Descrizione
Le persone positive al Covid-19 sono 34, aumentate di una unità rispetto alle scorse giornate in cui si erano stabilizzate a 33; 23 persone sono in isolamento fiduciario e quarantena, di questi 13 sono positivi a casa. Auguri di una pronta guarigione a tutti.
Cresce il valore delle donazioni, che ammontano complessivamente a 16.452 € e vanno ad alimentare ulteriormente le risorse dedicate alle fasce più deboli.
Sono giunte 159 richieste di buoni spesa, di cui 23 sono state respinte prevalentemente a causa della disponibilità finanziaria del richiedente. Complessivamente sono stati distribuiti 584 buoni. Continuano ad arrivare delle richieste anche se, rispetto alla prima parte del mese di aprile, sono significativamente calate in numero assoluto.
“Nella giunta della settimana scorsa abbiamo ritenuto di procedere con il secondo giro di distribuzione dei buoni a tutti coloro che li avevano chiesti e ricevuti per le prime due settimane - spiega il sindaco Ricci -. Saranno preventivamente contattati dallo sportello sociale, al fine di accertare che la loro situazione economica non sia cambiata. I buoni saranno ovviamente consegnati anche a chi ne ha fatto nuova richiesta.
Insieme al buono spesa questa volta distribuiremo anche una mascherina per ogni componente del nucleo familiare, utilizzando le mascherine che ci sono state donate dalla sartoria di San Lazzaro attraverso l'Autodemolizione Mengoli di Granarolo dell'Emilia, che ringrazio a nome di tutta la comunità per la disponibilità e la decisione di collaborare donando alla nostra comunità 2000 mascherine.”
Nei prossimi giorni, attraverso i volontari della protezione civile, saranno distribuite delle mascherine del “modello Montrasio”, realizzate in tessuto non tessuto di colore bianco, ai negozi e agli esercizi aperti, in modo tale che possano essere messe a disposizione di coloro che non ne sono provvisti.
Il Presidente della Regione Bonaccini ha chiesto al Governo di esprimersi sul fatto di ritenere o meno la mascherina un’esigenza obbligatoria per tutti. In attesa di conoscere le decisioni sull’uso della mascherina, e delle eventuali relative sanzioni per chi non le utilizza, il sindaco invita i cittadini ad utilizzare le mascherine, almeno quando si entra in un locale al chiuso, in segno di rispetto per chi lavora all'interno di quella struttura e per tutti coloro che vi entrano. Si ricorda che le mascherine sono reperibili nelle farmacie, sanitarie, erboristeria, edicole, tabaccherie e in altri negozi del territorio.
L’amministrazione comunale ritiene che le famiglie che abbiano la necessità di uscire dal territorio per poter acquistare prodotti per le esigenze dei propri bambini possano farlo, ovviamente munite di autocertificazione da esibire alla forze dell’ordine durante i controlli.
Oggi in giunta è stato avviato un confronto e una riflessione sulle possibilità e sui modi per gestire i bambini con la riapertura graduale delle attività e nel periodo estivo, quando i genitori dovranno rientrare al lavoro. “Stiamo elaborando un progetto per garantire, da un lato un servizio per le famiglie, e dall'altro per offrire ai bambini e alle bambine, ai ragazzi e alle ragazze la possibilità di tornare ad uscire e ad avere una vita di comunità, pur nel rispetto di tutte le precauzioni e le garanzie di sicurezza dal punto di vista sanitario e della salute, dal distanziamento fisico delle persone al rispetto dei protocolli che dovranno essere assunti - continua Ricci - Per le attività estive pensiamo ad un modello molto diverso rispetto a quello del passato, se saranno confermati i piani attualmente in discussione da parte anche delle autorità nazionali.”
E’ intervenuta Sara Bianconcini - assessore alle politiche culturali, associazionismo, volontariato, sport, cittadinanza attiva ed eventi - per presentare le iniziative messe in campo dal 21 al 25 aprile per celebrare il 75° anniversario della Liberazione. “Questo settantacinquesimo anniversario della Liberazione sarà un po' diverso da come lo avevamo pensato, a causa dell’emergenza sanitaria, ma è proprio nel periodo che stiamo vivendo che abbiamo bisogno più che mai e di celebrare la nostra libertà e di tornare a guardare al futuro con speranza e coraggio.”
L'amministrazione comunale e il Comitato delle Celebrazioni, composto dall’ANPI e dai componenti dell'amministrazione comunale, dell'istituto comprensivo di Granarolo e dagli esponenti religiosi del territorio, hanno organizzato una settimana di contributi on-line dal 21 aprile, giornata della Liberazione di Bologna e di Granarolo, fino a sabato 25 Aprile: sulla nostra pagina Facebook “Città di Granarolo dell'Emilia” verranno pubblicati i contenuti video elaborati dall’ANPI e dal Comitato delle Celebrazioni e dai ragazzi e dai docenti dell'istituto Comprensivo di Granarolo. Nella giornata del 25 Aprile ci saranno i due momenti istituzionali con, alle ore 10, il discorso del sindaco in presenza del presidente dell'ANPI Stefano Cavallini e della nostra consigliera delegata alle celebrazioni Silvia Aldrovandi, mentre alle 11.30 ci sarà la consueta deposizione della corona al Parco della Resistenza. Peri raggiungere tutti i cittadini e per far sì che possano partecipare tutti dalle loro case e entrambi questi eventi saranno trasmessi in diretta nella nostra pagina Facebook “Città di Granarolo dell'Emilia”.
“Vi invitiamo a partecipare tutti insieme a questa celebrazione: siamo più distanti, ma saremo comunque vicini e insieme nel celebrare con tutta Italia la Liberazione del nostro paese”.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:20:45