Descrizione
Sabato 2 maggio si conclude l'attività del Telefono Amico, che ha garantito in questi due mesi di emergenza un servizio fondamentale soprattutto alle persone anziane sole e più fragili.
Oltre a rispondere alle chiamate ai numeri telefonici attivati, i volontari hanno contattano tutti i cittadini più anziani, dai 65 anni in poi, per offrire loro ascolto e informazioni sulle misure di prevenzione del Covid-19 e sui servizi disponibili a domicilio nel territorio, per ritirare le ricette mediche presso il poliambulatorio e consegnare i farmaci a casa.
Con il Telefono Amico il Servizio Sociale comunale ha attivato un progetto di messa in rete tra le persone segnalate dal Telefono amico e alcuni volontari del territorio, che si sono resi disponibili nel chiamarli non solo per sapere come sta l'anziano, ma per scambiarsi informazioni, emozioni vissute in questo delicato momento e per condividere la propria quotidianità.
L'Amministrazione comunale ringrazia per lo straordinario impegno e servizio svolto i volontari dell'Associazione Protezione Civile Granarolo, che hanno gestito il Telefono Amico, e i cittadini che hanno collaborato con il servizio prestando volontariamente il loro tempo per la comunità granarolese.
Ricordiamo che resta attivo per le persone anziane e con fragilità e per le persone in quarantena il servizio di spesa Coop e farmaci a domicilio gestito dall'associazione La Sorgente Onlus che è possibile contattare al numero tel. 051761065 (interno 1) tutti i giorni H24.