Descrizione
Forniamo un aggiornamento sull'emergenza Coronavirus, a seguito della riunione del Comitato di crisi locale che si è svolta domenica 8 marzo alle ore 17.
La prima informazione condivisa riguarda la persona di Granarolo contagiata dal Covid-19, che è clinicamente guarita. Gli altri 3 granarolesi che erano entrati in contatto con persone contagiate, sono in isolamento fiduciario e stanno bene.
DPCM 8 marzo, ulteriori prescrizioni alle misure in vigore
Il nuovo DPCM firmato questa notte dal Presidente del Consiglio Conte - consultabile al link https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/08/20A01522/sg - definisce ulteriori prescrizioni oltre alle misure già in vigore, che riguardano le persone anziane.
Con il sostegno dei commercianti e dei volontari della Protezione Civile, si stanno quindi mettendo a punto interventi a sostegno in particolare gli over 65 e over 75, al fine di ridurre la loro presenza all'esterno e limitare quindi le possibilità di esporsi al contagio, che qui anticipiamo e di cui si forniranno dettagli nei prossimi giorni:
- attivazione di un numero telefonico per mantenere un contatto con i cittadini granarolesi over 75 che abitano soli;
- attivazione di modalità per consegnare beni e servizi a domicilio (farmaci, generi alimentari, pasti, igienizzazione locali, ecc.);
- semplificazione delle procedure legate al rilascio delle ricette mediche.
In base alle misure del nuovo decreto, si prevede la chiusura della biblioteca comunale Gianni Rodari e del centro diurno presso il Centro Integrato Anziani.
Il servizio educativo di assistenza agli alunni con disabilità (legge 104/92 c. 3), attivato dall'Amministrazione Comunale, dall'Istituto Comprensivo in collaborazione con la Cooperativa Ida Poli, da lunedì 9 marzo, non potrà svolgersi neanche presso la biblioteca comunale Gianni Rodari, per effetto del DPCM 8 marzo, art. 2 lettera H.
Si ribadisce la sospensione delle attività sportive e dei centri sociali.
Sono previste limitazione degli spostamenti da e verso le province di Modena, Reggio Emilia, Parma, Piacenza, Rimini, Pesaro, Alessandria, Asti, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli, Padova, Treviso, Venezia, e tutta la regione Lombardia. Spostamenti consentiti esclusivamente per comprovate esigenze lavorative o motivi di salute. E’ consentito il rientro presso il proprio domicilio, abitazione e residenza.
Per quanto riguarda la gestione dei dipendenti comunali, nei prossimi giorni si definiranno le modalità per arrivare lo smart working e per garantire la sicurezza del personale comunale che opera a diretto contatto con il pubblico.
Raccomandazioni importanti per i cittadini per contenere il contagio
Per la prevenzione ed il contrasto del contagio da Coronavirus, invitiamo tutti i cittadini a rispettare le seguenti raccomandazioni, fornite anche dal Ministero della Salute.
- Lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o un gel a base alcolica.
- Evitare i contatti ravvicinati mantenendo la distanza di almeno un metro.
- Non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani.
- Evitare i luoghi affollati.
- Evitare le strette di mani e gli abbracci.
- Coprire naso e bocca con fazzoletti monouso quando si starnutisce o si tossisce o, se non si ha un fazzoletto, usare la piega del gomito.
- Se si hanno sintomi simili all'influenza restare a casa, non andare al Pronto Soccorso, ma contattare il medico di famiglia o il pediatra, o la guardia medica e seguire le loro indicazioni.
- Pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- A tutte le persone anziane è raccomandato di evitare i luoghi affollati, restare in casa il più possibile e limitare gli spostamenti allo stretto necessario ed evitando i contatti stretti.
Invitiamo ad ascoltare il video messaggio del Sindaco Alessandro Ricci accedendo alla pagina Facebook Città di Granarolo dell'Emilia https://www.facebook.com/granarolodellemilia/.
Per ulteriori informazioni:
- DPCM 8 marzo https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2020/03/08/20A01522/sg
- Regione Emilia Romagna Coronavirus http://www.regione.emilia-romagna.it/coronavirus - Domande frequenti
- Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
- Istituto Superiore di Sanità https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/
- Organizzazione Mondiale Sanità https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:06:08