Coronavirus, il punto del sindaco sull'inizio della Fase 2

Nella diretta di lunedì sera, il sindaco Alessandro Ricci ha fornito un aggiornamento della situazione al termine della prima giornata della "Fase 2", esprimendo qualche preoccupazione rispetto ad alcune situazioni rilevate nel pomeriggio e a...
Data:

4 maggio 2020

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Nella diretta di lunedì sera, il sindaco Alessandro Ricci ha fornito un aggiornamento della situazione al termine della prima giornata della "Fase 2", esprimendo qualche preoccupazione rispetto ad alcune situazioni rilevate nel pomeriggio e a quanto emerso nelle numerose telefonate ricevute dall'URP: molti cittadini hanno difficoltà a comprendere che l'ultimo dpcm non è un “tana libera tutti” e non siamo tornati alla normalità; solo alcune attività sono state riaperte e le persone sono chiamate ad avere un atteggiamento responsabile e continuare a limitare gli spostamenti ai casi previsti dalla normativa, indossando la mascherina e rispettando le misure di sicurezza. L'obiettivo della fase 2 è quello di una graduale riapertura, ma senza vanificare gli sforzi fatti finora e in modo che la curva dei contagi non riprenda a risalire.
Per quanto riguarda i numeri del contagio nel nostro territorio, i dati forniti dal sistema sanitario confermano una situazione stabile: 37 sono le persone positive dall'inizio dell’emergenza, 20 i guariti e 2 i deceduti. Attualmente 15 persone sono positive, di cui 4 sono ricoverate in ospedale; 15 sono le persone in quarantena e 4 in sorveglianza attiva. A tutte le persone che ancora oggi in ospedale, alle persone che risultano essere positive e a quelle che sono in quarantena in casa viene rivolto un saluto e un augurio di pronta ripresa.
Cresce il valore delle donazioni, che ammontano complessivamente a circa 21.500 € e vanno ad alimentare ulteriormente le risorse dedicate alle famiglie in difficoltà a causa del Covid-19.
Per quanto riguarda i buoni spesa finora sono stati distribuiti buoni per un valore di 28.000 €. Potete continuare a contattare il Servizio Sociale (tel. 051/6004320 o 321 o scrivere una mail a uff.assistenza@comune.granarolo-dellemilia.bo.it) per chiarimenti sui buoni spesa e per segnalare bisogni e situazioni di difficoltà legate all'emergenza.
Il 2 maggio si è conclusa l'esperienza del Telefono Amico gestito con la Protezione Civile e a tutti i volontari che nel corso di questi due mesi hanno garantito un servizio straordinario il sindaco ha rivolto un sincero ringraziamento. I volontari sono impegnati in altre attività come il presidio del territorio e dei parchi.
L'associazione La Sorgente, in collaborazione con alcuni volontari, continua per tutto il mese di maggio il servizio di consegna della spesa a domicilio, rivolto soprattutto alle persone più anziane, coloro che sono in difficoltà o in quarantena, che quindi non possono lasciare la propria abitazione.
Nel corso di questi due mesi abbiamo costruito un percorso di sostegno relazionale quotidiano con una serie di persone anziane sole e più fragili, che sta dando ottimi risultati, grazie al supporto. Un esempio straordinario di come la nostra comunità abbia saputo affrontare questa emergenza e intercettare nuovi bisogni e nuove attenzioni da prestare affinché le persone non si sentano sole e abbiano un punto di riferimento.
Il sindaco ha ricordato i motivi per cui si può uscire di casa durante la Fase 2: “non è permesso uscire in maniera indistinta, senza nessuna ragione plausibile", ma ci si può spostare solo per andare al lavoro, per motivi di salute, per necessità (fra cui far visita ai congiunti, fare la spesa, acquistare giornali, andare in farmacia, o comunque per acquistare beni necessari per la vita quotidiana, ovvero per recarsi presso uno qualsiasi degli esercizi commerciali aperti) e per svolgere attività sportiva o motoria all’aperto.
“E’ naturale vedere più persone in circolazione e nei parchi, dopo un lockdown che è durato due mesi. Questo non significa che si possano riprendere le abitudini che avevamo prima dell’inizio dell’emergenza. Le forze dell'ordine stanno facendo controlli e potranno continuare a sanzionare le persone che vengono giudicate prive delle motivazioni per circolare. Abbiamo visto questa mattina una buon livello di rispetto delle misure di sicurezza, anche nei più giovani, però bisogna capire che non si può stare fuori tutta la giornata e dopo una passeggiata bisogna chiaramente rientrare. Se non verranno rispettate le misure previste saremo costretti a richiudere le zone in cui non vengono rispettate le norme e non vorremmo essere costretti a rimuovere i giochi, perché sarebbe una cosa assurda. Quindi cerchiamo di mantenere un atteggiamento responsabile e rispettare le regole: utilizziamo la mascherina anche all’aperto, in quelle situazioni come lungo la pista ciclabile dove potrebbe essere difficile rispettare il corretto distanziamento sociale, e ricordiamo che sono vietati gli assembramenti. Infine ricordo che la legge prevede che chi ha una temperatura corporea di 37,5 grandi o più deve rimanere in casa e non può circolare, ma deve avvisare il proprio medico per avere sue raccomandazioni”.
Si sta ragionando sulla possibile riapertura della biblioteca comunale dal 18 maggio limitatamente al servizio di prestito e se ci saranno le condizioni per riaprire in piena sicurezza, dopo aver fatto la sanificazione dei locali e delle superfici, aver dotato il servizio dei dispositivi e delle procedure per garantire la tutela della salute del personale e degli utenti: si adotteranno anche strumenti per verificare la temperatura a chi accede ai servizi, ma ciò non esime dal fatto che le persone debbano assumere atteggiamenti responsabili e non circolare se la temperatura corporea è uguale o superiore a 37,5.
Infine, il sindaco ricorda che uno dei provvedimenti adottati nell'ultima seduta di giunta comunale riguarda la predisposizione del bando per l'iscrizione alle nidi d'infanzia: le domande potranno essere inviate telematicamente dal 5 al 31 maggio. E' aumentato in misura consistente il numero dei posti disponibili fra i nidi che sono gestiti direttamente dall'amministrazione comunale e il nido convenzionato; nel corso delle prossime settimane dovrebbero uscire le disposizioni e le linee guida nazionali e regionali per definire le modalità di partenza di questi servizi.
La giunta sta inoltre lavorando al progetto delle attività estive per i bambini e i ragazze e, non appena usciranno delle linee guida che indicano i parametri entro i quali potersi muovere, si presenteranno le proposte operative alle famiglie: si prevedono piccoli gruppi omogenei con i medesimi educatori, in modo tale da ridurre la possibilità del contagio e saranno adottate tutte le misure necessarie per impedire la diffusione del virus.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:23:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)