Lavaggio delle strade

Nei prossimi giorni è stato programmato il lavaggio delle strade nel territorio comunale con l'impiego di autobotte: si partirà mercoledì dal capoluogo, per poi proseguire nelle frazioni. Il lavaggio è stato pianificato in relazione...
Data:

17 marzo 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nei prossimi giorni è stato programmato il lavaggio delle strade nel territorio comunale con l'impiego di autobotte: si partirà mercoledì dal capoluogo, per poi proseguire nelle frazioni. Il lavaggio è stato pianificato in relazione alle condizioni atmosferiche e all'assenza di precipitazioni da diverse settimane, allo scopo di abbattere le polveri accumulate in questo periodo.
Non verranno usati né soffioni, né operatori esterni. Non è previsto inoltre alcun trattamento specifico di disinfezione delle strade, in quanto disinfettare o sanificare le strade non ha alcuna dimostrata efficacia quale misura di prevenzione contro il Coronavirus, ma ha un effetto inquinante ed irritante per le prime vie aeree di uomini ed animali.
Non è prevista alcuna rimozione delle autovetture durante il lavaggio, al fine di evitare lo spostamento delle auto da parte della popolazione in considerazione delle restrizioni in essere per effetto dei vari DPCM e ordinanze emanate durante l'emergenza.
Riportiamo di seguito il comunicato stampa completo diffuso dall’Ausl Imola in data 17 marzo relativo al tema della disinfezione delle strade > https://www.ausl.imola.bo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/10027
Sono tanti i cittadini che ci scrivono chiedendoci perché non vengono svolte operazioni di disinfezione delle strade e dei marciapiedi cittadini.

Una domanda che sottende una comprensibile preoccupazione circa il fatto che si stiano realmente mettendo in atto tutte le misure possibili per contrastare la diffusione di questa epidemia.

Purtroppo però, disinfettare o sanificare le strade non ha alcuna dimostrata efficacia quale misura di prevenzione contro il Coronavirus in un quadro epidemiologico come quello che stiamo vivendo.

Nessuna disposizione in tal senso è stata emanata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità o dalle autorità regionali e nazionali. Esiste invece un parere dell’Arpae Piemonte che si è recentemente espressa negativamente in merito.

Perché se non esiste alcuna evidenza sull’efficacia di questa pratica contro il Coronavirus, è invece assolutamente certo che spruzzare una soluzione di ipoclorito di sodio (varecchina o candeggina) lungo strade e parchi ha un effetto inquinante ed è irritante per le prime vie aeree di uomini ed animali.
È il distanziamento sociale la misura principale per evitare di ricevere il contagio da persone sintomatiche o da persone oggi asintomatiche, ma che potrebbero sviluppare sintomi in pochi giorni; al tempo stesso è la misura principale per evitare di trasmetterlo, altrettanto inconsapevolmente.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:09:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)