Corporeo, 3 eventi on line per la 2° edizione delle Settimane Rosse

Alla luce del Dpcm del 18 ottobre è stata ripensata l'organizzazione della seconda edizione delle "Settimane rosse", per celebrare la Festa della Storia e la ricorrenza del 25 Novembre, giornata contro la violenza alle donne. Le iniziative...
Data:

27 ottobre 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Alla luce del Dpcm del 18 ottobre è stata ripensata l'organizzazione della seconda edizione delle "Settimane rosse", per celebrare la Festa della Storia e la ricorrenza del 25 Novembre, giornata contro la violenza alle donne.
Le iniziative che erano state inizialmente programmate in presenza, presso la biblioteca comunale Gianni Rodari, saranno svolte in modalità on line attraverso la diretta sui canali istituzionali social Facebook e Youtube "Città di Granarolo dell'Emilia". Restano confermati gli eventi organizzati al teatro TaG.
Rinviati la mostra fotografica di Maurizio Benedettini “Donna: tra costrizione e tradizione, il femminile tra Etiopia, Birmania, India e Irian Jaya”, la presentazione del 26 novembre "Emilia Romagna al fronte" e gli eventi in presenza al teatro TaG (proiezione del film Mustang e spettacolo teatrale dal titolo: “Natura morta in un fosso").

Programma della rassegna

Questi gli eventi on line, in diretta sui canali istituzionali social Facebook e Youtube "Città di Granarolo dell'Emilia":

  •  27 ottobre ore 21 - Presentazione del libro “Di guerra e di noi” di Marcello Domini: la Libreria Biblion presenta e dialoga con l'autore il romanzo storico e di formazione, ambientato nei pressi di Bologna e che ci racconta la storia dell’Italia dal 1917 al 1945, fino alla liberazione dalla dittatura fascista. 

  •  21 novembre ore 17 - Conferenza di Pierluigi Lenzi sul ruolo della donna nella società etrusca, dal titolo “Sotto i nostri piedi la magnificenza della storia”, che prende il via dai recenti scavi a Granarolo dell’Emilia e ritrovamenti di reperti che risalgono al periodo villanoviano.

  •  19 novembre ore 21 - “Questione di genere”: attraverso una serie di albi illustrati, Giovanna Casciola di Mondo Donna e la Libreria Biblion racconteranno forme, percezioni ed evoluzione o involuzione di genere. Una riflessione ampia e trasversale per darci nuove chiavi interpretative sugli stili e il pensiero che regolano la nostra vita. L'evento è aperto a tutti e varrà come formazione dei docenti delle scuole, quindi riconosciuto attraverso crediti formativi per chi vi partecipa.

E' ancora in fase di progettazione l'evento del 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza alle donne, e vi faremo conoscere al più presto i dettagli.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 06/11/2020 12:19:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)