Descrizione
Conosci, previeni, proteggi: con questo messaggio la Regione Emilia-Romagna invita i cittadini a difendersi dalle zanzare, che si presentano puntualmente in estate e possono trasmettere malattie virali anche pericolose.
La prevenzione è fondamentale e l'attenzione dei cittadini può fare la differenza. Quest'anno la campagna di comunicazione regionale “Zanzare e altri insetti, impara a difenderti” offre un nuovo strumento - la app "ZanzaRER" - che fornisce notizie, informazioni utili e approfondimenti sulla prevenzione e la lotta alle zanzare: tramite la app è possibile inoltre segnalare in forma anonima gli interventi con larvicidi effettuati dai cittadini, per poter poi costruire una mappa dei trattamenti sul territorio.
L'app "ZanzaRER " è disponibile nella versione Android (versione 5.1 o superiore) e iOS (versione 11 o superiore, quest’ultima dalla prossima settimana).
Per ulteriori approfondimenti, si può consultare il sito web della Regione Emilia-Romagna http://salute.regione.emilia-romagna.it/campagne/zanzare
Obiettivo della campagna regionale è proprio quello di sensibilizzare e informare i cittadini, a partire dai rischi: non solo la famigerata zanzara tigre, infatti, può trasmettere virus quali Chiukungunya, Dengue o Zika, ma anche quella comune (del genere Culex) può diffondere malattie come West Nile, mentre i pappataci sono vettori del parassita della Leishmaniosi.
Per quanto riguarda il Coronavirus, l’Istituto Superiore di Sanità ha chiarito che - come si legge sul sito - “ad oggi non c’è alcuna evidenza scientifica di una trasmissione attraverso artropodi vettori, quali zecche, zanzare o altri insetti che succhiano il sangue, che invece possono veicolare altri tipi di virus (detti arbovirus), responsabili di malattie completamente diverse dalla Covid-19, come ad esempio la dengue e la febbre gialla”.
Il piano comunale di lotta alle zanzare
Per quanto riguarda il Coronavirus, l’Istituto Superiore di Sanità ha chiarito che - come si legge sul sito - “ad oggi non c’è alcuna evidenza scientifica di una trasmissione attraverso artropodi vettori, quali zecche, zanzare o altri insetti che succhiano il sangue, che invece possono veicolare altri tipi di virus (detti arbovirus), responsabili di malattie completamente diverse dalla Covid-19, come ad esempio la dengue e la febbre gialla”.
Il piano comunale di lotta alle zanzare
Ricordiamo che il Comune di Granarolo dell'Emilia ha quest'anno messo a punto un piano mirato di azioni per combattere la zanzara tigre e la zanzare comune nell'intero territorio comunale.
Si è partiti in primavera con una campagna di sensibilizzazione contro le zanzare, attraverso la distribuzione alle famiglie di compresse antilarviali gratuite e di un volantino informativo sui comportamenti da adottare nella pratica quotidiana, spesso responsabili del proliferare della zanzara tigre.
La principale novità introdotta quest'anno sono i patti di collaborazione con i cittadini per il trattamento delle aree private residenziali o produttive (interi condomini, edifici plurifamiliari, aggregati di edifici pari o superiore alle tre unità).
Sempre quest'anno è stato introdotto un monitoraggio puntuale del territorio da parte di un tecnico incaricato dal Comune, che fornisce periodicamente un riscontro delle zone controllate. I cittadini possono richiedere un sopralluogo gratuito al tecnico, Maurizio Magnani, al seguente numero telefonico 3331990588.
Proseguono inoltre gli interventi ordinari di lotta alla zanzara con:
- trattamenti nelle caditoie stradali e nei fossati nelle aree pubbliche;
- distribuzione presso l'URP del prodotto larvicida "Aquatain Drops" a fronte del contributo di Euro 3 per confezione. Ogni capsula contiene 0,25 ml di un liquido a base di PDMS che, formando una sottilissima pellicola sulla superficie dell’acqua, impedisce lo sviluppo delle zanzare. Ha una persistenza ed un’efficacia di almeno 4 settimane.
Per ulteriori informazioni invitiamo a leggere la notizia dedicata, oppure a contattare l'Ufficio Ambiente (Ing. Scarpelli) via mail all'indirizzo lavoripubblici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it oppure lasciare il proprio nome e numero di telefono chiamando la segreteria (tel. 051.6004103).
- trattamenti nelle caditoie stradali e nei fossati nelle aree pubbliche;
- distribuzione presso l'URP del prodotto larvicida "Aquatain Drops" a fronte del contributo di Euro 3 per confezione. Ogni capsula contiene 0,25 ml di un liquido a base di PDMS che, formando una sottilissima pellicola sulla superficie dell’acqua, impedisce lo sviluppo delle zanzare. Ha una persistenza ed un’efficacia di almeno 4 settimane.
Per ulteriori informazioni invitiamo a leggere la notizia dedicata, oppure a contattare l'Ufficio Ambiente (Ing. Scarpelli) via mail all'indirizzo lavoripubblici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it oppure lasciare il proprio nome e numero di telefono chiamando la segreteria (tel. 051.6004103).
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 29/07/2020 15:26:03