Covid-19, ultimo aggiornamento del sindaco Ricci

Il sindaco Alessandro Ricci ha fornito un aggiornamento dopo la pausa pasquale, nell'ultima diretta video sulla pagina Facebook Città di Granarolo dell'Emilia. Il primo punto riguarda l'aggiornamento dei casi Covid-19 che sono stabili rispetto ai...
Data:

14 aprile 2020

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Il sindaco Alessandro Ricci ha fornito un aggiornamento dopo la pausa pasquale, nell'ultima diretta video sulla pagina Facebook Città di Granarolo dell'Emilia.
Il primo punto riguarda l'aggiornamento dei casi Covid-19 che sono stabili rispetto ai giorni precedenti: alle 30 persone positive (11 in ospedale e 19 a casa in quarantena) e alle 13 persone a casa in isolamento fiduciario viene rivolto il migliore augurio di pronta guarigione.
Durante i giorni festivi della Pasqua sono stati fatti numerosi controlli e verbali da parte delle forze dell'ordine, Carabinieri e Polizia Locale, a cui viene rivolto un ringraziamento per il lavoro svolto. Il livello di sensibilità delle persone sta via via crescendo, ma cresce anche il disagio legato alla permanenza in casa.
La Giunta comunale sta cercando di mettere in campo tutta una serie di azioni per supportare i cittadini e le imprese del territorio nelle prossime settimane e nella cosiddetta "fase 2", in cui si riprenderà ad uscire ma molto gradualmente, si riapriranno alcune attività ma solo se sarà garantita la sicurezza ai cittadini lavoratori e a tutte le persone coinvolte. 
Sensibile alle esigenze del sistema produttivo e consapevole delle difficoltà che si stanno affrontando, l'Amministrazione intende dimostrare la vicinanza al mondo dell'impresa, dei piccoli operatori, imprenditori e commercianti del territorio avviando un nuovo sportello d'ascolto rivolto proprio a loro: a partire da sabato 18 aprile alle ore 10 in diretta Facebook si avvierà un confronto con gli imprenditori del territorio, grazie alla presenza di un gruppo di professionisti che potranno offrire consulenza di vario tipo, risposte, suggerimenti e idee per affrontare al meglio i prossimi mesi.
130 sono le richieste di buoni spesa alimentari pervenute fino ad oggi, che il Servizio Sociale ha esaminato e valutato anche ricorrendo a interviste telefoniche ai richiedenti per integrare le informazioni riportate nelle domande: la consegna dei buoni ai richiedenti avviene tramite il messo comunale, e la raccolta e l'erogazione dei buoni proseguirà anche nelle prossime settimane. Si ricorda che dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12, è possibile contattare lo sportello sociale del Comune (tel. 051 6004320/321) per ricevere informazioni sull'erogazione dei buoni spesa: a questo servizio telefonico operano sia il personale comunale, sia il personale volontario che si ringrazia per la grande disponibilità.
Con la raccolta fondi sono stati donati finora circa 14.000 € che rappresentano un risultato molto positivo. Chiunque desideri fare una donazione a favore dei cittadini in difficoltà a causa dell'emergenza Covid-19, può farlo tramite un bonifico bancario intestato al Comune di Granarolo dell’Emilia, con questi riferimenti (IBAN: IT 87 S 03069 02477 100000046024 - CAUSALE: Contributo per emergenza Covid19) oppure con il pagamento telematico mediante carta di credito/debito, il proprio conto corrente o altri metodi quali Sa\u001Cspay, Paypal, Bancomat Pay ecc. Basta accedere al seguente portale web https://granarolodellemilia.comune.plugandpay.it/. Tutte le donazioni vanno a incrementare il fondo che il Governo ha stanziato a favore del nostro Comune per l'approvvigionamento alimentare, pari a 64.300 €, e saranno impiegati per sostenere coloro che non riescono a far fronte alle esigenze di prima necessità anche nei prossimi mesi.
Il sindaco ha ringraziato la trattoria Zia Allari per aver offerto il pranzo di Pasqua alle persone in quarantena e ai volontari dell'associazione La Sorgente per essersi occupati delle relative consegne.
In queste settimane stiamo intervistando le persone che sono in prima linea - forze dell'ordine, medici, farmacisti, volontari, educatori, assistenti sociali - per raccontare il loro impegno quotidiano e la passione con cui si dedicano alla gestione dell'emergenza.
Si è concluso il lavoro distribuzione delle mascherine ricevute dalla Regione Emilia-Romagna e si rinnova l'invito a chi non avesse ricevuto la mascherina nella buchetta postale la settimana scorsa a segnalarlo ai numeri del Telefono Amico (0516004313/311), attivo da lunedì a sabato dalle 9 alle 20, affinché i volontari di protezione civile possano provvedere alla loro consegna. Le mascherine sono ora reperibili in vari punti vendita nel territorio (farmacia, erboristeria, edicole ecc.) e si ritiene che l'approvvigionamento non sarà più problematico d'ora in avanti. Il Comune ha ricevuto in donazione un altro stock di mascherine da parte di un'impresa locale e si sta valutando come metterle a disposizione dei cittadini, ad esempio all'ingresso dei supermercati e nei luoghi di affluenza del pubblico, come gli uffici comunali nel momento in cui riapriranno, in modo da garantire l'erogazione dei servizi in tutta sicurezza sia per il personale, sia per i cittadini.
Si ricorda che fino al 3 maggio gli uffici comunali sono chiusi al pubblico, ma sono garantiti i servizi essenziali dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12.
 
Per guardare tutto il video della diretta sulla Pagina Facebook Città di Granarolo dell'Emilia accedere al seguente link https://www.facebook.com/granarolodellemilia/videos/707819489954387/

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:17:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)