Descrizione
Domenica 20 settembre e lunedì 21 settembre si voterà per il referendum popolare, ai sensi dell’articolo 138 della Costituzione, confermativo del testo della legge costituzionale concernente «Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari».
Il testo del quesito referendario è il seguente: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?».
Il testo del quesito referendario è il seguente: «Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 240 del 12 ottobre 2019?».
Per accedere a tutte le notizie riguardanti il Referendum cliccare sul link in fondo alla pagina.
Quando si vota
Domenica 20 settembre dalle 7.00 alle 23.00.
Lunedì 21 settembre dalle 7.00 alle 15.00.
Le operazioni di scrutinio avranno inizio lunedì 21 settembre, subito dopo la chiusura delle votazioni e l'accertamento del numero dei votanti.
Chi vota
Hanno diritto di voto tutti i cittadini italiani, iscritti nelle liste elettorali del Comune di Granarolo dell'Emilia, che avranno compiuto entro il 20 settembre 2020 il 18° anno di età.
Dove si vota
I cittadini elettori dovranno recarsi, muniti di un documento d'identità valido e della tessera elettorale, presso la propria sezione di appartenenza (indicata nella tessera):
- Sezione 1: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 - Granarolo
- Sezione 2: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
- Sezione 3: Centro Civico - Via Massarenti, 1 - Cadriano
- Sezione 4: Centro Civico - Via Larghe, 2/3 - Lovoleto
- Sezione 5: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/5 - Granarolo
- Sezione 6: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
- Sezione 7: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
- Sezione 8: Centro Sociale - Via Pertini, 10 - Quarto Inferiore
- Sezione 9: Borgo dei Servizi - Via S. Donato, 74/11 - Granarolo
Cosa serve per votare
L'elettore deve esibire la tessera elettorale personale e un documento di identità.
I documenti di identità ammessi sono ricompresi in una delle tre seguenti categorie:
a) carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore (è possibile esibire anche la ricevuta della carta d’identità elettronica (CIE) purché munita della fotografia del titolare e del numero di CIE cui si riferisce);
b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
a) carta d’identità o altro documento d’identificazione munito di fotografia, rilasciato da una pubblica amministrazione, anche se scaduto, purché sia sotto ogni altro aspetto regolare ad assicuri l’identificazione dell’elettore (è possibile esibire anche la ricevuta della carta d’identità elettronica (CIE) purché munita della fotografia del titolare e del numero di CIE cui si riferisce);
b) tessera di riconoscimento rilasciata dall’Unione nazionale ufficiali in congedo d’Italia, purché munita di fotografia e convalidata da un Comando militare;
c) tessera di riconoscimento rilasciata da un ordine professionale, purché munita di fotografia.
La tessera elettorale si rinnova presso l’ufficio elettorale del comune di residenza. E' opportuno che gli elettori verifichino il possesso e l'aggiornamento della propria tessera elettorale, nonché la presenza di almeno uno spazio per l'apposizione del timbro del seggio elettorale.
Per richiedere una nuova tessera elettorale o l'etichetta con l'indirizzo di residenza aggiornato, rivolgersi all’ufficio elettorale aperto in Municipio:
- venerdì 18 settembre dalle ore 9 alle ore 18;
- sabato 19 settembre dalle ore 9 alle ore 18;
- domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23;
- sabato 19 settembre dalle ore 9 alle ore 18;
- domenica 20 settembre dalle ore 7 alle ore 23;
- lunedì 21 settembre dalle 7 alle 15.
Misure di prevenzione dal rischio di contagio da COVID19
Al fine di garantire la massima sicurezza e di prevenire i rischi di contagio, gli elettori dovranno rispettare alcune regole. Anzitutto, è obbligatorio indossare la mascherina da parte di tutti gli elettori e di ogni altro soggetto avente diritto all’accesso al seggio, in coerenza con la normativa vigente che ne prevede l’uso nei locali pubblici.
L'accesso ai seggi sarà contingentato quindi, in caso di elevata affluenza, l'elettore dovrà attendere il proprio turno fuori dall'edificio rispettando le distanze di sicurezza.
All'ingresso dell'edificio l’elettore dovrà procedere alla igienizzazione delle mani con gel idroalcolico messo a disposizione in prossimità della porta.
Nell'edificio saranno predisposti percorsi dedicati e distinti di ingresso e di uscita, identificati con opportuna segnaletica, che l'elettore dovrà seguire in modo da prevenire il rischio di interferenza tra i flussi di entrata e quelli di uscita.
Dentro il seggio l’elettore, dopo essersi avvicinato ai componenti del seggio per l’identificazione e prima di ricevere la scheda e la matita, dovrà nuovamente igienizzare le mani e mantenere la distanza di 2 metri dallo scrutatore che provvederà all’identificazione, quando gli sarà chiesto di rimuovere la mascherina limitatamente al tempo occorrente per il suo riconoscimento.
L’elettore, dopo essersi recato in cabina, aver votato e ripiegato la scheda, provvederà a inserirla personalmente nell'apposita urna.
Il quesito del referendum confermativo
"Approvate il testo della Legge Costituzionale concernente "Modifiche degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari" approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale - n. 240 del 12 ottobre 2019?".
Se si risponde Sì, si sostiene il taglio dei parlamentari.
Se si risponde No, si è contrari al taglio e dunque si vota per il mantenimento dello status quo.
Per il referendum costituzionale confermativo, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto il raggiungimento di un quorum di validità: l'esito referendario è comunque valido indipendentemente dalla percentuale di partecipazione degli elettori.
Se vincerà il Sì, i parlamentari passeranno dagli attuali 945 a 600: i deputati alla Camera si ridurranno da 630 a 400, mentre i senatori passeranno da 315 a 200.
Per il referendum costituzionale confermativo, a differenza del referendum abrogativo, non è previsto il raggiungimento di un quorum di validità: l'esito referendario è comunque valido indipendentemente dalla percentuale di partecipazione degli elettori.
Se vincerà il Sì, i parlamentari passeranno dagli attuali 945 a 600: i deputati alla Camera si ridurranno da 630 a 400, mentre i senatori passeranno da 315 a 200.
A chi chiedere informazioni
L'Ufficio Elettorale può essere contattato per informazioni e chiarimenti attraverso i seguenti canali:
- tel. 051.6004171
- fax 051.6004333
- e-mail: demografici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
- Posta Elettronica Certificata: comune.granarolodellemilia@cert.provincia.bo.it
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/09/2020 09:01:09