Lavori di Giunta del 26 novembre

Nella seduta di Giunta in videoconferenza di giovedì 26 novembre sono stati trattati questi argomenti. Delibera di indirizzo per il rilancio dell'Unione Terre di Pianura a seguito del recesso dei Comuni di Budrio e Castenaso L'Amministrazione...
Data:

26 novembre 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nella seduta di Giunta in videoconferenza di giovedì 26 novembre sono stati trattati questi argomenti.

Delibera di indirizzo per il rilancio dell'Unione Terre di Pianura a seguito del recesso dei Comuni di Budrio e Castenaso

L'Amministrazione comunale conferma la volontà di proseguire e rilanciare l’esperienza dell’Unione, con l'obiettivo di consolidare le funzioni già conferite e di conferire nuovi servizi ed attività.
La prossima settimana si apriranno i primi due tavoli di confronto e lavoro per verificare la fattibilità del conferimento delle attività legate alla scuola e servizi sociali, e le funzioni dell’area del governo e gestione del territorio, a partire dalla funzione della pianificazione urbanistica. Viene inoltre condiviso un calendario di massima che prevede:
- entro il mese di gennaio 2021 la valutazione della fattibilità del conferimento di nuove funzioni e servizi;
- entro il mese di marzo 2021 l'adozione degli atti e dei provvedimenti amministrativi necessari per consentire la partecipazione al PRT-ER;
- entro aprile 2021 l'adozione di un assetto riorganizzativo di primo avvio;
- entro luglio 2021 la verifica e l'implementazione dell’assetto organizzativo, sia a livello di struttura complessiva dell’Ente che di singole strutture di massima dimensione;
- entro dicembre 2021 il monitoraggio e la verifica degli obiettivi strategici dell’Ente, in relazione alle nuove funzioni e servizi conferiti e al nuovo asseto organizzativo.

Convenzione per i servizi sociali tra i Comuni di Baricella, Granarolo, Malalbergo e Minerbio

La responsabile del settore scuola, sociale e cimiteriale ha illustrato alla Giunta l'inizio del percorso di condivisione e collaborazione dei servizi sociali dei quattro Comuni dell'Unione Terre di Pianura.
Il progetto, denominato “ASSieme”, prevede la messa in rete di un'equipe professionale formata dai professionisti dei quattro Comuni dell'Unione Terre di Pianura (assistenti sociali, responsabili di settore, amministrativi dello Sportello Sociale) finalizzata a lavorare insieme e condividere buone pratiche e soluzioni, anche in vista del ritiro delle deleghe AUSL per i minori da parte dell’Unione Reno Galliera, che avverrà dal 1 gennaio 2021.
La messa in rete dei Servizi Sociali dei quattro Comuni non prevede alcun onere economico, ma significa poter gestire in modo condiviso le risorse umane, ovvero gli assistenti sociali e gli addetti allo Sportello Sociale, che potranno così anche sostituirsi a vicenda qualora ve ne sia la necessità.
Questo progetto è il primo passo concreto per raggiungere un servizio sociale unificato in Unione e la Giunta ne condivide l'opportunità e la necessità: nella prossima seduta il progetto “ASSieme” sarà approvato, al fine della successiva condivisione in Consiglio Comunale.

Buoni Spesa per l'emergenza Covid

Si apre un confronto sull'erogazione dei contributi a sostegno dei cittadini in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria in atto.
Sarà pubblicato a breve un avviso pubblico per raccogliere le adesioni da parte degli esercizi commerciali del territorio e una notizia con i dettagli per le famiglie che potranno presentare la domanda, fornendo la copia dell'ultimo estratto del conto corrente.
I buoni hanno un valore unitario pari a € 25 per ogni persona e saranno corrisposti in base al numero dei componenti per famiglia, in un’unica soluzione per una copertura di 4 settimane.

Acquisizione di un nuovo centralino e apparecchiature telefoniche avanzate e compatibili con le esigenze dello Smart Working
La responsabile del servizio finanziario illustra l'opportunità di sostituire il sistema di centralino e degli apparecchi telefonici in dotazione degli uffici comunali, con nuovi strumenti tecnologicamente più avanzati che permetterebbero una più efficace integrazione con gli apparecchi cellulari impiegati dal personale in Smart Working.

Per ulteriori informazioni sui provvedimenti adottati vi invitiamo a consultare la "Casa di vetro" al seguente link.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/11/2020 16:16:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)