Descrizione
Le api non interrompono mai del tutto le loro attività durante l'inverno: osservando attentamente è possibile vedere api volare all’aperto nelle ore più calde della giornata e possiamo aiutarle con le piante giuste nei nostri giardini.
Se vogliamo aiutare ancora di più le api alla fine dell’inverno e all’inizio della primavera, mettiamo loro a disposizione piante arbustive a fioritura precoce come prugnolo, albicocco, ciliegio e caprifoglio invernale che forniscono un apprezzato mix di polline e nettare. Anche rosmarino e corniolo attirano le api grazie al loro nettare molto ricercato.
Piante erbacee a fioritura precoce come croco, salvia, ed erica, oltre a ravvivare i giardini ancora in buona parte spogli, sono molto attrattive nei confronti delle api. Va infine ricordato, soprattutto in questo periodo, il ruolo delle piante spontanee, troppo spesso oggetto di un affrettato diserbo. Il tarassaco, ad esempio, fornisce alle api molto polline e nettare, mentre la veronica viene visitata soprattutto per il polline.
"Le api rappresentano un elemento particolarmente sensibile e monitorato degli ecosistemi e il loro malessere segnala un peggioramento delle condizioni di vita di tutti gli organismi".
Nel 2019 il Centro Agricoltura Ambiente “G. Nicoli”, Conapi e Mielizia hanno portato avanti un progetto finalizzato a tutelare le api presenti nel verde urbano, pubblico e privato, che si propone l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e amministratori sull’importanza di una corretta gestione del verde ornamentale per la salvaguardia delle api e degli altri insetti utili.
Api e altri impollinatori selvatici visitano i fiori di alberature pubbliche e di giardini privati e un utilizzo inopportuno di prodotti insetticidi sulle piante in fioritura provoca inevitabilmente morie negli alveari ubicati nelle vicinanze dei centri urbani. Sono infatti frequenti casi di mortalità anomala tra le api nel periodo di fioritura dei tigli e di altre specie molto diffuse.
Per maggiori dettagli leggere la scheda informativa e contattare i tecnici del C.A.A.“Giorgio Nicoli” S.r.l.
- Tel: 051/6802227
- email: rferrari@caa.it