A scuola in sicurezza

La scuola è finalmente ripartita nel rispetto delle norme anti-covid, ma alcuni dubbi restano alle famiglie. Le risposte alle principali domande su come comportarsi a scuola per contenere la diffusione di Covid-19 e cosa fare in caso di...
Data:

30 settembre 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La scuola è finalmente ripartita nel rispetto delle norme anti-covid, ma alcuni dubbi restano alle famiglie. Le risposte alle principali domande su come comportarsi a scuola per contenere la diffusione di Covid-19 e cosa fare in caso di sintomi sono fornite dal Dipartimento di Sanità Pubblica.

Cosa fare in caso di un figlio con sintomi?
È molto importante non portare il bambino a scuola in presenza di febbre (>37,5°C) accompagnata o meno da altri sintomi respiratori come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito (episodi ripetuti accompagnati da malessere), diarrea (tre o più scariche con feci semiliquide o liquide), perdita del gusto (in assenza di raffreddore), perdita dell’olfatto (in assenza di raffreddore), cefalea intensa.

Il solo raffreddore, senza altri sintomi, non deve invece essere inteso come un motivo per sospendere la frequenza scolastica, in quanto si tratta di una condizione molto frequente in particolar modo negli alunni delle scuole di primo grado.

In caso di sintomi Covid-19 è necessario prendere contatto con il proprio Pediatra o Medico curante che valuterà sulla base dei sintomi e del quadro epidemiologico se sottoporre o meno il bambino al tampone naso-faringeo per la ricerca di SARS-CoV-2.

Se il tampone è positivo, l’alunno/a sarà tenuto all’isolamento a casa fino alla guarigione. Il Dipartimento di Sanità Pubblica avviserà il referente Covid scolastico per l’individuazione dei contatti stretti a cui saranno date indicazioni per l’eventuale isolamento in quarantena.
Se il tampone risulta negativo, il Pediatra o il Medico certificherà la negatività del tampone e la risoluzione dei sintomi per la riammissione a scuola.
In tutti i casi in cui il pediatra decide di non prevedere il tampone, la riammissione a scuola avviene alla risoluzione dei sintomi, come concordato con il pediatra o medico curante, senza necessità di certificazione.

Cosa fare se un genitore è positivo?

A meno di condizioni particolari di non convivenza, i figli saranno posti in sorveglianza con quarantena di 14 giorni e sottoposti a tampone durante il periodo. Se non avranno sviluppato sintomi e avranno avuto esito negativo al tampone, potranno essere riammessi a scuola presentando la certificazione di fine quarantena.

Quali certificazioni vengono rilasciate?
Alunno positivo
In caso di positività dell’alunno sarà disposta la quarantena. Il Dipartimento di Sanità Pubblica invierà una lettera di inizio quarantena tramite PEC alla famiglia e al Pediatra o Medico curante, con la quale sarà possibile giustificare l’assenza da scuola. In seguito all’esito negativo di due tamponi consecutivi il Dipartimento di Sanità Pubblica invierà alla famiglia l’attestato di guarigione per la riammissione a scuola.

Alunno negativo
Se l’alunno sviluppa sintomi compatibili con il Covid-19 ma il tampone è negativo il rientro a scuola potrà avvenire in seguito alla guarigione e con certificato del Pediatra o Medico di medicina generale in cui deve essere riportato l’esito negativo del tampone.

Alunno con altri sintomi
Se il Pediatra o Medico di medicina generale ritiene che l’alunno abbia sintomi non compatibili con Covid-19 e quindi non reputa necessario il tampone, si procederà come per il consueto periodo di convalescenza. Il rientro a scuola avverrà in seguito alla guarigione senza alcun certificato, come indicato dalla norma regionale.

Familiare positivo
In caso di positività di un familiare sarà disposta la quarantena per l’alunno/a in qualità di contatto stretto. Il Dipartimento di Sanità Pubblica invierà una lettera di inizio quarantena tramite PEC con la quale sarà possibile giustificare l’assenza da scuola. Alla fine dei 14 giorni di sorveglianza, se non sono emersi sintomi o non si hanno avuto tamponi positivi, sarà inviata la lettera di fine quarantena che potrà essere presentata per la riammissione a scuola.

Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare il seguente link.



Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 30/09/2020 11:44:25

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)