Descrizione
Nella seduta di Giunta in videoconferenza di giovedì 3 dicembre sono stati trattati questi argomenti.
Approvazione del progetto "ASSieme" per la realizzazione di una equipe territoriale unica dei Servizi Sociali e definizione del percorso di convenzionamento con i Comuni di Minerbio, Baricella e Malalbergo
Con questo atto la Giunta approva il progetto “ASSieme” volto a creare un’equipe lavorativa omogenea tra i Servizi Sociali dei Comuni di Granarolo dell’Emilia, Minerbio, Baricella e
Malalbergo. A tale scopo verrà redatta apposita Convenzione tra i suddetti Comuni che verrà sottoposta al Consiglio Comunale per le necessaria approvazione.
Il progetto, già illustrato nella seduta di Giunta precedente, nasce per la condivisione delle professionalità presenti nei 4 Comuni e rientrerà nell'ambito dello studio di fattibilità per il conferimento in Unione dei Servizi Sociali. Non è previsto alcun onere economico, ma consentirà di poter gestire in modo condiviso le risorse umane, ovvero gli assistenti sociali e gli addetti allo Sportello Sociale, che potranno così anche sostituirsi a vicenda qualora ve ne sia la necessità.
Protocollo distrettuale per la riprogettazione dei servizi educativi in relazione all'emergenza Coronavirus
La responsabile del settore scuola, sociale e cimiteriale ha illustrato il protocollo, predisposto dal Distretto Pianura Est in relazione all'emergenza sanitaria in corso, in caso di chiusura o diminuzione, parziale o totale, dell’erogazione dei servizi educativi e scolastici: con questo documento si definisce una cornice entro la quale riprogettare e riprogrammare i servizi e garantire una certa continuità lavorativa per i dipendenti non comunali, in caso di chiusure di breve durata. Qualora si prospetti una situazione di lockdown generale si dovrà tenere in considerazione le indicazioni e linee guida nazionali.
I servizi riprogrammati potranno essere erogati nella modalità in presenza, oppure a distanza, oppure a domicilio; qualora tali modalità non trovino attuazione le ore non effettuate potranno essere impiegate nei mesi successivi ed anche nei mesi estivi.
Iscrizioni unificate scuole dell'infanzia statali e comunali per l'anno scolastico 2021/2022: proposta di modifiche all'accordo tra Istituto Comprensivo e Comune di Granarolo dell’Emilia
La responsabile del settore scuola, sociale e cimiteriale ha presentato alla Giunta una proposta di modifiche all'accordo per le iscrizioni unificate alle scuole dell’infanzia statali e comunali, convenuta tra l'Istituto Comprensivo e l'ufficio scuola comunale, che sarà sottoposta ad una verifica preliminare al Comitato di Genitori e alle rappresentanze dei genitori. Successivamente il tutto sarà sottoposto per gli atti al Consiglio di Istituto, alla Commissione Consigliare e al Consiglio Comunale.
Tale proposta prevede in particolare che:
• coloro che già frequentavano lo scorso anno scolastico una scuola dell’infanzia comunale o statale del Comune di Granarolo dell’Emilia non devono presentare domanda di iscrizione, salvo che non intendano cambiare sede scolastica; in quest’ultimo caso dovranno presentare la domanda ed indicare le sedi scolastiche richieste (aggiunto il c. 3 nell’art. 3 relativo al bando di iscrizione);
• le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi previsti dalla legge sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e determinano la pronuncia di decadenza dai benefici eventualmente conseguenti il provvedimento emanato su tali basi. Nell'ambito di verifica delle domande, prima della concessione del contributo, il Comune eseguirà controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite (integrato l’art. 8 sui controlli delle autocertificazioni e relative sanzioni);
• viene evidenziata meglio la procedura relativa alla presentazione di richieste di chiarimento, osservazioni sulla graduatoria nonché di eventuali ricorsi (art. 9 relativo a graduatorie provvisorie, ricorsi, graduatorie definitive, ammissioni);
• viene chiarita la procedura adottata nella gestione delle richieste di ricongiungimento di fratelli nel medesimo plesso (art. 11 su assegnazione del posto alla scuola d’infanzia - sostituzione del c. 2).
