Covid-19: aggiornamento e consegna delle mascherine dalla Regione

Puntuale come sempre l'aggiornamento sull'emergenza coronavirus, nella diretta sulla Pagina Facebook "Città di Granarolo dell'Emilia": il sindaco Ricci e l'assessore alla protezione civile Landi hanno fatto il punto della situazione e...
Data:

8 aprile 2020

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Puntuale come sempre l'aggiornamento sull'emergenza coronavirus, nella diretta sulla Pagina Facebook "Città di Granarolo dell'Emilia": il sindaco Ricci e l'assessore alla protezione civile Landi hanno fatto il punto della situazione e spiegato come verranno distribuite le mascherine arrivate ieri, nel tardo pomeriggio, dalla Regione Emilia-Romagna.
I numeri dell'emergenza nel nostro territorio corrispondono a 30 persone positive e 7 in isolamento: i positivi sono cresciuti di una persona, mentre sono calate le persone in quarantena.
110 sono le domande dei buoni spesa alimentare arrivate fino a ieri; le persone sono state contattate quasi tutte, ne mancano ancora 6 o 7, arrivate nel corso della giornata in ordine cronologico progressivo. Entro Pasqua, consegneremo la gran parte dei buoni alle persone che ne hanno fatto richiesta. Il lavoro di analisi delle domande e di istruttoria che sta facendo il servizio sociale è molto impegnativo e l'Amministrazione comunale inizierà presto a pensare anche alla fase successiva, per essere vicini anche a quelle famiglie che, pur non avendo diritto al buono spesa alimentare, hanno bisogno di supporto e di sostegno "cercheremo di non abbandonare nessuno e di essere vicini a tutti quelli che hanno bisogno di una mano".
"Gran bel risultato sta avendo raccolta fondi che, grazie alla vostra sollecitazione, abbiamo messo in campo" commenta così il sindaco Ricci il risultato della raccolta di solidarietà avviata la settimana scorsa, che ha raggiunto circa 11.600 €. "Siamo contenti e dobbiamo essere orgogliosi di questa comunità, che reagisce in questo modo di fronte alla domanda di aiuto delle persone che abitano nella nostra città".
Proseguono senza sosta i controlli del territorio da parte delle nostre forze dell'ordine: sia i carabinieri, sia la polizia locale continuano a verificare il rispetto delle misure fissate per contrastare la diffusione del contagio e oggi hanno elevato alcune sanzioni contro i trasgressori.
"Parecchi mi hanno chiesto e avanzato la proposta di rendere obbligatorio l'uso della mascherina nell'ambito dei locali pubblici e strutture al coperto,  anche attraverso un'ordinanza - prosegue il primo cittadino -. Il Presidente della Regione ha dichiarato che è un tema all'attenzione e che nel corso dei prossimi giorni si valuterà la possibilità di adottare provvedimenti di questo di questo genere. Raccomandiamo, anche in vista del week end pasquale, di continuare a tenere comportamenti responsabili e corretti, cerchiamo di rispettare le regole che ci siamo che ci siamo dati, perché è il modo migliore per uscirne nel più breve tempo possibile. La situazione è molto difficile molto complicata tutti quanti però dobbiamo oggi e impegnarci in questa direzione."
L'assessore Cesare Landi alla protezione civile ha spiegato come saranno consegnate le 5.500 mascherine ricevute ieri dalla Regione Emilia-Romagna, che corrispondono al numero di nuclei familiari residenti nel territorio comunale: ogni nucleo familiare è mediamente composto da 2,23 persone e sarà quindi possibile fornire una mascherina a ogni famiglia, nella speranza che la Regione fornisca un secondo lotto successivamente.
La mascherina verrà consegnata imbustata a ogni famiglia nella buchetta della posta, insieme a un foglio di istruzioni e un avviso informativo sui servizi disponibili per affrontare l'emergenza.
Le mascherine sono state consegnate dalla Regione in pacchi da 50 e quindi i Comuni dovranno fare un lavoro di imbustamento, mascherina per mascherina. A Granarolo saranno impiegati circa 20 volontari delle associazioni del territorio (Happy Schicco, La Baracca, Campus Adriani, GranCentro e la Protezione Civile Granarolo), che si occuperanno del lavoro di imbustamento. e della distribuzione, a partire dal pomeriggio di oggi. I volontari di Protezione Civile Granarolo distribuiranno la busta con la mascherina porta a porta, nella buchetta della posta: ai cittadini che abitano in condomini in cui le buchette della posta sono interne, chiediamo la collaborazione di aprire il portone quando il volontario suonerà al campanello, per consentire l'inserimento delle buste nelle buchette. I volontari protezione civile sono vestiti con la divisa blu e gialla e quindi sono facilmente riconoscibili.
La mascherina è di tipo chirurgico e aiuta a difendere più gli altri che sé stessi. Va indossata con le mani pulite: gli elastici vanno messi dietro alle orecchie, va sistemata bene sotto il mento e poi va schiacciata sul naso in modo che la mascherina aderisca bene al viso. Per toglierla la si prende sempre dagli elastici e, se è umida, occorre lasciarla asciugare, per poterla poi utilizzare i giorni successivi. E' consigliabile che la indossi sempre lo stesso componente della famiglia e raccomandiamo di usarla quando si va a fare la spesa, dal tabaccaio, in edicola, o comunque quando si esce di casa.
Ricordiamo che la principale misura contro il Covid-19 è il distanziamento sociale, ma occorre rispettare tutte le misure di prevenzione, indicate anche dal Ministero della Salute.
Per vedere il video con le istruzioni per l'uso delle mascherine accedere al seguente link https://www.facebook.com/granarolodellemilia/videos/862573640837306/

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:17:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)