Coronavirus FAQ domande e risposte

Pubblichiamo qui il link alle principali FAQ - domande e risposte pubblicate nel sito web del Ministero della Salute, sulle misure in vigore per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus. LINK > http://www.salute.gov...
Data:

10 marzo 2020

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Pubblichiamo qui il link alle principali FAQ - domande e risposte pubblicate nel sito web del Ministero della Salute, sulle misure in vigore per il contenimento dell’epidemia da Coronavirus.


Forniamo inoltre il link al sito web della Regione Emilia-Romagna > https://www.regione.emilia-romagna.it/ e ricordiamo che è attivo il numero verde regionale 800033033 dalle 8.30 alle 18, per informazioni e aggiornamenti.
 
Di seguito le risposte alle domande più frequenti che sono arrivate in questi giorni dai cittadini Granarolesi.
1) Che cosa deve fare un residente che rientra a Granarolo dopo essere stato fuori per giorni o settimane?
Se rientra da luoghi a rischio, dall'estero o da aree italiane che sono state focolai del Coronavirus, ha l'obbligo di comunicare all'autorità sanitaria il proprio arrivo: quest'ultima gestirà la situazione, attuando le modalità previste a seconda del caso.  
2) Al cimitero c'è tanta gente: non sarebbe opportuno chiudere?
Non è vero che c'è tutta questa gente al cimitero, ma si è ritenuto opportuno intervenire con l'ordinanza che ne impedisce l'accesso da martedì 17 marzo.
3) La stazione ecologica è aperta?
La stazione ecologica è chiusa da sabato 14 marzo per evitare assembramenti e l'arrivo anche da altri territori comunali: conferire i prodotti in stazione ecologica non rappresenta uno stato di necessità in questa fase, così come non è uno stato di necessità sgomberare adesso le cantine o i garage.
4) Come fanno gli anziani che vivono soli a gettare l'immondizia? 
Noi consigliamo agli anziani di rimanere il più possibile in casa ma non sono in isolamento, e non gli è impedito di buttare i rifiuti. Se un cittadino abita in una casa sparsa in campagna e ha delle difficoltà a spostarsi, può contattare il call center 0516004313 per chiedere una mano.
5) Come fare ad accedere ai servizi postali e a ritirare le raccomandate in posta?
Nei giorni scorsi l'ufficio postale di Quarto Inferiore ha chiuso, senza dare alcuna comunicazione preventiva: il Comune ha presentato una rimostranza al Prefetto per questa scelta e ha saputo che martedì 17 marzo l'ufficio postale di Quarto riaprirà, senza nessuna comunicazione formale. Non conosciamo l'organizzazione dei servizi postali, ma riteniamo che sia un servizio essenziale e che debba essere garantito. Per quanto riguarda il tema della raccomandata, le disposizioni di legge prevedono che il portalettere non consegni più la raccomandata, ma consegni solo l'avviso e la persona debba poi andare a ritirare la raccomandata in posta. In questa situazione di emergenza non possiamo far altro che prenderne atto ed invitare i cittadini a rinviare il ritiro, ricordando che il periodo di giacenza è di 30 giorni.
Per quanto riguarda le contravvenzioni, in relazione al provvedimento che sospende le notifiche, si ritiene che fino al 3 di aprile sia sospeso il termini dei 5 giorni per il pagamento ridotto.
6) La COOP fa il servizio di consegna a domicilio della spesa?
Si, la COOP fa il servizio EasyCoop di consegna a domicilio della spesa con tempi di consegna abbastanza lunghi, come le altre catene di supermercati.
Ricordiamo che stiamo attivando un ulteriore servizio di consegna della spesa tramite un'associazione e che il servizio di consegna a domicilio viene fatto anche dai negozi del nostro territorio, che rappresentano un tessuto fondamentale in termini di servizi e sono costantemente presenti nella nostra realtà locale.
7) Si possono invitare a casa i parenti o i propri amici o amici dei figli?
La norma prevede che sono vietati gli assembramenti in luoghi pubblici e privati: in questo momento non è ragionevole che una famiglia si sposti a casa di un'altra famiglia. Diversa cosa è se lo spostamento è giustificato dall'esigenza di assistere l'anziano genitore o familiare che ha un problema e che ha una vera necessità.
8) Sono incinta, posso spostarmi per fare delle analisi e delle ecografie?
Certo, si tratta di una situazione di necessità. 
9) Dove possiamo trovare le mascherine?
Abbiamo ricevuto un primo stock per la Polizia Locale e la Protezione Civile. Sul mercato non si trovano le mascherine. Stiamo verificando le possibilità di
10) Perchè non si fa un'ordinanza come quella di San Lazzaro di Savena?
L'ordinanza che viene adottata martedì 17 marzo è molto simile, ma ogni realtà ha situazioni ed esigenze diverse, quindi le azioni da mettere in campo possono essere diverse e personalizzate.
11) Vengono sanificate le strade? 
Stiamo pianificando un intervento di pulizia e di lavaggio delle strade ma, per quanto riguarda la sanificazione, stiamo aspettando il parere tecnico della comunità scientifica e della protezione civile sull'efficacia di un'azione di questo genere, in quanto sono state evidenziate anche possibili controindicazioni e problematiche rispetto al reale beneficio che può essere prodotto. Il contagio non avviene attraverso quello che si deposita sulla strada e le suole delle scarpe, e il tempo di durata del virus è limitato. Sono le mani il principale veicolo di trasmissione del virus.
12) E' chiuso il poliambulatorio?
Il poliambulatorio di Granarolo è stato chiuso lunedì pomeriggio per consentire la sanificazione dei locali, dopo la notizia del contagio del Dott. Rimondi. Martedì mattina riapre, ma sono sospesi i prelievi e alcune tipologie di visite, se non per alcune categorie.
13) Sono chiuse le aree di sgambamento?
Si, le aree di sgambamento saranno chiuse da martedì 17 marzo.
14) Cosa succede con le rette del nido?
Per quanto riguarda tutti gli utenti del nido comunale e dei nidi convenzionati, le famiglie non dovranno pagare la retta per le settimane in cui non viene usato il servizio. Verrà fatto uno scomputo della retta del trasporto scolastico e dei servizi erogati direttamente dall'amministrazione comunale.
15) Ci sono altre misure in campo?
Si sta inoltre mettendo a punto un pacchetto di misure per l'aiuto alle imprese commerciali, attività produttive e cittad

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:07:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)