Descrizione
Questa pagina raccoglie alcune delle risorse messe a disposizione, gratuitamente, da tanti professionisti, pubblici e privati, per aiutare le cittadine e i cittadini ad affrontare l’isolamento forzato al quale siamo tutti costretti, consapevoli delle problematiche, paure, inquietudini, senso di impotenza, ecc. prodotti sia da un mondo esterno diventato improvvisamente pericoloso per l’emergenza sanitaria nella quale ci troviamo, sia dalla limitazione delle libertà personali, che ci obbligano a convivere con i nostri famigliari in spazi chiusi, che percepiamo come angusti.
"Segnalo la possibilità di ricevere un sostegno pedagogico per bambini, ragazzi e genitori, e un sostegno psicologico per adulti ed anziani. - spiega Giuliana Bertagnoni, vicesindaco e assessore con deleghe alla Sanità, Servizi sociali, Politiche per la terza età, Immigrazione, Servizi cimiteriali, Relazioni sindacali e Politiche del personale -. I servizi che vengono offerti sono numerosi, invito tutti coloro che sentono il bisogno di un consiglio, di un confronto, o anche solo di una chiacchierata per condividere la difficoltà del momento, a cercare fra i diversi suggerimenti quello che più si adatta alle loro esigenze."
CONSULENZA PEDAGOGICA
Il Comune di Granarolo dell’Emilia mette a disposizione delle famiglie con bimbi in fascia di età 0-6 anni i seguenti servizi.
- L’Officina della GRAN idee è il nuovo canale youtube dedicato a tutti i bambini e le bambine della fascia d'età 0-6 anni, realizzato dal personale dei servizi educativi e scolastici comunali di Granarolo dell'Emilia, in cui tutte le famiglie possono trovare video tutorial da utilizzare a casa con i bambini. Per accedere cliccare sul seguente link : https://www.youtube.com/channel/UCeX5ga58AEhOTMTB_Sx64IA
- "Perchè il mio bambino fa così?" Le famiglie con bambini in fascia di età 0-6 anni possono rivolgersi alla Dr.ssa Ilaria Bonato, pedagogista con specializzazione in scienze pedagogiche. E' necessario prendere appuntamento scrivendo all’indirizzo e-mail uff.scuola@comune.granarolo-dellemilia.bo.it indicando un recapito telefonico. La psicologa vi risponderà dando un appuntamento.
CONSULENZA EDUCATIVA
- Sportello d’Ascolto Istituto Comprensivo di Granarolo: la psicologa dott.ssa Silvia Cignolini propone un servizio di sportello online rivolto a docenti, alunni della scuola Secondaria e genitori, con l’obiettivo di dare supporto e consigli su come affrontare le preoccupazioni di questo momento. Il servizio prevede l’utilizzo delle videoconferenze per potersi vedere e parlare tramite prenotazione via e-mail. Le giornate in cui la dottoressa è disponibile sono il Mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00, e il Venerdì dalle 11.00 alle 13.00. Per poter usufruire del servizio bisogna possedere un account Gmail (per chi non lo avesse crearlo è molto facile, il personale dell’I.C. utilizzerà l’account nome.cognome@icgranarolo.edu.it) e scrivere una mail a sportellodascoltoonline@icgranarolo.edu.it, specificando il giorno e la fascia oraria desiderata. La psicologa vi risponderà dando un appuntamento.
- Altro Spazio – Spazio d’ascolto e consulenza educativa: questo servizio offre a tutti i genitori con figli di età compresa tra i 5 e i 14 anni consulenza psicologica e pedagogica rispetto alle tematiche connesse con la crescita e la vita scolastica, i vissuti emotivi e le ricadute affettive e relazionali conseguenti alla sospensione delle lezioni in presenza a scuola e i cambiamenti imposti dall’emergenza causata dal COVID-19. Il servizio è realizzato da CEIS Arte e viene erogato a distanza (video chiamata o chiamata, con modalità concordate): i referenti sono la dott.ssa Alessandra Golinelli psicologa e la dott.ssa Federica Granelli pedagogista a cui è possibile chiedere un appuntamento via mail a: f.granelli@gruppoceis.org. Per garantire il rispetto della privacy è vietato effettuare audio o video registrazioni degli incontri in videochiamata.
- Servizio L.O.O.P. è gestito dall'Azienda USL di Bologna - Ser.DP - (Servizio Dipendenze Patologiche) da un équipe di lavoro composta da operatori specializzati che si occupano di comportamenti dipendenti, sostanze psicoattive (legali e illegali), gioco d'azzardo, social network, videogame, ecc. Viene rivolta una particolare attenzione verso gli stili di vita e di consumo e per i temi che riguardano la prevenzione. Da anni lavora nel campo della consulenza educativa, per sostenere la relazione genitori - figli in adolescenza. In questo specifico momento offre consulenza anche legata alle nuove condizioni di vita. Per appuntamenti contattare i numeri telefonici 331.4156608 (attivo il martedì dalle 14 alle 19), 339/3160473 (attivo il lunedì pomeriggio, dalle 15.30 alle 19.00) oppure scrivere una mail a spazioloop@gmail.com.
CONSULENZA PSICOLOGICA
- Consulenza psicologica per operatori sanitari. Il Servizio di Prevenzione e Protezione, il Gruppo Benessere SPP Ausl, il Dip. Salute Mentale, la UOC Psicologia Ospedaliera mettono a disposizione di tutti gli operatori una consulenza a supporto delle situazioni di disagio psicologico del personale coinvolto nell’emergenza coronavirus, con l’obiettivo di prevenire patologie stress correlate agli ambiti lavorativi; inoltre è possibile chiedere chiarimenti sulle misure di Prevenzione e Protezione da attuare. Le richieste potranno fatte contattando i numeri telefonici 331 214 1880 - 334 699 8748, dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 14 alle 18 (da lunedì a venerdì).
- Consulenza psicologica per la cittadinanza "Parla con noi – Comunità in connessione": si tratta di un servizio di supporto psicologico rivolto alle persone seguite dai Servizi di Salute Mentale, ai loro familiari e ad ogni cittadino che lo richieda. Il servizio è offerto dagli Psicologi del Dipartimento di Salute Mentale - Dipendenze Patologiche dell’Azienda USL di Bologna, insieme alla rete delle Associazioni del CUFO e con la collaborazione della Scuola di Specializzazione in Psichiatria dell’Università di Bologna. E' possibile contattare questo servizio tramiteil tel. 051 659 7234 (da lunedì a venerdì dalle 10 alle 17) oppure via mail a info@sogniebisogni.it. Ulteriori informazioni su www.sogniebisogni.it e i gruppi Facebook "Coronavirus stare bene a casa" >>> Apri il volantino "Parla con noi"
- Consulenza psicologica per la cittadinanza "I Consultori familiari":
- Lo Spazio Giovani è un centro di consultazione dell'Azienda USL di Bologna per adolescenti dai 14 ai 19 anni e per genitori, educatori, tutor ecc. per trattare argomenti che riguardano la sessualità, la vita affettiva e relazionale, contraccezione, disagio psicologico, uso di sostanze e alimentazione.
- Il Consultorio familiare è rivolto alle donne, alle coppie e alle famiglie con servizi e consulenze relativi a: affettività e sessualità, maternità e paternità, gravidanza, allattamento, contraccezione, applicazione legge n. 194/78 (per l’interruzione volontaria di gravidanza), autopalpazione del seno, visite ginecologiche, menopausa. Organizza corsi di preparazione al parto e rilascia i certificati di attestazione di gravidanza a rischio. I consultori continuano ad offrire la propria consulenza psicologica ai cittadini, a distanza. Garantiscono attività in presenza, in caso di IVG e percorso nascita. Di seguito i recapiti per prenotare il colloquio psicologico:
- Consultorio BARICELLA: prenotazione colloquio psicologico tel. 051 6622312 (lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 17);
- Consultorio BUDRIO: prenotazione colloquio psicologico via mail a daniela.difabbio@ausl.bologna.it;
- Consultorio CASTEL MAGGIORE: prenotazione colloquio psicologico (Spazio Giovani tel. 051/4192419 giovedì 14.00-16.00 - Consultorio familiare email a daniela.difabbio@ausl.bologna.it)
- Consultorio SAN PIETRO IN CASALE: prenotazione colloquio psicologico tel. 051/6662766 oppure via mail a daniela.salvi@ausl.bologna.it
Riferimenti di ulteriori risorse e cana
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:20:11