Descrizione
Il 2 agosto 1980, alle ore 10,25, una bomba esplose nella sala d'aspetto di seconda classe della stazione di Bologna.
Lo scoppio fu violentissimo, provocò il crollo delle strutture sovrastanti le sale d'aspetto di prima e seconda classe dove si trovavano gli uffici dell'azienda di ristorazione Cigar e di circa 30 metri di pensilina. L'esplosione investì anche il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario.
Il soffio arroventato prodotto da una miscela di tritolo e T4 tranciò i destini di 85 persone provenienti da 50 città diverse, italiane e straniere.
Lo scoppio fu violentissimo, provocò il crollo delle strutture sovrastanti le sale d'aspetto di prima e seconda classe dove si trovavano gli uffici dell'azienda di ristorazione Cigar e di circa 30 metri di pensilina. L'esplosione investì anche il treno Ancona-Chiasso in sosta al primo binario.
Il soffio arroventato prodotto da una miscela di tritolo e T4 tranciò i destini di 85 persone provenienti da 50 città diverse, italiane e straniere.
Quest'anno si celebra il 40° Anniversario della Strage di Bologna.
Il Comune di Granarolo dell'Emilia ricorda le 85 vittime e i 200 feriti, rivolgendo un pensiero particolare ad Angela Fresu -, la più giovane delle vittime di appena 3 anni che si trovava insieme alla mamma Maria nella sala della bomba - a cui ha voluto intitolare la scuola dell'infanzia di Cadriano.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 15/07/2020 19:33:02