Messaggio per i bambini: "Come combattere questo virus birichino? Giocando, cantando, ballando, disegnando ...e guardando il canale l'Officina...

La chiusura delle scuole a causa del Coronavirus ha fatto nascere nuove idee e percorsi educativi impensabili fino a poche settimane fa. Abbiamo intervistato la coordinatrice pedagogica delle scuole comunali, che si occupa della...
Data:

6 aprile 2020

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La chiusura delle scuole a causa del Coronavirus ha fatto nascere nuove idee e percorsi educativi impensabili fino a poche settimane fa. Abbiamo intervistato la coordinatrice pedagogica delle scuole comunali, che si occupa della progettazione e dell'organizzazione del personale dei nidi e delle scuole dell'infanzia comunali: Matilde Rispoli ci ha raccontato il lavoro di squadra quotidiano che anima il nuovo progetto di didattica ed educativa a distanza, messo in campo affinché i bambini della fascia d'età 0-6 anni possano continuare a frequentare la scuola ogni giorno, anche restando a casa.
Com'è nato il canale youtube l'"Officina delle GRANidee"? L'idea di fondo è stata quella di promuovere un modo diverso di fare scuola che definirei la "Scuola nel Villaggio": un villaggio fatto di connessioni e di relazioni, dove è la scuola che ricerca nuove modalità per arrivare a tutto il Villaggio di Granarolo dell'Emilia, cercando di entrare nelle case con idee, proposte e suggestioni. Il nome stesso del nuovo canale "Officina" richiama l'idea che possa essere un "contenitore", un laboratorio digitale di educazione e didattica per la fascia 0-6, con proposte pensate e condivise da tutto il gruppo di lavoro dei servizi comunali di Granarolo dell'Emilia. Siamo in un momento in cui ci viene richiesta una grande responsabilità, cioè proporre un pensiero alto di cultura dell'infanzia, quindi esperienze con tempi e spazi molto precisi, per ricondurre i bambini e le bambine a riti e ritualità che conoscono e/o riconoscono appartenere al loro mondo.
Come funziona la vostra scuola a distanza? E' un progetto educativo completamente nuovo e complesso, che stiamo costruendo e migliorando grazie a un impegnativo lavoro di squadra che coinvolge me, coordinatrice pedagogica, tutte le educatrici e le insegnanti dei nidi e scuole dell'infanzia comunali (incluse quelle della Cooperativa Ida Poli) e la nostra "animatrice digitale", Silvia Andriano, che rappresenta una risorsa fondamentale in questo momento poiché possiede sia competenze educative che tecnologiche.Programmiamo quotidianamente dei video-collettivi per condividere obiettivi,  progetti e video da realizzare; ogni giorno le educatrici e le insegnanti realizzano i tutorial in casa utilizzando gli strumenti disponibili; infine, Silvia si occupa del montaggio e del caricamento sul canale youtube. Si tratta di un nuovo modo di fare didattica e costruire un percorso educativo per i bambini, che stiamo affinando e migliorando settimana dopo settimana. Carichiamo due tutorial al giorno e il venerdì proponiamo un progetto speciale con un taglio musicale con proposte di musiche da tutto il mondo.
Qual è la risposta dei bambini e delle famiglie? Siamo molto soddisfatti dell'andamento del nuovo canale, che conta al momento 162 iscritti, 22 video e, ad oggi, oltre 6.600 visualizzazioni complessive. Il ritorno dei bambini è estremamente positivo: ogni tanto ci arrivano dai genitori i video delle attività che i bambini realizzano a casa dopo aver visto i tutorial: i genitori ci riferiscono che i bambini accolgono con entusiasmo e stupore i tutorial e questo, al di là dei numeri, ci riempie di gioia.
Quanto è importante l'interazione con i bambini? I nidi e le scuole dell'infanzia hanno un'utenza molto particolare, in quanto si tratta di bambini nella fase evolutiva più dinamica. Abbiamo riflettuto molto sulla prospettiva da dare a quella che oggi viene definita come " didattica a distanza". L'intensità di investimento emozionale e intellettuale di bambini dai 0 ai 6 anni si basa su un principio per noi inscindibile a qualsiasi scelta pedagogica: non può esserci apprendimento senza relazione. Per questo motivo abbiamo ipotizzato e progettato una modalità di didattica ed educativa a distanza a cascata, che prevede tre livelli:
- il primo: i tutorial;
- il secondo: stabilire un contatto settimanale tra le insegnanti/educatrici e i bambini, in piccoli gruppi dai 3 agli 8 bambini a seconda dell'età: saranno coinvolti in video chiamate di gruppo, in cui condivideremo vari momenti della giornata, parleremo e ci confronteremo. Da questa settimana partiremo con i bambini di 5, 4 e 3 anni, e successivamente coinvolgeremo anche i più piccini. Ai bambini con bisogni educativi speciali proporremmo un percorso ancora più specifico, coinvolgendoli in incontri quotidiani;
- il terzo: fondamentale il coinvolgimento dei genitori, infatti parallelamente al rapporto settimanale con i bambini, avremo degli incontri settimanali anche con i genitori in piccoli gruppi, per approfondire i tutorial, riprendere le modalità da seguire in modo che possano affiancare i bambini in un "tempo scuola" da ritagliarsi a casa che va recuperato in un momento in cui tempi e spazi sono poco definiti, Inoltre, in base ai bisogni che esprimeranno i genitori, spazieremo anche sugli aspetti educativi, i materiali adatti per i bambini, l'organizzazione della settimana, togliere il pannolino, ecc. Pensiamo che i genitori possono essere, per questa fascia di età, il collante tra scuola e bambini/e: mai come in questo momento sentiamo la vicinanza con le famiglie. 
Quali consigli desiderate dare alle famiglie nella gestione del tempo e degli spazi? E' fondamentale organizzare la giornata e rispettare gli orari della colazione, delle attività, dei giochi, dei pasti e infine del sonno:è importante mantenere le abitudini, anche quella di andare a letto presto. Bisogna anche saper cogliere certi segnali che arrivano dai bambini (ad esempio mal di testa, pigrizia..) e condividere con le insegnanti le preoccupazioni e i dubbi.
Quale messaggio vuoi lanciare ai bambini? Un po' di tempo fa abbiamo saputo che c'era uno strano virus che porta una grande corona in testa e ha un nome strano: Covid19, ha una strana abitudine, saltella di qua e di là, e allora cosa hanno fatto tutte le dade?! Hanno chiuso le porte, le finestre e i cancelli delle scuole così, se avesse bussato o se avesse provato a scavalcare il recinto, non avrebbe trovano nessuno!... Voi bambini sapete come bisogna curarsi per combattere questo virus birichino? Giocando, cantando, ballando, cucinando, ritagliando, disegnando, costruendo, facendo capriole, guardando il cielo, osservando tutte le cose che vedete dal vostro balcone e con i vostri genitori guardare il canale l'Officina delle GRAN idee!
Per accedere cliccare sul seguente link https://www.youtube.com/channel/UCeX5ga58AEhOTMTB_Sx64IA

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:17:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)