Coronavirus: le nuove disposizioni nel DPCM 7 ottobre 2020

La Camera dei Deputati, in data 7 ottobre 2020, ha approvato la risoluzione sulle comunicazioni del Ministro Speranza sulla proroga dello stato di emergenza sanitaria causa Covid-19 e il Governo, di conseguenza, ha approvato - nel CdM n. 66...
Data:

8 ottobre 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Camera dei Deputati, in data 7 ottobre 2020, ha approvato la risoluzione sulle comunicazioni del Ministro Speranza sulla proroga dello stato di emergenza sanitaria causa Covid-19 e il Governo, di conseguenza, ha approvato - nel CdM n. 66 successivo - un nuovo decreto-legge di proroga dei termini che fa slittare la fine dello stato di emergenza dal 15 ottobre 2020 al 31 gennaio 2021 e con essa la durata di tutta la normativa emergenziale di contrasto alla pandemia (decreti legge n.19, n.33 e n. 83/2020).

Il Decreto Legge 7 ottobre 2020 (G.U. n. 248 pari data) dispone che dall'8 ottobre 2020 vige l'obbligo di avere sempre con se' dispositivi di protezione delle vie respiratorie; è inoltre previsto l'obbligo dell'utilizzo della mascherina nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all'aperto ad eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attività economiche, produttive, amministrative e sociali, nonché delle linee guida per il consumo di cibi e bevande. 

Le mascherine dovranno essere indossate:
😷 nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, come già in passato
😷 nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private
😷 in tutti i luoghi all’aperto, dove non sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi. 

Non vi è l'obbligo di mascherina:
👶 per i bambini di età inferiore ai 6 anni;
👩‍🦼 per i soggetti con patologie o disabilità incompatibili con l’uso della mascherina e per coloro che per interagire con questi ultimi versino nella stessa incompatibilità;
🏃‍♂️ durante lo svolgimento dell’attività sportiva 🚴‍♀️

Si ricorda che:
🔺 la mascherina va indossata correttamente, coprendo naso e bocca
🔺 le mascherine usa e getta vanno buttate nella raccolta indifferenziata, NON devono essere gettate a terra!!!

Sanzioni
Ricordiamo, infine, che al momento vanno da 400 euro a 1000 euro le multe per chi non rispetti le limitazioni imposte dalle regole anti contagio. Chi ha contratto il Covid ma non rispetta la quarantena può incorrere in una sanzione penale con l'arresto da 3 a 18 mesi, oltre che in un'ammenda da 500 a 5.000 euro.

App Immuni
Infine, il DL introduce anche norme volte a garantire la continuità del sistema di allerta realizzato attraverso la app Immuni che consente il tracciamento delle persone entrate in contatto stretto con soggetti risultati positivi al Covid-19. Nello specifico:
- si consente l'integrazione della app Immuni con le piattaforme analoghe utilizzate da altri paesi UE;
- l'utilizzo di Immuni il relativo trattamento dei dati personali slittano al al 31 dicembre 2021.

Le Regioni potranno solo inasprire le disposizioni statali
Nel decreto si dispone che i governatori regionali potranno in autonomia introdurre solo disposizioni più restrittive rispetto alle misure di contenimento decise dal Governo. Se vorranno allargare, invece, occorrerà ottenere il parere conforme del Comitato tecnico scientifico (CTS).

Per un approfondimento sul Dpcm 7 ottobre 2020 accedere ai seguenti link.

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 10/10/2020 08:53:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)