delle sollecitazioni del sindaco Ricci, dettate anche dalla diffusione di preoccupanti voci sulla presunta riorganizzazione e sulle possibili interruzioni dei servizi sul territorio.
Durante l'emergenza il Poliambulatorio di Granarolo dell'Emilia ha continuato a garantire le risposte alle prescrizioni in urgenza e i percorsi quali tao, percorso nascita, percorsi per pazienti oncologici. Dall'inizio di giugno si sta procedendo anche al recupero delle prestazioni di attività ordinaria sospese e non annullate dall’utente, compresa l’attività dei punti prelievo: dal 15 giugno sarà possibile prenotare al CUP circa 15-20 prelievi aggiuntivi rispetto agli attuali riservati alle urgenze, percorsi tao, oncologici e percorso nascita, per un totale di circa 30-35 prelievi disponibili.
Per quanto riguarda la specialistica ambulatoriale in questa prima fase, proprio per la necessità di dover disporre in ogni polo sanitario di un check point che assorbe risorse anche infermieristiche, l’attività ambulatoriale che necessita di supporto assistenziale infermieristico è stata obbligatoriamente concentrata all’interno delle sedi principali di Casa della Salute.
A luglio saranno ripristinate a Granarolo le attività di cardiologia e di otorino, grazie alla possibilità di una differente organizzazione del punto di accesso,
La ginecologia, che ricordiamo è stata potenziata e in epoca pre-Covid era presente a Granarolo 3 volte alla settimana, è momentaneamente sospesa per assenza del professionista che al rientro riprenderà la sua attività precedente.
Le vaccinazioni riprenderanno a Granarolo nel mese di settembre. Con l'emergenza le vaccinazioni sono infatti state "trasferite" a Castelmaggiore per un problema di spazi della sala di attesa, in comune con altre attività quali la pediatria di libera scelta: l'idea è quella di alternare le giornate di sedute vaccinali e la presenza della pediatria di libera scelta.
Non appena avremo ulteriori aggiornamenti, ne daremo puntuale informazione ai cittadini.
Non appena avremo ulteriori aggiornamenti, ne daremo puntuale informazione ai cittadini.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/06/2020 15:07:15