Descrizione
Immuni è un’app creata per aiutarci a combattere le epidemie, a partire da quella del COVID-19.
L’app permette di avvertire rapidamente gli utenti che sono stati in prossimità di un utente contagioso, suggerendo l’isolamento e di contattare il proprio medico di medicina generale. Tutto questo è di cruciale importanza per minimizzare il numero di contagi e assicurarsi che gli utenti possano ricevere le giuste attenzioni mediche il prima possibile, minimizzando il rischio di complicanze.
Gli utenti che vengono avvertiti dall’app di un possibile contagio possono:
- contattare il proprio medico di medicina generale e ridurre così il rischio di complicanze;
- isolarsi per evitare di contagiare altri e aiutare così a contenere l'epidemia.
Chi può usare Immuni
Bisogna avere almeno 14 anni per usare Immuni: fra i 14 anni e i 18 anni per usare l'app occorre avere il permesso di almeno uno dei tuoi genitori o di chi esercita la rappresentanza legale.
Tutela della privacy
L’app Immuni:
• non raccoglie alcun dato che consentirebbe di risalire alla propira identità. Per esempio, non chiede e non è in grado di ottenere nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email
• non raccoglie alcun dato di geolocalizzazione, inclusi i dati del GPS. I propri spostamenti non sono tracciati in alcun modo
• il codice Bluetooth Low Energy trasmesso dall’app è generato in maniera casuale e non contiene alcuna informazione riguardo al proprio smartphone, né sulla persona. Inoltre, questo codice cambia svariate volte ogni ora, per tutelare ancora meglio la privacy
• i dati salvati sullo smartphone sono cifrati
• le connessioni tra l’app e il server sono cifrate
• tutti i dati, siano essi salvati sul dispositivo o sul server, saranno cancellati non appena non saranno più necessari e in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2020
• è il Ministero della Salute il soggetto che raccoglie i dati, che verranno usati solo per contenere l’epidemia del COVID-19 o per la ricerca scientifica.
• i dati sono salvati su server in Italia e gestiti da soggetti pubblici.
Per saperne di più
L’app Immuni:
• non raccoglie alcun dato che consentirebbe di risalire alla propira identità. Per esempio, non chiede e non è in grado di ottenere nome, cognome, data di nascita, indirizzo, numero di telefono o indirizzo email
• non raccoglie alcun dato di geolocalizzazione, inclusi i dati del GPS. I propri spostamenti non sono tracciati in alcun modo
• il codice Bluetooth Low Energy trasmesso dall’app è generato in maniera casuale e non contiene alcuna informazione riguardo al proprio smartphone, né sulla persona. Inoltre, questo codice cambia svariate volte ogni ora, per tutelare ancora meglio la privacy
• i dati salvati sullo smartphone sono cifrati
• le connessioni tra l’app e il server sono cifrate
• tutti i dati, siano essi salvati sul dispositivo o sul server, saranno cancellati non appena non saranno più necessari e in ogni caso non oltre il 31 dicembre 2020
• è il Ministero della Salute il soggetto che raccoglie i dati, che verranno usati solo per contenere l’epidemia del COVID-19 o per la ricerca scientifica.
• i dati sono salvati su server in Italia e gestiti da soggetti pubblici.
Per saperne di più
Consigliamo di consultare le FAQ risposte alle domande frequenti al link seguente.
Allegati
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 22/08/2020 12:31:20