Descrizione
Il sindaco Ricci ha fornito, mercoledì 14 maggio in diretta sulla pagina Facebook Città di Granarolo dell'Emilia, un aggiornamento sulla situazione Covid-19 nel nostro territorio e ha fatto un punto rispetto a quanto contenuto nel decreto che il Consiglio dei Ministri ha approvato mercoledì 13 maggio: in attesa del testo definitivo, sono già disponibili una serie di elementi che delineano le azioni che saranno messe in campo nella Fase 2.
Per quanto riguarda i dati sul contagio che riguardano i nostri cittadini: ad oggi 24 sono i guariti, 5 clinicamente guariti ovvero in attesa dell’esito del secondo tampone; 9 sono positivi, di cui 4 ricoverati in ospedale ma non in terapia intensiva, 9 in isolamento fiduciario e 2 i deceduti.
Siamo in attesa del Consiglio dei Ministri che è stato convocato per le ore 12 di venerdì, che dovrebbe fornire le linee guida definitive per le riaperture delle prossime settimane. Si ritiene che nella nostra realtà possano ripartire la gran parte delle attività a partire da bar, ristoranti e parrucchieri.
Ci stiamo preparando per l’attività dei centri estivi per i bambini e i ragazzi: è on line un questionario che è stato predisposto a livello distrettuale, per raccogliere l’interesse delle famiglie rispetto all’esigenza di avere un’attività estiva, in attesa di conoscere le linee guida nazionali. Sarà ovviamente una situazione molto diversa da quella degli anni passati, organizzata
Da lunedì 18 maggio riapre la biblioteca, ma solo per la consegna e il ritiro del prestito e a seguito della prenotazione telefonica o via mail: le persone con l’appuntamento potranno recarsi in biblioteca nei giorni e orari concordati con i bibliotecari e dovranno seguire dei percorsi indicati. I libri che saranno restituiti verranno posti in quarantena, come previsto dal protocollo sanitario. Per la prenotazione è richiesto di verificare la disponibilità on line e indicare nella prenotazione i libri che si intendono prendere in prestito.
I protocolli per la sicurezza sono stati messi a punto, sottoposti al responsabile della sicurezza e in fase di discussione con le organizzazioni sindacali: il personale comunale continuerà a lavorare in parte da casa.
Dal 18 maggio i cittadini potranno accedere agli uffici comunali ma solo dopo aver fissato l’appuntamento, telefonicamente o via mail. Presto avremo anche un’agenda on line, all’inizio del mese di giugno, in concomitanza con il nuovo sito web istituzionale.
All’ingresso in municipio potrà essere rilevata la temperatura corporea, fermo restando che le persone devono restare a casa con temperatura uguale o superiore a 37,5° o in presenza di altri sintomi, e avvisare il proprio medico. Il personale comunale è dotato di dispositivi di protezione individuale. Chi entra in municipio deve avere con appuntamento, accedere uno alla volta, con la mascherina e dopo aver igienizzato per le mani.
Si ricorda che la mascherina è obbligatoria in tutti i luoghi chiusi, recintati e all’aperto quando non è possibile mantenere la distanza di almeno un metro fra le persone.
Prosegue l’attività dei buoni spesa per tutto il mese di maggio. Le richieste sono ancora in arrivo: finora ne sono arrivate 208 e sono stati erogati 1.314 buoni per un importo complessivo di 32.850 €. Quando si invia la domanda, si richiede anche il saldo dell’estratto conto per velocizzare la procedura di rilascio dei buoni: ricordiamo infatti che uno dei criteri previsti è la presenza di una situazione di reale e contingente difficoltà a far fronte alla spesa dei beni di prima necessità. Prorogati al 30 giugno i termini per partecipare al Bando Affitto. Per informazioni invitiamo a contattare lo Sportello Sociale al numeri telefonici 051.6004321/320 o via mail a uff.assistenza@comune.granarolo-dellemilia.bo.it.
Stiamo mettendo a punto, dopo l’approvazione del decreto del Consiglio dei Ministri, il pacchetto di aiuti finanziari alle famiglie e alle imprese locali finanziato con risorse comunali: lunedì 11 maggio nella seduta di Giunta è stato approvato il conto consuntivo e nel corso dei prossimi giorni saremo in grado di destinare quote dell’avanzo di amministrazione comunale alle famiglie e alle imprese, consapevoli delle esigenze emergenti in tema di pagamento dell’affitto e delle utenze e del supporto necessario alle aziende in diversi settori.
Il sindaco ha ricordato che il Comune non ha fatturato alle famiglie con figli iscritti ai servizi del nido d'infanzia l'ultima settimana del mese di febbraio e tutte le settimane successive perché non sono stati ovviamente erogati quei servizi. Verranno restituite le quote del trasporto scolastico che sono state versate dalle famiglie ma non sono state utilizzate, il cui importo complessivo ammonta a 5.348 €, così come sarà restituita la quota relativa al prolungamento dell'orario delle scuole materne comunali, pari a € 1.712. Entro la fine del mese le famiglie riceveranno le modalità con le quali il Comune restituirà queste quote.
Anche l’associazione “Senza il banco” restituirà le quote di attività non utilizzate nell'ambito dei servizi integrativi di pre-post scuola ed entro la fine del mese le famiglie riceveranno le necessarie disposizioni da parte della associazione.
Non è ancora stato raggiunto l’accordo con Camst per la restituzione delle quote relative ai pasti non utilizzati.
E' ripartita l'attività con gli educatori a domicilio per tutti i bambini e i ragazzi certificati con il comma 3: entro la giornata di lunedì 18 maggio saranno attivi tutti gli educatori per rispondere ad un'esigenza delle famiglie che si è protratta per troppo tempo e che ha creato un disagio non indifferente. La prossima settimana sarà pienamente operativa anche l'attività che riguarda la Città Blu e le azioni di sostegno ai bambini e i ragazzi che soffrono di disturbi dello spettro autistico.
Il sindaco ha poi presentato le schede informative che racchiudono i principali provvedimenti nell’ambito del decreto approvato il 13 maggio dal Consiglio dei Ministri: interventi che hanno una conseguenza immediata per le famiglie e le imprese, come il rimborso delle quote degli abbonamenti al trasporto pubblico che non sono state usate durante l’emergenza, così come il finanziamento per gli enti locali finalizzato alle attività ricreativa ed educativa dei centri estivi rivolta ai bambini e ai ragazzi. E' previsto il rifinanziamento del bonus baby sitter e i congedi parentali fino a settembre.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:26:26