Descrizione
Le persone sorde stanno assistendo a un drammatico cambiamento nelle loro vite, a causa del Covid-19. Le misure adottate nell'ambito di questa emergenza, prevedono un uso continuo ed indiscriminato delle mascherine, in tutti i contesti della vita quotidiana, dal supermercato, alle visite mediche, alla posta, etc. Si prevede che tale condizione perdurerà per molti mesi e diventerà, forse, una misura permanete a cui abituarsi.
Questa circostanza incide profondamente sulla vita di una persona sorda: l’utilizzo della mascherina impedisce la lettura labiale, la visione del viso e delle espressioni, con conseguente mancanza di comprensione tra interlocutore sordo e interlocutore udente. Le persone sorde risulteranno sempre più emarginate dal contesto sociale e la circostanza, in questo preciso momento emergenziale, può anche causare pericoli per l’incolumità e la sicurezza della persona.
E' opportuno comprendere che ogni persona sorda è diversa dall'altra e le persone sorde comunicano con strumenti diversi: il labiale, la LIS, le espressioni, il movimento corporeo, la sottotitolazione, la scrittura.
Quali sono gli accorgimenti necessari per comunicare con una persona sorda in questa particolare situazione?
Possiamo seguire questi consigli, riassunti nel volantino diffuso dall'Ente Nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi, che opera per l’integrazione dei sordi nella società:
1. le persone sorde hanno bisogno di leggere le labbra per comprendere quindi, se possibile, allontanati un po', abbassa la mascherina e parla normalmente con chiarezza (urlare è inutile);
2. se non è possibile allontanarsi e abbassare la mascherina, possiamo scrivere il messaggio su un foglio o su supporti di messaggistica istantanea (Whatsapp, sms, ecc.);
3. nel caso di persone sorde che comunicano attraverso la LIS e che necessitano di informazioni importanti e urgenti, contattare con videochiamata i seguenti numeri telefonici di INTERPRETI LIS (suddivisi in 3 macro-aree regionali), a supporto della comunicazione tra persona sorda e personale sanitario, assistenziale (ospedale, ambulanze, Croce Rossa) e delle Forze dell’Ordine, Carabinieri.
- ZONA1 (Piacenza-Parma-Reggio Emilia): GabriellaP. 3331306371 - StellaS. 3341833388 - TizianaS.3471608710
- ZONA2 (Modena-Bologna-Ferrara): SoniaC. 3492921556 - AntonellaI. 3382762883- FedericaM. 3404683892
- ZONA3(Forlì-Ravenna-Rimini): MarialauraP. 3394299380 -EdgardaS. 3294342775 - MaraM. 3470865113
- emaildiriferimentoENS: emiliaromagna@ens.it
- emaildiriferimentoASI: info@asi-onlus.it