Descrizione
Il Comune di Granarolo dell'Emilia e l'Istituto Ramazzini, in collaborazione con il "Comitato Viviamo Granarolo" e il "Comitato Alternativa al Passante Nord", invitano i cittadini a partecipare a due interessanti appuntamenti dedicati alla ricerca scientifica e alle malattie ambientali.
Il primo appuntamento - giovedì 16 gennaio alle 20.45 al teatro TAG - è la proiezione del film "Vivere, che rischio" di Alessandro Rossi e Michele Mellara, dedicato alla vita del Professor Cesare Maltoni: brillante scienziato e pioniere nell’ambito della cancerogenesi ambientale e industriale, della prevenzione oncologica, della chemio prevenzione, Maltoni ha lottato per la difesa della salute pubblica e dell’ambiente con tutte le sue straordinarie capacità. E’ stato Direttore dell’Istituto di Oncologia di Bologna (1964-1997), Direttore del Centro Bolognese per la Prevenzione, la Diagnosi dei Tumori e la Ricerca in Oncologia (1966-1989), e Direttore Scientifico dell’Istituto Ramazzini e della Fondazione Europea di Oncologia e Scienze Ambientali “B. Ramazzini” fino alla sua scomparsa il 22 gennaio 2001.
Per gran parte della sua vita il Professor Maltoni ha seguito la filosofia di Benardino Ramazzini e ci ha insegnato che: “Gli alti costi [umani ed economici] probabilmente rappresentano la ragione per cui, nel settore della cancerogenesi ambientale e sperimentale, le parole si sostituiscono a fatti, le opinioni ai dati, e i congressi e i resoconti delle commissioni sommergono i buoni dati di laboratorio”.
"Come è andata a finire" è il secondo appuntamento - giovedì 13 febbraio, alle 20.45 nella Sala Florida - dedicato all'analisi dell'impatto dei campi elettromagnetici a radiofrequenza della telefonia mobile, sull'ambiente e sulla salute dell'uomo, con particolare riferimento alla tecnologia 5G. Interverranno:
- la dottoressa Fiorella Belpoggi, direttrice scientifica dell'Istituto Ramazzini che nel 2007 ha ricevuto il "Premio Ramazzini" per aver sostenuto l’uso di saggi sperimentali a lungo termine come strumento per valutare il rischio cancerogeno di agenti presenti nell’ambiente di vita e di lavoro;
- il dott. Daniele Agostini, medico chirurgo specializzato in igiene, con esperienza trentennale di statistica e epidemiologia, membro dell'Associazione Medici per l'Ambiente Isde Italia.
Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero.
Per informazioni invitiamo a contattare l'URP del Comune di Granarolo dell'Emilia (tel. 051-6004111).