Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Referendum costituzionale 20-21 settembre: FAQ e fac-simile della scheda elettorale

Dove e come si rinnova la tessera elettorale che ha esaurito i diciotto spazi per la certificazione del voto? Possono votare gli elettori positivi al COVID-19 sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento...
Data:

3 settembre 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dove e come si rinnova la tessera elettorale che ha esaurito i diciotto spazi per la certificazione del voto? Possono votare gli elettori positivi al COVID-19 sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario presso la propria abitazione? Quale è il quorum necessario affinché il referendum costituzionale sia valido?

La risposta a queste ed ulteriori domande sul referendum del 20 e 21 settembre sono disponibili al seguente link "FAQ. Referendum 2020" del Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali del Ministero dell'Interno.

E' inoltre disponibile il fac-simile della scheda elettorale, su qui è stampato il quesito oggetto del referendum:
"Approvate il testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari», approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.240 del 12 ottobre 2019?"

Se si risponde Sì, si sostiene il taglio dei parlamentari.
Se si risponde No, si è contrari al taglio e dunque si vota per il mantenimento dello status quo.

Per il referendum costituzionale confermativo, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto il raggiungimento di un quorum di validità: l'esito referendario è comunque valido indipendentemente dalla percentuale di partecipazione degli elettori.
Se vincerà il Sì, i parlamentari passeranno dagli attuali 945 a 600: i deputati alla Camera si ridurranno da 630 a 400, mentre i senatori passeranno da 315 a 200.

A chi chiedere informazioni

L'Ufficio Elettorale può essere contattato per informazioni e chiarimenti attraverso i seguenti canali:
tel. 051.6004171
fax 051.6004333
e-mail: demografici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Posta Elettronica Certificata: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2020 09:34:44

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri