Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Isolamento fiduciario e quarantena, come comportarsi

Cosa prevede e come ci si deve comportare in isolamento domiciliare? Cosa fare in caso di comparsa dei sintomi? Come si devono comportare le persone in quarantena? A queste domande risponde il Servizio Sanitario Regionale, attraverso alcune...
Data:

22 marzo 2020

Tempo di lettura:

6 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Cosa prevede e come ci si deve comportare in isolamento domiciliare? Cosa fare in caso di comparsa dei sintomi? Come si devono comportare le persone in quarantena?
A queste domande risponde il Servizio Sanitario Regionale, attraverso alcune schede informative utili ai cittadini per capire come ci deve comportare in quarantena, durante l'isolamento e in caso di comparsa di sintomi.


La permanenza domiciliare fiduciaria prevede, per 14 giorni dall’ultima esposizione al virus, di restare nella propria abitazione, non avere contatti sociali, non fare spostamenti o viaggi e rimanere raggiungibile telefonicamente per le attività di sorveglianza.
Come comportarsi in isolamento



  • Misura la temperatura corporea due volte al giorno (mattina e sera) e alla comparsa di sintomi.


  • Resta nella tua stanza con la porta chiusa il più possibile ed evita il contatto con altre persone, perché il virus si trasmette con le goccioline di saliva e col respiro a distanza ravvicinata.


  • In ambienti condivisi indossa la mascherina e mantieni una distanza di almeno 2 metri.


  • Tieni la porta della stanza chiusa, anche quando non sei nella stanza.


  • Lava spesso le mani con acqua e sapone o con soluzioni a base di alcol per eliminare il virus.


  • Evita di toccare occhi, naso e bocca, per non contaminare te stesso e l’ambiente.


  • Arieggia più volte al giorno gli ambienti e tratta le superfici e gli oggetti potenzialmente contaminati con prodotti a base di cloro (candeggina diluita con rapporto 1 a 4) o alcool etilico 70°, per oggetti e piccole superfici, in particolare se metallici.


  • In bagno, abbassa sempre il coperchio del WC prima di scaricare l’acqua per impedire ogni eventuale dispersione aerea.


  • Fai in modo che i componenti della tua famiglia stiano lontani e non condividere alcun oggetto con loro, a meno che sia stato lavato accuratamente con acqua e sapone o un prodotto per la pulizia.


  • Evita ogni visita da parte di chiunque non abiti con te. 



Cosa fare in caso di comparsa dei sintomi
Avverti immediatamente il Medico di famiglia o il tuo Pediatra e l’operatore di Sanità Pubblica, chiamando il 118 e riferendo di essere un soggetto in sorveglianza per possibile infezione Covid-19.
Segui rigorosamente le misure di comportamento e di igiene indicate qui sopra e inoltre:
- indossa la mascherina chirurgica fornita ed evita contatti con le persone con cui vivi;
- starnutisci e tossisci direttamente in un fazzoletto, buttalo in un sacchetto impermeabile che andrà chiuso ermeticamente e consegnato al personale sanitario per essere smaltito;
- lavati le mani immediatamente dopo;
- rimani nella tua stanza con la porta chiusa con un’adeguata ventilazione naturale, in attesa del trasferimento in ospedale, se necessario, o di altre disposizioni da parte dell’operatore di Sanità Pubblica.
Informazioni sulla malattia
Per maggiori informazioni sul Covid-19 consulta le domande frequenti (FAQ) sul sito del Ministero della Salute www.salute.gov.it/nuovocoronavirus  oppure telefona al Numero verde regionale 800033033.
 
Raccomandazioni per persone alle quali è stata disposta la quarantena (permanenza domiciliare con isolamento e sorveglianza sanitaria attiva) per rischio di Covid-19 (“Coronavirus”) 
La persona in quarantena (in quanto contatto stretto di un caso di COVID-19) e la famiglia devono aderire alle seguenti raccomandazioni per tutto il periodo in cui è stata disposta la quarantena da parte del Dipartimento di Sanità Pubblica.
La persona in quarantena deve
• Rimanere al proprio domicilio, senza uscire di casa ed evitando contatti sia con i conviventi che con altre persone; evitare spostamenti all’interno dell’abitazione durante la presenza degli altri conviventi;
• Utilizzare una stanza e un bagno non condivisi con altre persone, con un adeguato ricambio d’aria aprendo le finestre. Ove non fosse possibile l’uso esclusivo di un bagno, ad ogni utilizzo deve essere effettuata una disinfezione delle superfici con prodotti idonei (es: ipoclorito di sodio, ecc);
• Assicurare di essere raggiungibile telefonicamente per la sorveglianza quotidiana effettuata dall’operatore di sanità pubblica al n. di telefono sotto specificato; • Misurare la temperatura 2 volte al giorno (mattina e sera) e qualora avesse la sensazione di avere la febbre;
• Avvertire immediatamente il proprio medico curante e l’operatore di sanità pubblica in caso di comparsa di sintomi (febbre, tosse, sintomi respiratori); in tal caso deve:
- Indossare la mascherina chirurgica fornita, mantenersi isolata dagli altri conviventi. Le mascherine non devono essere toccate o manipolate durante l'uso. Se la mascherina si bagna o si sporca di secrezioni, deve essere cambiata immediatamente. Dopo l'uso deve essere eliminata e deve essere eseguita l'igiene delle mani;
- Rimanere nella propria stanza con la porta chiusa garantendo un’adeguata ventilazione naturale in attesa di ulteriori indicazioni;
- Non andare direttamente né in ambulatorio né al Pronto Soccorso ed aspettare le indicazioni del proprio medico e/o dell’operatore di sanità pubblica. Indicazioni sia per la persona in quarantena che per i conviventi Igiene delle mani
• Sia la persona in quarantena che i conviventi devono seguire una scrupolosa igiene delle mani, utilizzando acqua e sapone e, qualora non fosse possibile, utilizzando un gel a base idroalcolica; la persona in quarantena utilizzi preferibilmente asciugamani di carta usa e getta. È di particolare importanza l’igiene delle mani nelle seguenti situazioni:
- dopo aver usato il bagno e ogni volta che le mani sembrano sporche;
- prima e dopo la preparazione di cibo, prima di mangiare;
- a seguito di tosse e starnuti; si ricorda che durante tosse e starnuti occorre coprire la bocca e il naso, con fazzoletti di carta o con l’interno del gomito e in seguito eseguire l’igiene delle mani. Pulizia dei locali e lavaggio biancheria
• Pulire quotidianamente le superfici più frequentemente toccate (comodini, letto e altri mobili della camera da letto della persona in quarantena), usando un normale disinfettante domestico contenente soluzione di candeggina diluita; usare guanti a perdere durante la pulizia;
• Pulire e disinfettare le superfici del bagno e della toilette almeno una volta al giorno e dopo ogni utilizzo della persona in isolamento con un normale disinfettante domestico contenente una soluzione di candeggina diluita;
• Dopo l’uso del WC chiudere sempre la tavoletta prima di azionare lo scarico, per evitare aerosol;
• La biancheria della persona in quarantena (vestiti, lenzuola, asciugamani e teli da bagno) va tenuta in contenitore/sacchetto separato in attesa di essere lavata; lavare tale biancheria in lavatrice a 60–90° C (meglio 90°C) con uso di comune detersivo;
• Le stoviglie utilizzate dalla persona in quarantena si possono lavare in lavastoviglie o a mano con acqua calda e detergente. Rifiuti Il materiale di rifiuto generato da persone in quarantena (fazzoletti di carta già usati, mascherine chirurgiche usate, asciugamani usa e getta, eventuali guanti a perdere), deve essere collocato in sacchetto dei rifiuti dedicato e posto nella stanza della persona in isolamento, chiuso prima dello smaltimento con gli altri rifiuti domestici (rifiuti indifferenziata). (es.: fazzoletti utilizzati, tessuti, maschere, asciugamani usa e getta ecc.).
IN CASO DI INSORGENZA DI SINTOMI TELEFONARE AL 118 E SEGNALARE DI ESSERE UN SOGGETTO IN SORVEGLIANZA DA COVID-19
Materiale informativo:

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:11:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri