Descrizione
Mascherine obbligatorie nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro. Possibilità di raggiungere le seconde case per le attività di manutenzione, ma anche di praticare l’allenamento e l’attività motoria e sportiva all’aperto, solo in forma individuale. Riapertura di parchi e giardini, biblioteche (per la sola attività di prestito, non di consultazione) e cimiteri. E’ quanto prevede - a partire da lunedì 4 maggio - la nuova ordinanza regionale firmata giovedì 30 aprile dal presidente Stefano Bonaccini, le cui disposizioni si applicano a tutto il territorio regionale.
Vediamole punto per punto:
- Mascherine obbligatorie in Emilia-Romagna nei locali aperti al pubblico e nei luoghi all’aperto, laddove non sia possibile mantenere il distanziamento di un metro.
- Fare la spesa sarà consentito in ambito provinciale e la visita ai “congiunti” in quello regionale. A questo riguardo, viene specificato che il territorio della Repubblica di San Marino va considerato per gli spostamenti in ambito provinciale, territorio della provincia di Rimini, e per quelli in ambito regionale, territorio della regione Emilia-Romagna.
- Restano sospese le visite agli ospiti delle strutture sociosanitarie residenziali per persone non autosufficienti.
- Sarà possibile raggiungere seconde case, camper e roulotte di proprietà per compiere le necessarie attività di manutenzione. Un’opportunità che si affianca a quella già concessa per imbarcazioni e velivoli di proprietà. Anche in questo caso ci si potrà spostare solo nell’ambito della stessa provincia, individualmente e rientrando in giornata alla propria abituale abitazione.
- Sono consentiti l’allevamento o l’addestramento di animali assicurando il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro.
- Riaprono parchi e giardini pubblici, sì all’attività fisica e all’allevamento e addestramento di animali.
- È consentita l’attività motoria e sportiva all’aperto come ciclismo, corsa, equitazione, pesca sportiva e caccia di selezione. Anche in questo caso, però, solo in ambito provinciale, in forma individuale e nel rispetto della distanza di sicurezza di due metri per l’attività sportiva e di almeno un metro negli altri casi.
- Via libera anche all’allenamento in forma individuale di atleti professionisti e non professionisti riconosciuti di interesse nazionale dal Comitato olimpico nazionale italiano, dal Comitato Italiano Paralimpico e dalle rispettive Federazioni, nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento in strutture a porte chiuse, anche per gli atleti di discipline sportive non individuali.
- Riaprono i cimiteri in base a orari e modalità di accesso definite dalle amministrazioni comunali. Per conoscere le modalità e gli orari di accesso nel cimitero comunale vai alla notizia > https://bit.ly/2yiY7JT
- Riaprono le biblioteche, per la sola attività di prestito (non dunque di consultazione): la consegna e la restituzione dei volumi dovranno essere organizzate in modo da evitare qualsiasi rischio di contagio. Per quanto riguarda la biblioteca comunale Gianni Rodari, forniremo al più presto le indicazioni organizzative non appena ci saranno le condizioni di poter riaprire in sicurezza.
- I servizi di trasporto pubblico – su ferro e gomma - dovranno tenere conto della accresciuta domanda di mobilità, legata alla riapertura di parte delle attività produttive. La rimodulazione graduale dell’offerta verrà costantemente monitorata per garantire adeguati livelli di servizio. Le società di trasporto dovranno predisporre adeguate misure per la sicurezza sanitaria, a partire dalla sanificazione e igienizzazione dei locali e dei mezzi di trasporto - almeno una volta al giorno - informando gli utenti sui corretti comportamenti da tenere. Più in generale: dovranno essere adottate misure organizzative per garantire il rispetto del distanziamento interpersonale e ogni possibile forma di contatto nella salita e discesa dal mezzo di trasporto, negli spostamenti all'interno delle stazioni, delle autostazioni, nelle aree destinate alla sosta dei passeggeri e durante l'attesa. Sugli autobus sarà sospesa l'attività di bigliettazione a bordo da parte degli autisti e incentivata la vendita di biglietti con sistemi telematici e self-service; i passeggeri potranno salire e scendere sia dalla porta centrale che da quella posteriore, evitando il contatto tra chi sale e chi scende e saranno adottati accorgimenti per la separazione della postazione di guida.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:23:43