L’emergenza non è finita, per tornare alla normalità serve l'impegno di tutti

Pubblichiamo qui la dichiarazione del sindaco Alessandro Ricci sulla riapertura di alcuni spazi cittadini, in modo contingentato e regolato in modo da garantire la sicurezza della comunità. Il sindaco ricorda che l’emergenza non è finita e che per...
Data:

30 aprile 2020

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Pubblichiamo qui la dichiarazione del sindaco Alessandro Ricci sulla riapertura di alcuni spazi cittadini, in modo contingentato e regolato in modo da garantire la sicurezza della comunità. Il sindaco ricorda che l’emergenza non è finita e che per tornare alla “normalità” è necessario l'impegno di tutti i cittadini, a comportarsi responsabilmente e a rispettare le regole per prevenire ulteriori contagi al Covid-19.

“I prossimi giorni saranno decisivi, anche per i prossimi mesi: serve un impegno responsabile da parte di tutti. Se sapremo adottare comportamenti rispettosi delle regole stabilite, ci avvieremo verso una graduale, lenta ma costante ripresa della “normale” vita quotidiana. Se invece prevarranno le furbizie, l’irresponsabilità, l’insensibilità e l’indifferenza verso la propria salute e soprattutto verso quella degli altri, sarò costretto ad assumere ordinanze di chiusura e di restrizioni, e lo farò senza indugio alcuno, a difesa della salute della nostra Comunità e dei suoi Cittadini.

Siamo una Comunità che ha saputo reagire e ha tenuto comportamenti rispettosi fino ad ora: dobbiamo continuare a farlo nelle prossime settimane e nei prossimi mesi.

L’emergenza non è finita, la pandemia non è debellata. Basta poco per "buttare a mare" il sacrificio fatto finora. Ricordiamoci dei tanti malati ancora in ospedale e di tutte le persone che lavorano per garantire la nostra salute e i nostri servizi essenziali: li abbiamo definiti “eroi” e loro ci hanno sempre risposto che non si sentono tali, ma chiedono semplicemente che il rispetto e la considerazione siano dimostrati attraverso comportamenti responsabili e rispettosi delle regole. Ora, cari concittadini e care concittadine, è venuto il momento di dimostrarlo. 

Ricordiamo delle persone che vivono ancora la difficoltà dello stipendio che tarda, dell’attività sospesa, del mancato incasso.
Sta a Noi mantenere alta la sensibilità e anche i gesti di aiuto e di sostegno verso i nostri conoscenti, i nostri vicini di casa, coloro che possono avere bisogno e possono essere in difficoltà.
In queste settimane abbiamo aperto la porta in una stanza piena di solidarietà, di sostegno, di aiuto: adoperiamoci perché quella porta non si chiuda.
Sta in Noi decidere come guardare ai prossimi mesi: facciamolo responsabilmente, con fiducia e con ottimismo.

Nella giornata di oggi firmerò alcuni atti e disposizioni che accompagneranno la Fase 2 nel nostro territorio.

1. Sabato 2 maggio riaprono i banchi alimentari nel mercato di piazza 8 Marzo nel capoluogo. L’area sarà ben delimitata, gli accessi saranno regolati e sarà proibita qualsiasi forma di assembramento, garantendo maggiori spazi fra un banco e l'altro e il distanziamento fisico fra le persone. Gli operatori del mercato si sono fatti carico del presidio dell'area, per garantire la tutela della salute della Comunità e il rispetto di quanto previsto dall’ordinanza regionale. Oggi discuto e mi confronto con "Campagna Amica" e, se verrà raggiunta un'analoga intesa, a partire da mercoledì 6 maggio potrà riprendere anche il mercato contadino a Cadriano e ne daremo comunicazione appena possibile.

2. La Giunta lunedì scorso ha approvato un atto che consentirà, a partire dal 4 maggio, a tutte le famiglie del territorio con bambini piccoli di poter usufruire dei giardini delle scuole comunali L’Aquilone nel capoluogo e Il Bruco e La Farfalla a Quarto Inferiore, previa prenotazione all'ufficio scuola (tel. 051 6004201 email uff.scuola@comune.granarolo-dellemilia.bo.it). I giardini sono sezionati in 5 spazi, separati fra loro, per consentire l’accesso a 5 famiglie alla volta, che potranno utilizzare individualmente un'area delimitata, evitando così contatti e assembramenti. Si tratta di luoghi attrezzati per i bambini da 0 a 6 anni, che consentiranno loro di "riappropriarsi" dei loro spazi in cui potersi svagare un po'. Queste aree potranno essere frequentate nel rispetto di regole poste per salvaguardare la sicurezza e la salute e dietro la vigilanza del personale scolastico per un'ora, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18: 45 minuti di permanenza e 15 minuti per sanificare le strutture usate e i servizi igienici.

3. Dal 4 maggio riaprono gli orti comunali di Granarolo e di Cadriano. Cadriano ha pochi assegnatari e quindi l’assembramento è facilmente evitabile. Granarolo ha 72 assegnatari e quindi l’atto che firmerò regolerà gli accessi e ogni assegnatario potrà recarsi nell’orto al massimo 3 volte la settimana, dal lunedì al sabato, e in orari ben definiti. Sarà consentita la presenza in contemporanea di 12 persone al massimo, ben distribuite nella zona orticola. Ogni assegnatario troverà negli atti le indicazioni precise sui tempi e sulle modalità di accesso autorizzate. Dovranno essere garantite tutte le disposizioni in materia di distanziamento fisico fra le persone e sarà obbligatorio l’uso della mascherina.

4. Dal 4 maggio sarà possibile recarsi al cimitero comunale, dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 12.30, previa prenotazione obbligatoria chiamando il numero 051760329; sarà consentita la presenza contemporanea di un massimo di 10 persone, per un periodo di mezz’ora.  Durante i funerali l’accesso sarà sospeso. Le persone dovranno indossare la mascherina e rispettare il distanziamento dalle altre persone di almeno un metro. L’operatore al nostro cimitero è disponibile per fornire tutte le informazioni necessarie.

5. Dal 4 maggio saranno aperti i parchi e i giardini pubblici, ma sarà vietato l’uso delle aree gioco e attrezzature collocate negli spazi pubblici. Nelle aree verdi saranno vietati gli assembramenti e le attività ludico/ricreative. Dovranno essere garantite tutte le misure previste per tutelare la salute delle persone, che dovranno rispettare il distanziamento sociale di almeno un metro.

6. Dal 4 maggio riaprono anche le aree di sgambamento per i cani: l'ingresso sarà consentito a una sola persona alla volta con i propri cani. 

7. Dal 4 maggio sarà possibile fare attività motoria e attività sportiva singolarmente, su tutto il territorio comunale e senza il limite delle immediate vicinanze alle abitazioni. Dovranno essere garantite la distanza fra le persone di almeno 2 metri se si pratica attività sportiva singola o di 1 metro se si tratta di semplice attività motoria. Non sono consentite le uscite di gruppo.

Con Città Metropolitana e Regione stiamo cercando di trovare la corretta interpretazione sulla possibilità di recarsi fuori dai confini comunali per effettuare la spesa. Tutti i Sindaci interpretano in modo estensivo quanto contenuto nel DPCM del 26 aprile ma, per evitare interpretazioni troppo discrezionali nei vari territori, abbiamo chiesto alla Regione di emettere un atto per regolare questo aspetto, che dovrebbe essere firmato stasera.

Nella giornata di oggi ci saranno consegnate altre mascherine che un gruppo di volontari provvederà a confezionare e consegnare ad ogni famiglia nei prossimi giorni. In relazione al numero di mascherine che ci saranno consegnate, che dovrebbe coprire il 90% della popolazione, prevediamo di consegnare una mascherina ad ogni cittadino, eccetto ai minori di 6 anni. Contiamo di completare la distribuzione entro domenica 3 maggio, compatibilmente con i tempi di arrivo delle mascherine (la nostra macchina organizzativa è pronta).

Da lunedì 4 maggio un gruppo di assistenti civici effettueranno i servizi di controllo e di presidio del territorio in tutte le frazioni, dalle 8 del mattino fino a notte fonda, collaborando con i Carabinieri e la Polizia Locale, al fine di evitare assembramenti ed assicurare il massimo rispetto di quanto previsto nelle ordinanze e nei vari dispositivi normativi.”

Alessandro Ricci

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)