Lotta alla zanzara tigre, avviati i trattamenti delle caditoie pubbliche e i patti di collaborazione per i trattamenti delle aree private

La zanzara è molto aggressiva, punge anche più volte e può trasmettere infezioni e virus pericolosi per l’uomo. Per questo motivo tutti insieme dobbiamo mettere in pratica una serie di azioni per contenerla, perché solamente con la collaborazione...
Data:

12 maggio 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La zanzara è molto aggressiva, punge anche più volte e può trasmettere infezioni e virus pericolosi per l’uomo. Per questo motivo tutti insieme dobbiamo mettere in pratica una serie di azioni per contenerla, perché solamente con la collaborazione di tutti, è possibile rendere l’intervento molto più efficace.
Il Comune di Granarolo dell'Emilia ha avviato il primo ciclo di trattamenti larvicidi in tutti i tombini che si trovano su area pubblica e nelle caditoie stradali. Affinché tali trattamenti eseguiti in ambito pubblico siano efficaci, devono essere necessariamente affiancati da un’attenta azione dei privati, cittadini e imprese. 

Il Comune attraverso il “Regolamento sulla collaborazione tra cittadini e amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani” approvato con Delibera di Consiglio Comunale n° 21 del 22/04/2020 attiverà PATTI DI COLLABORAZIONE, che consistono nella messa in campo di percorsi virtuosi per il trattamento delle aree private esterne.

Cosa si chiede al privato

1. deve mettersi d’accordo con i vicini e trattare un’area significativa

2. il privato deve trattare i focolai larvali con prodotti larvicidi biologici

3. deve rendicontare quello che fa

Cosa si dà al privato

1. si fornisce il prodotto larvicida, biologico

2. la fornitura è gratuita per due cicli
3. si deve supportare l’attività
Nella lotta alla zanzare, ricordarsi questi semplici accorgimenti:
• evitiamo di lasciare all’aperto ogni contenitore che possa raccogliere acqua (sottovasi, annaffiatoi, recipienti) oppure svuotiamoli dopo l’uso e lasciamoli capovolti in modo che non raccolgano la pioggia;

• proteggiamo con una zanzariera i contenitori che non possono essere svuotati e rovesciati (per esempio i bidoni degli orti) oppure chiudiamoli ermeticamente;

• falciamo regolarmente l’erba e le siepi;

• svuotiamo fontane, piscine o laghetti ornamentali o mettiamo il larvicida. C’è un’alternativa: metterci dentro i pesci rossi, ghiotti di larve di zanzara;

• controlliamo periodicamente le grondaie mantenendole pulite;

• svuotiamo settimanalmente e teniamo puliti gli abbeveratoi e le ciotole per l’acqua degli animali domestici;
• non lasciamo piscine gonfiabili ed altri giochi in giardino pieni d’acqua.
Utilizziamo periodicamente prodotti larvicidi
Quando non è possibile evitare i ristagni d’acqua, utilizziamo prodotti larvicidi per il controllo ecologico del ciclo vitale delle zanzare.
 
http://www.zanzaratigreonline.it/
http://salute.regione.emilia-romagna.it/

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 21/05/2020 14:52:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)