Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Gianni Rodari vivo nel nostro territorio e nel nostro far cultura

Il 14 aprile 1980 moriva a sessant'anni Gianni Rodari, maestro, pedagogista, scrittore, poeta, giornalista.Quest'anno ricorre il centenario della sua nascita e oggi i quarant'anni dalla sua morte.Gianni Rodari scrive usando un...
Data:

14 aprile 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il 14 aprile 1980 moriva a sessant'anni Gianni Rodari, maestro, pedagogista, scrittore, poeta, giornalista.

Quest'anno ricorre il centenario della sua nascita e oggi i quarant'anni dalla sua morte.Gianni Rodari scrive usando un linguaggio semplice, chiaro, originale che fa presa sui bambini e a loro si rivolge.Parla di tolleranza, integrazione, pacifismo, solidarietà, ambientalismo. Resta scolpito nei cuori e nelle menti di chi l'ha conosciuto, di chi l'ha letto, studiato, ascoltato, apprezzato.

La sua produzione è vasta e annovera numerose filastrocche, poesie, racconti per l'infanzia surreali, divertenti, fantasiosi e poetici.

La biblioteca comunale di Granarolo dell'Emilia è intitolata a lui e seguendo il suo spirito si rivolge ai bambini e a tutti i cittadini con servizi e attività che fanno riferimento ai valori che sono stati per questa straordinario autore la bandiera della propria vita e della propria produzione artistica.

Ecco due sue brevi filastrocche, che ben si collocano in questo momento storico, lette dall'assessore Sarah Bianconcini (Deleghe a Politiche culturali, Associazionismo, Volontariato, Sport, Cittadinanza attiva ed Eventi) e dall'assessore Giorgia Morini (Deleghe a: Politiche per l’istruzione e i servizi educativi, Politiche per l’infanzia, Formazione professionale, Politiche giovanili), impegnate su ambiti diversi ma intrecciati che vanno dalla promozione della lettura e della cultura, alle politiche scolastiche ed educative di qualità.A tutte le bambine e i bambini di Granarolo dell'Emilia e del mondo, l'augurio di conoscerlo attraverso ciò che ha scritto, di farne tesoro, di vivere nel rispetto dei valori che ha posto tutta la vita alla base del suo agire. Per ascoltare le filastrocche accedere alla pagina Facebook https://www.facebook.com/granarolodellemilia/

Un messaggio potente e chiaro, ironico e profondo, attuale ancora e in futuro e adatto a tutte le età.

 

Filastrocca di primavera

Filastrocca di primavera

più lungo è il giorno,

più dolce la sera.

domani forse tra l’erbetta

spunterà la prima violetta.

Oh prima viola fresca e nuova

beato il primo che ti trova,

il tuo profumo gli dirà,

la primavera è giunta, è qua.

Gli altri signori non lo sanno

e ancora in inverno si crederanno:

magari persone di riguardo,

ma il loro calendario va in ritardo.

 

Filastrocca Dopo la pioggia

Dopo la pioggia viene il sereno

brilla in cielo l’arcobaleno.

E’ come un ponte imbandierato

e il sole ci passa festeggiato.

E’ bello guardare a naso in su

le sue bandiere rosse e blu.

Però lo si vede, questo è male

soltanto dopo il temporale.

Non sarebbe più conveniente

il temporale non farlo per niente?

Un arcobaleno senza tempesta,

questa si che sarebbe una festa.

Sarebbe una festa per tutta la terra

fare la pace prima della guerra.

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri