Uso locali comunali, nuove linee guida per la gestione del rischio Covid

Approvate dalla Giunta comunale le linee guida per la gestione del rischio da Covid-19 nei locali comunali messi a disposizione di privati, enti ed associazioni: nel documento sono individuate anche le responsabilità e le...
Data:

24 settembre 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Approvate dalla Giunta comunale le linee guida per la gestione del rischio da Covid-19 nei locali comunali messi a disposizione di privati, enti ed associazioni: nel documento sono individuate anche le responsabilità e le sanzioni in caso di mancato rispetto delle regole stabilite.

D'ora in poi, chi prenota un locale comunale può consentire l’ingresso a un numero di persone limitato, non oltre la metà della capienza massima consentita, oltre a predisporre un’adeguata informazione sulle misure di prevenzione, anche tramite cartellonistica. Si devono registrare i visitatori e mantenere in archivio i nominativi dei visitatori registrati per una durata di 14 giorni dal termine dell'iniziativa.
Deve essere rilevata la temperatura corporea impedendo l’accesso in caso di temperatura > 37,5 °C e l'accesso al locale può essere consentito solo con l'uso di mascherina a protezione delle vie aeree, previa sanificazione delle mani.
Le persone devono accedere una alla volta, possibilmente differenziando l'entrata dall'uscita.
Nelle aree di attesa, si devono mettere a disposizione soluzioni idro-alcoliche per l’igiene frequente delle mani.
Gli spazi e le sedute devono essere organizzati in modo da assicurare il mantenimento di almeno 1 metro di
distanza interpersonale e si deve favorire il ricambio dell’aria negli ambienti ed escludere totalmente, per gli impianti di condizionamento, la funzione di ricircolo dell’aria.
Si deve garantire la frequente pulizia e sanificazione periodica di tutti gli ambienti, locali e attrazioni, con particolare attenzione alle aree comuni e alle superfici toccate con maggiore frequenza (corrimano, interruttori della luce, pulsanti degli ascensori, maniglie di porte e finestre, ecc.). Alla fine dell’evento, si deve provvedere alla pulizia e sanificazione dei locali e attrezzature utilizzate.

Durante lo svolgimento delle attività dovrà essere sempre presente un responsabile che verifichi il rispetto delle prescrizioni definite. Il Comune, in caso di mancato rispetto delle linee guida, oltre ad informare l’autorità giudiziaria, applicherà al legale rappresentante dell’ente richiedente, o se persona fisica alla persona richiedente, una sanzione pari al doppio della somma pagata per il noleggio dello spazio interessato e non verrà autorizzata alcuna concessione di spazi pubblici per i successivi 12 mesi.

Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare i documenti allegati.

Allegati

Documenti

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 01/10/2020 09:56:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)