Granarolo, i primi interventi a favore del clima e dell'ambiente

Le tematiche sul clima e sulle misure antismog accendono il dibattito fra i cittadini granarolesi. Il sindaco Alessandro Ricci, che segue con attenzione e interesse le idee che emergono dai confronti con i cittadini e nei gruppi...
Data:

27 gennaio 2020

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Le tematiche sul clima e sulle misure antismog accendono il dibattito fra i cittadini granarolesi. Il sindaco Alessandro Ricci, che segue con attenzione e interesse le idee che emergono dai confronti con i cittadini e nei gruppi locali sui social network, presenta alla comunità un primo quadro di iniziative a favore dell'ambiente e del clima che si stanno mettendo in campo a Granarolo dell'Emilia.

"Si può essere d’accordo o meno con le idee che emergono da alcuni cittadini e si possono avere opinioni diverse sulla loro realizzabilità, ma di certo è un argomento a cui prestiamo grande attenzione. - afferma Ricci - Sono numerose le attività che stiamo progettando per la tutela dell'ambiente, oltre all'iniziativa già programmata per il 13 febbraio in Sala Florida sui campi elettromagnetici e sul 5G. Stiamo avviando ad alcuni percorsi e azioni di carattere "preventivo" per ridurre l'impatto sul clima, per non limitarci alle misure del PAIR di limitazione della circolazione delle auto. Insieme agli Amici della Terra e ad alcuni cittadini che sono particolarmente sensibili a questi temi, stiamo preparando degli eventi conoscitivi e di approfondimento sulle mutazioni climatiche e sull'innalzamento della temperatura, che saranno presentate nelle "Settimane verdi" dedicate all'ambiente nella prossima primavera."

Il sindaco illustra un nuovo progetto di "bike-sharing" avviato per promuovere l'uso del trasporto pubblico rivolto, in particolare, alle persone che lavorano nel nostro territorio: a disposizione dei pendolari saranno messe a disposizione delle biciclette alle fermate dell'autobus, che permetteranno il collegamento tra la fermata e il luogo di lavoro, che può essere distante fin oltre un chilometro e quindi difficile da raggiungere a piedi. L’idea è quella di recuperare e riutilizzare le biciclette che erano in uso nel centro di Bologna e che sono state recentemente dismesse: le bici saranno poi riparate e personalizzate grazie a  un laboratorio in cui verranno coinvolti i giovani di Granarolo. Le lavoratrici e i lavoratrici potranno così usufruire di queste biciclette, grazie agli accordi che l'Amministrazione farà con le le imprese locali.In corso anche la trattativa con TPER ed SRM, l'Agenzia per la mobilità ed il trasporto pubblico locale, per migliorare il servizio delle linee 93 e 88: per la linea 93 l’obiettivo è avere mezzi più capienti nelle ore di punta e nelle corse con maggiore utenza; inoltre si vuole trovare una soluzione per quelle zone del territorio che, a causa della dimensione della strada (Pontica e Santa Brigida), non consentono il passaggio degli autobus doppi o di 15 metri. Si sta lavorando poi alla possibilità di implementare una corsa serale aggiuntiva. Sulla linea 88 l'obiettivo è completare anche nelle ore pomeridiane di “buco” il collegamento con Viadagola e Granarolo.
Nel programma di mandato c'è anche la messa a dimora di un importante numero di alberi, non solo per riqualificare l'arredo urbano, ma anche per sviluppare le aree a patrimonio boschivo. Nel 2020 si farà una ricognizione di tutte le aree pubbliche in cui in questi anni sono stati piantati nuovi alberi, che non sempre versano in buono stato.
“Riqualifichiamo l’Italia” è un progetto nazionale che l'amministrazione comunale vuole lanciare nel territorio, per promuovere la riqualificazione degli edifici, per il risparmio di energia e il potenziamento delle caratteristiche antisismiche, ottenendo subito i benefici fiscali che questi interventi consentono, senza dover aspettare anni.Con questa misura sarà possibile contenere concretamente il consumo energetico e ridurre le emissioni, intervenendo sulla riqualificazione energetica, e non solo, degli edifici, partendo ad esempio dai condomini costruiti negli anni '60 e '70 che sono numerosi nel nostro territorio.Il progetto nasce dall’accordo tra CNA Costruzioni e Harley & Dikkinson Finance nell'ambito della cessione del credito fiscale che deriva dall’uso dell’Eco e Sisma-bonus. Partner importante in questo progetto è ENI che si candida ad acquisire il credito d’imposta. A dicembre CNA ha presentato questo progetto ai territori di Terre di Pianura e si ritiene possa essere una valida iniziativa da promuovere e sostenere nei confronti dei condomini, che si troverebbero nella condizione di poter intervenire “sborsando” solo il 20/30/40% dell’importo dei lavori a seconda del credito d’imposta applicabile. L'Amministrazione - che potrebbe favorire queste azioni facilitando le procedure e riducendo il canone di occupazione di suolo pubblico nel caso sia necessario montare ponteggi o altro - è disponibile a valutare e sostenere eventuali nuovi progetti che dovessero emergere.

"Gran parte delle emissioni sono originate dalla combustione "domestica" e quindi occorre agire affiancando alle ordinanze per la riduzione della temperatura, anche azioni positive per ridurre concretamente il consumo energetico e le sue emissioni. - afferma il sindaco Ricci - In sede di discussione sul bilancio di previsione ne abbiamo parlato in Commissione Consigliare, con le Organizzazioni Imprenditoriali, con le Sigle Sindacali.Sono piccole cose, magari possono sembrare anche banali, ma sono quelle si possono e si debbono fare nel nostro territorio: su queste idee e su questi spunti sono e siamo pronti ad accettare suggerimenti, proposte. Siamo una Comunità che partecipa e vuole contare: anche questo è un modo per dare una mano."

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)