Azienda USL di Bologna: sospese le visite specialistiche, possibili variazioni negli orari di apertura

Sospese dal 10 marzo le visite specialistiche programmate al Sant'Orsola e nelle strutture territoriali dell’Azienda USL di Bologna, per dare risposte adeguate alle necessità di assistenza e cura delle persone risultate positive al COVID-19 e al...
Data:

10 marzo 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Sospese dal 10 marzo le visite specialistiche programmate al Sant'Orsola e nelle strutture territoriali dell’Azienda USL di Bologna, per dare risposte adeguate alle necessità di assistenza e cura delle persone risultate positive al COVID-19 e al tempo stesso sostenere i sistemi sanitari delle altre province.
Inoltre, gli orari di apertura e le modalità di erogazione dei servizi sanitari territoriali potrebbero subire modifiche. 
Raccomandiamo quindi di tenersi aggiornati e/o verificare l'effettiva apertura dell'ambulatorio/servizio al quale si intende ricorrere prima di uscire di casa.
Per accedere ai contatti del Poliambulatorio di Granarolo, in via San Donato 74 (tel. 051762811), vai alla pagina web dedicata > http://www.comune.granarolo-dellemilia.bo.it/Vivere-il-Comune/Servizi-di-pubblica-utilita/Poliambulatorio-ASL
 
Altre notizie relative al Coronavirus dall’Azienda USL di Bologna al 10 marzo
 



  • Sospese le visite e le prestazioni specialistiche programmate dal 10 marzo, negli ospedali e nelle strutture territoriali dell’Azienda Usl di Bologna e del Policlinico di S. Orsola: i cittadini già prenotati sono stati informati tramite un sms. Garantite le visite e le prestazioni urgenti, oncologiche, quelle inserite nel Percorso nascita, i trattamenti anticoagulanti orali.


  • Ridotta l’attività libero professionale, per contribuire a ridurre gli accessi agli ospedali, anche in considerazione delle ultime indicazioni ministeriali: tutti i cittadini sono stati avvisati e le prestazioni saranno riprenotate non appena possibile.


  • Pazienti positivi ricoverati negli ospedali dell’Azienda Usl di Bologna: attualmente sono 9 i pazienti positivi ricoverati presso gli ospedali dell’Azienda Usl di Bologna. Nel dettaglio 8 presso l’Ospedale Maggiore (7 in Terapia Post Intensiva, 1 in Medicina d’Urgenza), 1 presso l’Ospedale di San Giovanni in Persiceto (Medicina).


  • Pazienti positivi ricoverati al Policlinico di S. Orsola: creata una task force infermieristica per l’esecuzione dei tamponi così da velocizzare le operazioni e supportare il personale dei reparti. 


    • 31 pazienti positivi ricoverati presso le Malattie Infettive: 9 donne, di cui 3 residenti a Bologna, 1 a Castenaso, 1 a Grizzana Morandi, 1 a Budrio, 1 a Medicina, 1 ad Anzola Emilia e 1 a Castel S. Pietro - 22 uomini, di cui 5 residenti a Bologna, 7 a Medicina,1 a Casalecchio di Reno, 1 a S.Lazzaro di Savena, 1 ad Anzola Emilia, 1 a Imola, 1 a Crespellano, 1 a S.Giorgio di Piano, 1 a Lama Mocogno (MO), 1 a Dorno (PC), 1 a Pianoro e 1 a Valsamoggia.


    • 13 pazienti positivi ricoverati in Terapia Intensiva (Alta Intensità Pad. 23): 2 donne residenti a Piacenza - 11 uomini, di cui 8 residenti a Piacenza, 1 a Rottofreno (PC), 1 a Guastalla (RE) e 1 a Medicina.


    • 7 pazienti positivi ricoverati in Rianimazione: 6 uomini, di cui 1 residente a Medicina, 1 a Bologna, 1 a S.Giorgio di Piano, 1 a Comacchio (FE), 1 a Piacenza e 1 a Monticelli d'Ongina (PC) - 1 donna residente ad Anzola Emilia.





  • Operatori in isolamento cautelativo: all’Azienda USL di Bologna sono 104 tra infermieri e oss, e 35 i medici, in isolamento cautelativo. Al Policlinico di S. Orsola sono 53 tra infermieri, oss e medici.



Ulteriori info e aggiornamenti > http://www.aosp.bo.it/
 
 
 

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:07:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)