Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

DPCM Natale: dal 21 dicembre al 6 gennaio vietati spostamenti tra regioni, 25 e 26 dicembre e 1 gennaio stop agli spostamenti tra comuni

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo DPCM del 3 dicembre 2020, poi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 3 dicembre, che sarà fino al 15 gennaio 2021. Le particolarità del nuovo DPCM Il provvedimento...
Data:

3 dicembre 2020

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha firmato il nuovo DPCM del 3 dicembre 2020, poi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 3 dicembre, che sarà fino al 15 gennaio 2021.

Le particolarità del nuovo DPCM

Il provvedimento stabilisce il divieto di spostamento, indipendentemente dal colore della regione, a partire dal 21 dicembre 2020 e fino al 6 gennaio 2021 ad eccezione degli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute; il 25 e il 26 dicembre 2020 e il 1° gennaio 2021 sono vietati anche gli spostamenti tra Comuni diversi, con le stesse eccezioni; sarà sempre possibile, anche dal 21 dicembre al 6 gennaio, rientrare alla propria residenza, domicilio o abitazione;
Per il resto, questo DPCM ricalca il precedente del 3 novembre: seguendo le indicazioni del CTS si è deciso di garantire al 75% della popolazione studentesca l’attività didattica in presenza a partire dal 7 gennaio 2021. 

Queste le regole previste dal nuovo Dpcm per tutto il territorio nazionale:

Spostamenti vietati
▶️dal 21 dicembre al 6 gennaio vietati gli spostamenti tra regioni, anche per raggiungere le seconde case;
▶️il 25, 26 dicembre e il 1° gennaio vietati gli spostamenti tra comuni;
▶️divieto di spostarsi in tutta Italia dalle ore 22 alle ore 5;
▶️il 31 dicembre divieto di spostarsi dalle ore 22 alle ore 7.

Spostamenti consentiti
▶️per motivi di lavoro, necessità o salute (anche nelle ore notturne);
▶️per rientrare nel comune in cui si ha la residenza;
▶️per rientrare nelle casa in cui si ha il domicilio o in cui si abita con continuità o periodicità.

Rientri dall'estero
Gli italiani che si troveranno all’estero per turismo tra il 21 dicembre i il 6 gennaio, al rientro dovranno osservare una quarantena di 15 giorni.
La quarantena è prevista anche per i turisti stranieri in arrivo in Italia nello stesso periodo.

Impianti sciistici
Gli impianti sciistici restano chiusi fino al 6 gennaio 2021.

Scuola
Dal 7 gennaio 2021 ricomincia la didattica in presenza nelle scuole superiori. In ogni scuola, nella prima fase, rientrerà almeno il 75% degli studenti.

Bar e ristoranti (aree gialle) 
▶️bar, ristoranti, pizzerie etc. aperti con consumo al tavolo dalle ore 5 alle ore 18 tutti i giorni;
▶️ogni tavolo può ospitare al massimo 4 persone , se non sono tutte conviventi;
▶️dopo le ore 18 è vietato consumare cibi e bevande nei locali o per strada.

Bar e ristoranti (aree arancioni e rosse)

▶️bar, ristoranti etc. restano aperti dalle ore 5 alle ore 22 solo per l’asporto;
▶️la consegna a domicilio è sempre consentita.

Negozi e centri commerciali
▶️in tutta Italia, dal 4 dicembre al 6 gennaio, i negozi restano aperti sino alle ore 21;
▶️dal 4 dicembre al 15 gennaio, nei giorni festivi e prefestivi , nei centri commerciali saranno aperti solo alimentari, farmacie, parafarmacie, sanitari, tabacchi, edicole e vivai.

Riepiloghiamo di seguito le principali misure delle tre aree, ricordando che le restrizioni di Natale (DL 158/2020) - dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 - valgono per tutte le aree e che gli ultimi cambiamenti di colore entrano in vigore domenica 6 dicembre 2020 in virtù di 3 nuove ordinanze, firmate il 4 dicembre, dal Ministero della Salute.

Area gialla (Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Provincia autonoma di Trento, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Veneto
)
▶️coprifuoco dalle ore 22:00 alle ore 05:00;
▶️autocertificazione: possibile uscire di casa dopo le 22 solo per ragioni di lavoro, necessità e salute;
▶️chiusura dei musei e delle mostre;
▶️didattica a distanza al 100% per le scuole superiori; per le scuole elementari e medie e per i servizi all’infanzia attività in presenza ma con uso obbligatorio delle mascherine (salvo che per i bimbi al di sotto dei 6 anni);
▶️nelle giornate festive e prefestive chiuse le medie e grandi strutture di vendita, ad eccezione delle farmacie, punti vendita di generi alimentari, tabacchi ed edicole;
▶️coefficiente di riempimento massimo del 50% sui mezzi pubblici del trasporto locale e del trasporto ferroviario regionale;
▶️chiusura di bar e ristoranti alle 18:00; consentite consegna a domicilio ed asporto;
▶️sospensione dello svolgimento delle prove pre-selettive e scritte delle procedure concorsuali pubbliche e private e di quelle di abilitazione all’esercizio delle professioni«a esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica;
▶️chiusura dei corner scommesse e giochi nei bar e nelle tabaccherie.

Area arancione (Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Toscana, Valle d’Aosta)

▶️vietato ogni spostamento, in entrata e in uscita, dalla Regione (salvo che per comprovate esigenze di lavoro, salute e urgenza);
▶️consentiti gli spostamenti strettamente necessari ad assicurare lo svolgimento della didattica in presenza nei limiti in cui la stessa è consentita, e sarà consentito il rientro nel proprio domicilio o nella propria residenza;
▶️vietato ogni spostamento in un comune diverso da quello di residenza, domicilio o abitazione, salvo che per comprovate esigenze lavorative, di studio, per motivi di salute, per situazioni di necessità o per svolgere attività o usufruire di servizi non sospesi e non disponibili nel proprio comune;
▶️sospese le attività dei servizi di ristorazione (fra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie), ad esclusione delle mense e del catering;
consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio.

Area rossa (Abruzzo)

▶️vietato ogni spostamento in entrata e in uscita dalla Regione e anche all’interno del territorio stesso (sempre salvo necessità e urgenza).
▶️chiusi i negozi al dettaglio, tranne alimentari, farmacie, edicole; chiusi i mercati di generi non alimentari;
▶️chiusa l’attività di bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie: resta consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio, nonché fino alle ore 22:00 la ristorazione con asporto
▶️sospese le attività sportive, anche svolte nei centri sportivi all’aperto;
▶️consentito svolgere individualmente attività motoria (passeggiate) in prossimità della propria abitazione;
▶️consentito lo svolgimento di attività sportiva esclusivamente all’aperto ed in forma individuale;
▶️attività scolastica in presenza per scuola dell’infanzia, elementare e prima media.




Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 19/12/2020 12:09:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri