Il Comandante dei Carabinieri Strappato “Grande senso di responsabilità dei granarolesi”

Dall'inizio dell'emergenza la Stazione dei Carabinieri ha rappresentato un punto di riferimento per i cittadini e ha garantito un costante presidio del territorio, che è stato fondamentale nell'azione di contrasto contro il Covid-19 e nella...
Data:

7 maggio 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dall'inizio dell'emergenza la Stazione dei Carabinieri ha rappresentato un punto di riferimento per i cittadini e ha garantito un costante presidio del territorio, che è stato fondamentale nell'azione di contrasto contro il Covid-19 e nella prevenzione dei reati. 
Abbiamo intervistato il comandante dei Carabinieri di Granarolo, Angelo Strappato, che ha evidenziato lo spirito di collaborazione e il senso di responsabilità dimostrati dai granarolesi e ha raccontato i servizi messi in campo dall'Arma a supporto della popolazione costretta a stare in casa.
Com'è cambiato il vostro lavoro da quanto è iniziata l'emergenza Covid-19? In questo periodo difficile segnato dalla contingente emergenza sanitaria, l’Arma dei Carabinieri ha garantito costantemente l’azione e il servizio a favore della cittadinanza, sia presidiando il territorio per prevenire e reprimere forme di illegalità, sia rispondendo alle numerose richieste provenienti dai cittadini in cerca di aiuto.
Come si stanno comportando i granarolesi? E' aumentata la consapevolezza sulle regole da rispettare in questi due mesi? I cittadini di Granarolo hanno ben recepito il momento di emergenza che tutti noi stiamo vivendo, dimostrando un forte senso di responsabilità, rispettando i decreti e le ordinanze emesse dall’Autorità, al fine di contenere il contagio del virus.
Quali sono le principali problematiche che rilevate nei controlli? Nel corso dei numerosi controlli effettuati e tuttora in essere, non sono state riscontrate situazioni di criticità. Si è costatata la disponibilità del cittadino a collaborare con le Forze dell'Ordine.   
Quante sono le contravvenzioni complessive per mancato rispetto delle disposizioni legate al Coronavirus? Nel periodo sono state contestate 17 violazioni.
Sono aumentate le telefonate alla centrale? Quali sono le richieste principali vi vengono rivolte? In un momento di straordinaria emergenza in cui non si può uscire di casa, il Comando Stazione Carabinieri rappresenta ancor più un punto di ascolto delle persone, che si rivolgono all’Arma dei Carabinieri per un consiglio, per una parola di conforto o perché sono state vittime di un reato. In una fase caratterizzata dalla limitazione degli spostamenti, la possibilità di presentare denunce di smarrimento o di furto, da parte dei cittadini attraverso l’applicazione ”denuncia via web” reperibile sul sito www.carabinieri.it , rappresenta un servizio essenziale per il cittadino in difficoltà. Da casa o dall’ufficio o da qualunque luogo ove sia possibile un accesso ad internet, si può avviare l’iter per sporgere una denuncia di furto o smarrimento. Appare opportuno inoltre evidenziare il recente accordo stipulato tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane, che rappresenta attività di sostegno alla popolazione, attraverso il ritiro delle pensioni da parte delle Stazioni Carabinieri in favore di utenti impossibilitati a raggiungere gli uffici postali. 
Sono diminuiti gli altri reati con l’obbligo di limitare i movimenti? L’andamento della delittuosità nel periodo in esame, ha registrato un calo grazie soprattutto alla costante presenza esterna da parte dei militari della Stazione Carabinieri e del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia Carabinieri di San Lazzaro di Savena.
Come vi state coordinando con le altre Forze dell'Ordine? Anche in questo periodo di emergenza c’è una forte e costante collaborazione con la Polizia Locale del Comune di Granarolo dell’Emilia, finalizzata a fornire una incessante presenza sul territorio assicurando un impegno quotidiano nell’interesse della cittadinanza. 
Quale messaggio vuole trasmettere ai granarolesi? Continuare nella lodevole responsabile abnegazione dimostrata nel rispetto della normativa emergenziale, che consentirà di poter tornare il prima possibile a condizioni di vita normale in piena sicurezza. 

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:23:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)