Descrizione
"A casa con i nostri bambini" è un dossier realizzato dall’AUSL di Bologna per accompagnare le famiglie nella nuova quotidianità con i nostri bambini, in questo periodo di emergenza sanitaria in cui le vecchie routine sono cambiate: strutturiamo nuovi tempi e attività per organizzare le nostre giornate.
Decidiamo insieme:
• l’orario in cui ci si sveglia
• le routine della mattina (colazione, igiene personale, riordino della casa)
• il tempo dedicato ai compiti con le relative pause
• il tempo libero, per il bambino e per noi stessi, dedicato alle attività personali e ai giochi
• il tempo della condivisione, dedicato ad attività e giochi della famiglia• Il tempo dei pasti, dove ciascuno ha un proprio ruolo (es. chi cucina, chi apparecchia, chi sparecchia, chi lava i piatti, ….)
• le routine della sera (film, giochi di società, letture, routine dell’addormentamento)
Come parlare del Coronavirus ai nostri figli?
- Facciamoli parlare: invitiamo i nostri bambini a parlarne anche con disegni, storie e altre attività per tenere aperta la comunicazione
- Ascoltiamoli, prestando la massima attenzione e tranquillizzandoli sul fatto che possono parlarci ogni qualvolta si sentano inquieti e preoccupati
- Spieghiamogli le cose in modo comprensibile: usiamo un linguaggio appropriato per l’età, osservandone le reazioni e rimanendo sensibili al loro livello di ansia
- Mostriamo come proteggere se stessi e i loro amici: es. come tossire o starnutire correttamente utilizzando la piega del gomito e lavandosi adeguatamente le mani
- Rassicuriamoli, condividendo che molti infetti da COVID19 si ammalano in maniera non preoccupante e che ci sono moltissimi adulti che stanno lottando per mantenere sana la vostra famiglia: è importante che i bimbi sappiano che le persone si stanno aiutando reciprocamente con atti di generosità e cortesia, ciò può dare sollievo
- Prendiamoci cura di noi: saremo in grado di aiutare meglio i nostri figli se noi stessi proviamo ad affrontare al meglio la crisi
- Riconosciamo le nostre emozioni, prima di tutto dentro di noi e poi in loro, spiegando che la paura può servire a proteggerci e a cercare soluzioni
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 26/05/2020 16:12:18