On line una nuova Banca dati dei corsi di italiano per immigrati - ore 16.45 Bologna

Martedì 7 gennaio, a palazzo Malvezzi, alle ore 16.45-19 sala del Consiglio in via Zamboni 13 Bologna, la Città metropolitana incontra la Rete delle Associazioni.Favorire quanto più possibile l'accesso delle persone immigrate alla formazione...
Data:

7 gennaio 2020

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Martedì 7 gennaio, a palazzo Malvezzi, alle ore 16.45-19 sala del Consiglio in via Zamboni 13 Bologna, la Città metropolitana incontra la Rete delle Associazioni.

Favorire quanto più possibile l'accesso delle persone immigrate alla formazione linguistica attraverso una nuova banca dati on line che fornisca indicazione sui corsi di italiano L2 realizzati dal terzo settore e attivi nella città metropolitana.

È lo strumento messo a disposizione dalla Città metropolitana che verrà presentato durante un seminario pubblico. L’incontro sarà anche occasione per un primo confronto fra tutte le realtà, istituzionali e non, attive in questo ambito.

Accanto all'offerta formativa pubblica realizzata dalle Istituzioni Scolastiche e dai CPIA-Centri Provinciali Istruzione Adulti, che possono rilasciare le certificazioni richieste dalla normativa, sono infatti attive sul territorio metropolitano una trentina di soggetti del terzo settore che offrono corsi di lingua italiana per stranieri.

La partecipazione a questi corsi è certamente un fattore di inclusione sociale ed è propedeutica alla partecipazione ai corsi strutturati per sostenere i test previsti dalla normativa presso i CPIA del territorio metropolitano.

La Banca dati della Città metropolitana riporterà l'offerta delle realtà del terzo settore. Rispetto a quella attiva fino all'anno scorso, sempre sul portale della Città metropolitana, questa sarà periodicamente aggiornata dagli stessi soggetti che realizzano i corsi, individuati in seguito a una manifestazione di interesse.

Inoltre i soggetti del Terzo settore coinvolti includeranno anche le Associazioni, le Parrocchie operanti sul territorio e i gruppi di volontari operanti presso strutture pubbliche (biblioteche, centri interculturali...).

 

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)