Descrizione
Il sindaco Alessandro Ricci e la dirigente scolastica Assunta Diener informano le famiglie degli alunni della scuola dell’Infanzia La Mela e il personale scolastico sullo stato dei lavori per l'adeguamento sismico del plesso, con una lettera a firma congiunta che pubblichiamo integralmente di seguito.
"Questa informativa vuole portare a conoscenza della comunità scolastica, aspetti delicati e soprattutto tecnici, sino ad ora oggetto di tavoli di confronto, tra le parti interessate nei lavori di adeguamento sismico del plesso di scuola dell’infanzia “La Mela”. Visto il protrarsi dei lavori da parte del consorzio che è risultato aggiudicatario della gara espletata prima dell’emergenza Covid19, sentiamo l’esigenza di fotografare lo stato dell’arte, al fine di sostenerci reciprocamente pensando esclusivamente al benessere dei bambini e degli operatori che quotidianamente vivono una routine ripensata e riadattata al momento che stiamo vivendo.
L’Amministrazione Comunale e l’Istituto Comprensivo, nonostante il delicatissimo processo messo in campo per l’avvio dell’anno scolastico 2020/21, congiuntamente nell’ottica di una comunità educativa unita, hanno sin da subito pensato ad acconsentire a tutte le bambine e ai tutti i bambini, la ripartenza tanto sperata e auspicata da tutti noi. I sopralluoghi fatti dai tecnici, durante il periodo estivo, hanno portato a pensare ad una possibile ripartenza anche nel plesso La Mela, nonostante le opere esterne non fossero ancora terminate, valutando l’accantieramento e il fine lavori postdatabili per le sole aree esterne e accessorie al fabbricato.
Le valutazioni con il senno di poi si sono rilevate eccessivamente speranzose e soprattutto non hanno tenuto conto delle reali criticità che solo la pioggia, per fortuna a scuola vuota, ha fatto emergere. Nello specifico ci preme sottolineare come tutte le forze dell’Ente Locale e della Direzione scolastica si siano concentrate sin dai primissimi giorni di settembre ad una riapertura in sedi alternative, il più possibile dignitose, per accogliere tutti senza anteporre solamente le criticità e il peso della gestione di un cantiere complesso per la sua natura di intervento e per i ritardi collegati alla recente emergenza sanitaria.
Questa premessa doverosa ci porta al giorno 8 settembre u.s., giornata in cui è apparsa chiara e nitida la necessità di trovare altri locali per una settimana sul territorio per accogliere i piccoli alunni dopo mesi di attesa.
Chiaramente le valutazioni tecniche hanno portato a sveltire i processi in atto per l’allestimento del tetto e a ridefinire il cronoprogramma dei lavori, posticipato prima di una settimana, poi di un’altra e poi di un’altra ancora. Questa tempistica comunicata a singhiozzo dall’impresa all’Ente Locale e da questo all’Istituzione scolastica, non è scaturita dalla mancanza di trasparenza, di franchezza o per cattiva informazione ma dai reali sopralluoghi effettuati congiuntamente da tutte le parti coinvolte che alimentavano speranze poi disattese.
I lavori interni erano stati completati e anche con un buon risultato. I collaudi svolti in seguito alle prime piogge sul nostro territorio, hanno portato però tutte le parti ad effettuare ulteriori verifiche prima di far rientrare i bambini a scuola che non hanno dato gli esiti sperati.
Chiaramente le precauzioni legate alla messa in sicurezza dei bambini e dei lavoratori, è motivo imprescindibile in questo momento. Per questo ci si riserva di intraprendere le dovute azioni legali collegate ai ritardi e ai disservizi che non dipendono dalle nostre volontà. Queste valutazioni sono a tutt’oggi al vaglio delle parti e non si esclude di rinviarle nelle sedi più opportune.
Ma ora per fare chiarezza e mettere la cittadinanza a conoscenza di un’emergenza che coinvolge tutti noi, i nostri figli, i nostri studenti, i nostri lavoratori e soprattutto i nostri edifici pubblici che con tanta premura e meticolosità abbiamo ripensato in un’ottica nuova e adatta ad una popolazione in crescita, vi vogliamo informare sullo stato di avanzamento delle attività, come segue:
- nel plesso La Mela sono a tutt’ora in corso gli interventi necessari di adeguamento sismico resesi urgenti a seguito della valutazione sismica effettuata su incarico della Amministrazione Comunale;
- la necessità della messa in sicurezza è stata occasione per procedere ad un ampliamento della scuola che da tempo necessitava di nuovi spazi per rendere adeguato e funzionale l'intero sistema edificio-scuola;
- la possibilità di intervenire per l'efficientamento energetico abbinata al fatto che l'intervento strutturale riguardava anche il coperto dell'edificio, con il relativo rifacimento del manto di copertura con aumento delle prestazioni termiche della struttura;
- la carenza del reperimento dei materiali che il periodo post lockdown ha comportato ritardi tali da prevedere lo slittamento della consegna del plesso;
- esternamente si stanno completando le lavorazioni necessarie ai due padiglioni esterni che costituiscono una "fase 2" di consegna alla scuola che non pregiudicherà la ripresa all’interno dell’edificio una volta effettuati i collaudi;
- si è in attesa di un nuovo cronoprogramma da parte del consorzio che ha in carico l’appalto per definire la tempistica di consegna che auspichiamo possa avvenire entro il corrente mese;
- potrà essere necessaria una nuova ricollocazione della sezione Api in un locale comunale;
- la scuola potrà riavere la completa funzionalità a seguito dell'esito positivo dei collaudi.
Le azioni per condividere materiali, migliorare la permanenza dei bambini e del personale in altre strutture è stato l’obiettivo comune di tutte le parti in causa che stanno collaborando attivamente affinché l'attività scolastica possa transitoriamente svolgersi in modo sicuro e protetto.
Siamo consapevoli dei disagi che stanno attraversando le famiglie e soprattutto i bambini, ma chiediamo la collaborazione e la fiducia dei cittadini, poiché l'Amministrazione comunale e quella scolastica, stanno monitorando l’evoluzione dei lavori e valutando le migliorie possibili da apportare per le prossime settimane.
Confidiamo in una più ampia collaborazione e soprattutto in un rapporto diretto con quanti vorranno approfondire e conoscere gli aspetti di questa vicenda in un’ottica costruttiva e di fiducia. Il Sindaco e la Dirigenza scolastica, ringraziano le famiglie, il personale scolastico per gli sforzi ad oggi compiuti e per la fattiva collaborazione. L’obiettivo comune è quello di avere una scuola dell’infanzia sismicamente più sicura e servizi di maggiore qualità, al fine di garantire anche in questa situazione lo svolgimento delle attività didattiche."
Il Sindaco Alessandro Ricci
La Dirigente Scolastica Assunta Diener
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2020 11:15:45