Descrizione
Dieci ragazzi dagli 11 ai 13 anni che frequentano la scuola media e che hanno voglia di stare assieme anche se il periodo da qualche settimana lo impone a distanza.
Dieci ragazzi che vogliono essere protagonisti nelle scelte del territorio, specie quelle che riguardano direttamente la loro fascia di età.
Il progetto del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi (CCRR) ha preso il via il 30 ottobre scorso E, dopo qualche incontro in PRESENZA, ha richiesto il passaggio a distanza per rispettare le regole imposte dal DPCM.
Ma non si sono scoraggiati e anzi hanno chiamato alcuni amici a partecipare e fino a quando non sarà possibile rivedersi in presenza, porteranno avanti i progetti e i laboratori attivati in modalità on line.
Il servizio si interromperà per le festività natalizie, come da calendario scolastico.
"Siamo felici di questa partecipazione", ha dichiarato Giorgia Morini, assessore alle politiche giovanili, "e soddisfatti che nonostante le difficoltà del momento, i nostri ragazzi abbiano avuto voglia di prendere parte al nostro progetto. Abbiamo tante idee che andremo a realizzare nel corso del tempo, ma intanto gettiamo le basi per un percorso proficuo e divertente, che favorisca la socializzazione, la creazione di nuove amicizie e avvicini i nostri ragazzi alle istituzioni per essere parte attiva della comunità".
Intanto i ragazzi stanno lavorando all'articolo che comparirà sul prossimo notiziario e hanno in cantiere idee su cui ragionare e a cui dare mani e gambe per camminare... da sole, molto presto.
Dieci ragazzi che vogliono essere protagonisti nelle scelte del territorio, specie quelle che riguardano direttamente la loro fascia di età.
Il progetto del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi (CCRR) ha preso il via il 30 ottobre scorso E, dopo qualche incontro in PRESENZA, ha richiesto il passaggio a distanza per rispettare le regole imposte dal DPCM.
Ma non si sono scoraggiati e anzi hanno chiamato alcuni amici a partecipare e fino a quando non sarà possibile rivedersi in presenza, porteranno avanti i progetti e i laboratori attivati in modalità on line.
Il servizio si interromperà per le festività natalizie, come da calendario scolastico.
"Siamo felici di questa partecipazione", ha dichiarato Giorgia Morini, assessore alle politiche giovanili, "e soddisfatti che nonostante le difficoltà del momento, i nostri ragazzi abbiano avuto voglia di prendere parte al nostro progetto. Abbiamo tante idee che andremo a realizzare nel corso del tempo, ma intanto gettiamo le basi per un percorso proficuo e divertente, che favorisca la socializzazione, la creazione di nuove amicizie e avvicini i nostri ragazzi alle istituzioni per essere parte attiva della comunità".
Intanto i ragazzi stanno lavorando all'articolo che comparirà sul prossimo notiziario e hanno in cantiere idee su cui ragionare e a cui dare mani e gambe per camminare... da sole, molto presto.
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/11/2020 14:06:27