• viene eliminata nelle “Fasce di Precedenza” la Fascia 4 ed eliminato il punteggio relativo alla situazione dei nonni paterni e materni (art. 11).
Approvazione convenzione 2021-2022 per l'affidamento del servizio di gestione del tributo comunale sui rifiuti (tari) ad Hera
Con questo atto la Giunta affida alla società HERA la gestione e la riscossione del tributo comunale sui rifiuti (TARI) per il biennio 2021-2022, ed approva la relativa convenzione 2021-2022.
Il Responsabile dell'Area Risorse nonché Funzionario Responsabile dei tributi e delle riscossioni coattive dell’Unione Terre di Pianura interverrà, in rappresentanza dell'Unione, per quanto necessario al perfezionamento di quanto deliberato, anche con riferimento all’assunzione degli impegni di spesa e alla sottoscrizione delle convenzione. In fase di predisposizione del Bilancio di previsione finanziario 2021-2023 si provvederà ad adeguare le relative previsioni per i rispettivi anni.
Prelevamento dal fondo di riserva (art. 176 d. lgs. n. 267/2000) e conseguente variazione al PEG 2020-2022
La Giunta approva la proposta di prelevamento dal fondo di riserva e conseguente variazione al PEG 2020-2022, presentata dalla responsabile dei Servizi finanziari per il 2020 (euro 5.885) e per il 2021(euro 8.330), per far fronte ad alcuni acquisti necessari come, ad esempio, il nuovo centralino e relativi apparecchi telefonici e per la fornitura dei buoni spesa per l'erogazione del fondo di solidarietà assegnato al Comune. Per approfondimenti è possibile consultare il prospetto allegato all'atto approvato nella Casa di vetro nel link in fondo alla pagina.
A seguito dei prelevamenti disposti nel Fondo di riserva dell’esercizio 2020 residua una disponibilità pari ad euro 163.060, mentre nel Fondo di riserva dell’esercizio 2021 residua una disponibilità pari ad euro 23.170. Tali variazioni consentono il mantenimento degli equilibri di Bilancio previsti dalla normativa vigente.
Tale provvedimento verrà successivamente comunicato al Consiglio comunale.
Variazioni al PEG 2020-2022 ai sensi dell'art. 175, comma 5-bis, del d. lgs. n. 267/2000 e conseguente variazione di bilancio
La Giunta approva le variazioni al PEG 2020-2022 ai sensi dell'art. 175, comma 5-bis, del d. lgs. n. 267/2000 in conseguenza di variazione di bilancio, a seguito della delibera di Consiglio comunale dello scorso 27 novembre
Interventi di manutenzione straordinaria del piano primo del "Borgo servizi" per la realizzazione di uffici pubblici
La Giunta approva l'atto di indirizzo predisposto dalla responsabile dell'area pianificazione e gestione del territorio, finalizzato a realizzare gli interventi di manutenzione straordinaria dei locali al primo piano dell'edificio denominato "Borgo Servizi" (ala 1 - sinistra): tali locali ospiteranno alcuni uffici dell’Unione Terre di Pianura, a seguito dell'uscita dal 1° gennaio 2021 dei Comuni di Budrio e Castenaso.
Approvazione schema di convenzione con "Cooperativa dello spettacolo" di collaborazione e sostegno attività culturali del "TAG-Teatro a Granarolo" (stagione 2020-2021)
Con questo provvedimento, illustrato dalla responsabile della biblioteca e cultura, la Giunta approva la convenzione con la Cooperativa dello Spettacolo finalizzata al sostegno del teatro Tag,
relativamente alla stagione 2020-2021 e per le attività extra legate alla stagione 2019/2020.
Rettifica, per mero errore materiale, della delibera di giunta n. 117/2020 "manutenzione straordinaria via Marsiglia nuova - approvazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali"
La responsabile dell'area pianificazione e gestione del territorio presenta alla Giunta la proposta di delibera per la rettifica, per mero errore materiale, della delibera di giunta n. 117/2020 "manutenzione straordinaria via Marsiglia nuova - approvazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali".
Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link
Approvazione del progetto "ASSieme" per la realizzazione di una equipe territoriale unica dei Servizi Sociali e definizione del percorso di convenzionamento con i Comuni di Minerbio, Baricella e Malalbergo
Con questo atto la Giunta approva il progetto “ASSieme” volto a creare un’equipe lavorativa omogenea tra i Servizi Sociali dei Comuni di Granarolo dell’Emilia, Minerbio, Baricella e
Malalbergo. A tale scopo verrà redatta apposita Convenzione tra i suddetti Comuni che verrà sottoposta al Consiglio Comunale per le necessaria approvazione.
Il progetto, già illustrato nella seduta di Giunta precedente, nasce per la condivisione delle professionalità presenti nei 4 Comuni e rientrerà nell'ambito dello studio di fattibilità per il conferimento in Unione dei Servizi Sociali. Non è previsto alcun onere economico, ma consentirà di poter gestire in modo condiviso le risorse umane, ovvero gli assistenti sociali e gli addetti allo Sportello Sociale, che potranno così anche sostituirsi a vicenda qualora ve ne sia la necessità.
Protocollo distrettuale per la riprogettazione dei servizi educativi in relazione all'emergenza Coronavirus
La responsabile del settore scuola, sociale e cimiteriale ha illustrato il protocollo, predisposto dal Distretto Pianura Est in relazione all'emergenza sanitaria in corso, in caso di chiusura o diminuzione, parziale o totale, dell’erogazione dei servizi educativi e scolastici: con questo documento si definisce una cornice entro la quale riprogettare e riprogrammare i servizi e garantire una certa continuità lavorativa per i dipendenti non comunali, in caso di chiusure di breve durata. Qualora si prospetti una situazione di lockdown generale si dovrà tenere in considerazione le indicazioni e linee guida nazionali.
I servizi riprogrammati potranno essere erogati nella modalità in presenza, oppure a distanza, oppure a domicilio; qualora tali modalità non trovino attuazione le ore non effettuate potranno essere impiegate nei mesi successivi ed anche nei mesi estivi.
Iscrizioni unificate scuole dell'infanzia statali e comunali per l'anno scolastico 2021/2022: proposta di modifiche all'accordo tra Istituto Comprensivo e Comune di Granarolo dell’Emilia
La responsabile del settore scuola, sociale e cimiteriale ha presentato alla Giunta una proposta di modifiche all'accordo per le iscrizioni unificate alle scuole dell’infanzia statali e comunali, convenuta tra l'Istituto Comprensivo e l'ufficio scuola comunale, che sarà sottoposta ad una verifica preliminare al Comitato di Genitori e alle rappresentanze dei genitori. Successivamente il tutto sarà sottoposto per gli atti al Consiglio di Istituto, alla Commissione Consigliare e al Consiglio Comunale.
Tale proposta prevede in particolare che:
• coloro che già frequentavano lo scorso anno scolastico una scuola dell’infanzia comunale o statale del Comune di Granarolo dell’Emilia non devono presentare domanda di iscrizione, salvo che non intendano cambiare sede scolastica; in quest’ultimo caso dovranno presentare la domanda ed indicare le sedi scolastiche richieste (aggiunto il c. 3 nell’art. 3 relativo al bando di iscrizione);
• le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi previsti dalla legge sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia e determinano la pronuncia di decadenza dai benefici eventualmente conseguenti il provvedimento emanato su tali basi. Nell'ambito di verifica delle domande, prima della concessione del contributo, il Comune eseguirà controlli diretti ad accertare la veridicità delle informazioni fornite (integrato l’art. 8 sui controlli delle autocertificazioni e relative sanzioni);
• viene evidenziata meglio la procedura relativa alla presentazione di richieste di chiarimento, osservazioni sulla graduatoria nonché di eventuali ricorsi (art. 9 relativo a graduatorie provvisorie, ricorsi, graduatorie definitive, ammissioni);
• viene chiarita la procedura adottata nella gestione delle richieste di ricongiungimento di fratelli nel medesimo plesso (art. 11 su assegnazione del posto alla scuola d’infanzia - sostituzione del c. 2).
