Coronavirus, resta a casa: chiama il Telefono Amico e fai la spesa a domicilio

In queste ultime settimane di emergenza sanitaria, in cui si sono inasprite le misure per contrastare la diffusione del Covid-19, sono stati messi in campo nuovi servizi per i cittadini di Granarolo dell'Emilia e, in particolare, per gli anziani...
Data:

26 marzo 2020

Tempo di lettura:

4 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

In queste ultime settimane di emergenza sanitaria, in cui si sono inasprite le misure per contrastare la diffusione del Covid-19, sono stati messi in campo nuovi servizi per i cittadini di Granarolo dell'Emilia e, in particolare, per gli anziani e le fasce più deboli che non possono o devono evitare di uscire dalla propria abitazione.
Il Telefono Amico
Contatti: numeri telefonici 0516004313 oppure 0516004311.
Giorni e orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 20.
A chi si è rivolge: agli anziani, alle persone più fragili e a chi ha bisogno di assistenza, ai disabili, a chi è affetto da patologie croniche o è immunodepresso e , in generale, ai cittadini che non possono uscire dalla propria abitazione.
Quali servizi offre: ascolto, informazioni sulle misure di prevenzione e sui servizi disponibili a domicilio nel territorio, ritiro delle ricette mediche presso il poliambulatorio, consegna dei farmaci a casa.
Da chi è gestito: i volontari, membri dell'Associazione Protezione Civile Granarolo e cittadini che si sono messi a disposizione della comunità granarolese, rispondono alle chiamate e contattano i cittadini più anziani, dai 65 anni in poi, per ascoltarli e chiedere se hanno bisogno di un aiuto. I cittadini che chiedono un servizio, riceveranno al proprio domicilio gli assistenti civici dei "Volontari Protezione Civile Granarolo ODV" riconoscibili dalla casacca da assistente civico indossata e dal tesserino identificativo con nome e foto. Raccomandiamo di aprire solo a condizione che la persona si qualifichi e mostri questi elementi di riconoscimento.
 
La spesa alimentare e i farmaci a domicilio
Contatti: numeri telefonici 051761065 (interno 1).
Giorni e orari: tutti i giorni, 24 ore al giorno.
Quali servizi offre: riceve le richieste di beni di prima necessità, effettua la spesa e la consegna a domicilio; riceve le richieste di ritiro delle ricette dal medico, acquista i farmaci e li consegna a domicilio.
Da chi è gestito: "La Sorgente Onlus"
A chi si è rivolge: agli anziani, alle persone più fragili e a chi ha bisogno di assistenza, ai disabili, a chi è affetto da patologie croniche o è immunodepresso e , in generale, ai cittadini che non possono uscire dalla propria abitazione.
 
La spesa alimentare, i farmaci e altri beni a domicilio
Giorni e orari: dal lunedì alla domenica, variabile a seconda del tipo di attività.
Quali servizi offrono: riceve le richieste e consegna i beni a domicilio.
A chi si è rivolge: a tutti i cittadini.
 
Il pane e altri prodotti dei fornai a domicilio
Contatti



  • I cittadini del capoluogo possono rivolgersi a:




Panificio “Sforna Delizie” di Alessandra & C. Tel. 051 760425
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/sfornadelizie/

Panificio “Appena Sfornato” di Serena Tel. 051 761896 o 3667864885
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/panificioappenasfornato/

Pan Caffè Ravagli di Giacomina & family Tel. 0510450510 o 3756120434
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100007043500343



  • I cittadini di Quarto Inferiore possono rivolgersi a:




Panificio “L’angolo dei Sapori” di Cristina Tel. 051767095 (mattina) o 3382069146 (pomeriggio)
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/Langolo-dei-Sapori-115007610139213



  • I cittadini di Lovoleto, Cadriano e Viadagola possono rivolgersi a uno qualsiasi dei suddetti fornai, che si impegnano a consegnare quindi anche nelle frazioni, possibilmente entro mezzogiorno.



Giorni e orari: dal lunedì al sabato.
Quali servizi offrono: riceve le richieste e consegna i beni a domicilio.
A chi si è rivolge: a tutti i cittadini.
 
La spesa a domicilio della Coop

Contatti: 345 7412911 / 051 761065 (interno 1)Giorni e orari: tutti i giorni H24A chi si è rivolge: agli anziani, alle persone più fragili e a chi ha bisogno di assistenza, ai disabili, a chi è affetto da patologie croniche o è immunodepresso e , in generale, ai cittadini che non possono uscire dalla propria abitazioneDa chi è gestito: Coop e "La Sorgente Onlus"
Precedenza a chi è in prima linea alla Coop: medici, infermieri, operatori socio sanitari e volontari non fanno la fila ai supermercati Coop (basta mostrare tesserino o badge di riconoscimento)

Ricordiamo che, in questo periodo di chiusura al pubblico degli uffici comunali, vengono garantiti i servizi essenziali
Giorni e orari: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12Contatti:



  • URP per informazioni tel. 0516004111


  • Servizi essenziali di Stato Civile (nascita, morte e permessi seppellimento) tel. 0516004111 / 170


  • Polizia Locale Centrale radio tel. 051787654 - Presidio di Granarolo dell'Emilia tel. 0516004110


  • Servizi sociali tel. 0516004321


  • Servizi cimiteriali tel. 0516004319 - Custode cimitero (organizzazione funerali) tel. 051760329


  • Segreteria del Sindaco tel. 0516004203 / 317


A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:12:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)