Bonus Bici: dal 3 novembre si possono chiedere on line i rimborsi

Dal 3 novembre tutti i cittadini che hanno acquistato un prodotto dal 4 maggio al 2 novembre, in possesso di una regolare fattura o scontrino parlante e di uno SPID (identità digitale) possono caricare i propri documenti sulla piattaforma portale...
Data:

3 novembre 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dal 3 novembre tutti i cittadini che hanno acquistato un prodotto dal 4 maggio al 2 novembre, in possesso di una regolare fattura o scontrino parlante e di uno SPID (identità digitale) possono caricare i propri documenti sulla piattaforma portale web dedicato al Buono Mobilità 2020 e ricevere il rimborso del 60% sul prezzo di acquisto, fino a un massimo di 500 euro. 
I cittadini che acquistano dopo il 3 novembre possono generare, attraverso il suddetto portale, un voucher spendibile entro 30 giorni dall’erogazione e comunque non oltre il 31 dicembre 2020 nei negozi aderenti.

In cosa consiste e a chi è destinato il Bonus
Il buono mobilità è un contributo pari al 60 per cento della spesa sostenuta e, comunque, in misura non superiore a euro 500 per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, nonché veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica (ad es. monopattini, hoverboard e segway) ovvero per l’utilizzo di servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
Il buono può essere richiesto una sola volta e per l’acquisto di un solo bene o servizio tra quelli di seguito elencati:
- biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
- handbike nuove o usate;
- veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es. monopattini, hoverboard, segway);
- servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.

Possono usufruire del buono mobilità per l’anno 2020 i maggiorenni che hanno la residenza nei capoluoghi di Regione (anche sotto i 50.000 abitanti), nei capoluoghi di Provincia (anche sotto i 50.000 abitanti), nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti e nei comuni delle Città metropolitane (anche al di sotto dei 50.000 abitanti) compresi dunque tutti i residenti nei 55 comuni della Città Metropolitana di Bologna.

Ulteriori incentivi all'uso della bici

Agli incentivi per sostenere l’uso della biciletta inseriti dal Governo nel Decreto Rilancio, si aggiunge il pacchetto di misure per la mobilità sostenibile varato dalla Regione Emilia-Romagna tra cui il bike to work (20 centesimi a chilometro per chi si reca al lavoro in biciletta fino a 50 euro mensili).

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 03/11/2020 15:58:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)