• viene eliminata nelle “Fasce di Precedenza” la Fascia 4 ed eliminato il punteggio relativo alla situazione dei nonni paterni e materni (art. 11).
Approvazione convenzione 2021-2022 per l'affidamento del servizio di gestione del tributo comunale sui rifiuti (tari) ad Hera
Con questo atto la Giunta affida alla società HERA la gestione e la riscossione del tributo comunale sui rifiuti (TARI) per il biennio 2021-2022, ed approva la relativa convenzione 2021-2022.
Il Responsabile dell'Area Risorse nonché Funzionario Responsabile dei tributi e delle riscossioni coattive dell’Unione Terre di Pianura interverrà, in rappresentanza dell'Unione, per quanto necessario al perfezionamento di quanto deliberato, anche con riferimento all’assunzione degli impegni di spesa e alla sottoscrizione delle convenzione. In fase di predisposizione del Bilancio di previsione finanziario 2021-2023 si provvederà ad adeguare le relative previsioni per i rispettivi anni.
Prelevamento dal fondo di riserva (art. 176 d. lgs. n. 267/2000) e conseguente variazione al PEG 2020-2022
La Giunta approva la proposta di prelevamento dal fondo di riserva e conseguente variazione al PEG 2020-2022, presentata dalla responsabile dei Servizi finanziari per il 2020 (euro 5.885) e per il 2021(euro 8.330), per far fronte ad alcuni acquisti necessari come, ad esempio, il nuovo centralino e relativi apparecchi telefonici e per la fornitura dei buoni spesa per l'erogazione del fondo di solidarietà assegnato al Comune. Per approfondimenti è possibile consultare il prospetto allegato all'atto approvato nella Casa di vetro nel link in fondo alla pagina.
A seguito dei prelevamenti disposti nel Fondo di riserva dell’esercizio 2020 residua una disponibilità pari ad euro 163.060, mentre nel Fondo di riserva dell’esercizio 2021 residua una disponibilità pari ad euro 23.170. Tali variazioni consentono il mantenimento degli equilibri di Bilancio previsti dalla normativa vigente.
Tale provvedimento verrà successivamente comunicato al Consiglio comunale.
Variazioni al PEG 2020-2022 ai sensi dell'art. 175, comma 5-bis, del d. lgs. n. 267/2000 e conseguente variazione di bilancio
La Giunta approva le variazioni al PEG 2020-2022 ai sensi dell'art. 175, comma 5-bis, del d. lgs. n. 267/2000 in conseguenza di variazione di bilancio, a seguito della delibera di Consiglio comunale dello scorso 27 novembre
Interventi di manutenzione straordinaria del piano primo del "Borgo servizi" per la realizzazione di uffici pubblici
La Giunta approva l'atto di indirizzo predisposto dalla responsabile dell'area pianificazione e gestione del territorio, finalizzato a realizzare gli interventi di manutenzione straordinaria dei locali al primo piano dell'edificio denominato "Borgo Servizi" (ala 1 - sinistra): tali locali ospiteranno alcuni uffici dell’Unione Terre di Pianura, a seguito dell'uscita dal 1° gennaio 2021 dei Comuni di Budrio e Castenaso.
Approvazione schema di convenzione con "Cooperativa dello spettacolo" di collaborazione e sostegno attività culturali del "TAG-Teatro a Granarolo" (stagione 2020-2021)
Con questo provvedimento, illustrato dalla responsabile della biblioteca e cultura, la Giunta approva la convenzione con la Cooperativa dello Spettacolo finalizzata al sostegno del teatro Tag,
relativamente alla stagione 2020-2021 e per le attività extra legate alla stagione 2019/2020.
Rettifica, per mero errore materiale, della delibera di giunta n. 117/2020 "manutenzione straordinaria via Marsiglia nuova - approvazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali"
La responsabile dell'area pianificazione e gestione del territorio presenta alla Giunta la proposta di delibera per la rettifica, per mero errore materiale, della delibera di giunta n. 117/2020 "manutenzione straordinaria via Marsiglia nuova - approvazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali".
Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/12/2020 10:21:37