Caber, in principio fu la salamoia bolognese

All’inizio sembra sempre una piccola cosa, un prodotto o un servizio all’apparenza di poco conto e dalle ambizioni limitate. Le storie delle aziende di successo partono quasi tutte così, con un colpo di genio che risponde a un bisogno che già...
Data:

7 marzo 2020

Tempo di lettura:

3 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

All’inizio sembra sempre una piccola cosa, un prodotto o un servizio all’apparenza di poco conto e dalle ambizioni limitate. Le storie delle aziende di successo partono quasi tutte così, con un colpo di genio che risponde a un bisogno che già esiste ma è ancora inespresso.

Franco Berti e Franca Caravelli, coppia nella vita e nel lavoro, nel 1968 hanno un’idea brillante: mettere in vasetto la salamoia secondo la ricetta tradizionale bolognese. Affittano un piccolo laboratorio in via Friuli Venezia Giulia a Bologna dove provano e riprovano il giusto mix di sale marino, rosmarino, salvia, aglio e pepe nero. Ogni giorno vanno a comprare le erbe aromatiche fresche al mercato, pestano il sale grosso con una bottiglia perché abbia la consistenza perfetta e confezionano a mano i vasetti di vetro a cui applicano l’utilissimo spargitore. Trovata la ricetta migliore propongono il loro insaporitore per piatti di carne alle botteghe alimentari bolognesi, dove funziona subito alla grande. Chiamano l’impresa CABER, dalle lettere iniziali dei loro cognomi.

All’inizio degli anni ’80 entra in azienda a portare nuove idee anche il figlio Luca. Da quel momento, e col suo fondamentale contributo, la crescita di CABER non si ferma più. Nel 1982 la sede si trasferisce in via Cà dell’Orbo a Villanova di Castenaso e la produzione aumenta, allargandosi ad altri tipi di insaporitori, a macinatori e spargitori di spezie, sali speciali ed erbe. Nel 1992 il primo trasloco a Cadriano e nel 2005 l’apertura dello stabilimento produttivo nell’attuale sede di via Cadriano 3, che occupa una superficie complessiva di 10mila metri quadri e dà lavoro a una cinquantina di persone.

Negli ultimi 15 anni CABER è cresciuta in maniera esponenziale, mentre è entrata in gioco anche la terza generazione di Berti con Francesca, figlia di Luca, che si occupa della direzione marketing e dell’impresa agricola di famiglia, 18 ettari di terreni a Granarolo e dintorni che forniscono buona parte del rosmarino fresco. Franca purtroppo è mancata qualche anno fa mentre Franco, 86 anni, torna ancora di frequente nel suo ufficio per dare una mano a figlio e nipote.

“Oggi l’azienda conta circa 150 referenze che comprendono anche condimenti e salse, sughi, prodotti ittici e specialità distribuiti nei negozi di alimentari – spiega Francesca Berti -. Esportiamo in Europa e Nord America. Nel 2005, in collaborazione con l’Università di Bologna, abbiamo creato Presal, il sale iodato protetto utile per prevenire i disturbi legati alla tiroide. Abbiamo registrato il marchio e lo utilizziamo in tutti i nostri insaporitori; quest’anno dovremmo ottenere l’approvazione ufficiale dell’Associazione Medici Endocrinologi”.
Accanto allo stabilimento di Cadriano è stato realizzato nel 2012 “Il Giardino delle Erbe”, un percorso didattico con decine di erbe e piante aromatiche ad uso alimentare ed essenziero.

“Da aprile a giugno accoglie tante scolaresche che visitano anche lo stabilimento per farsi un’idea del percorso delle erbe dal campo al vasetto – dice la responsabile marketing di CABER -. Il giardino comprende un macero artificiale che ospita tanti animali acquatici che offrono ai bambini un contatto con la natura. All’apertura del giardino avremo quest’anno in visita Tony May, un famoso chef di New York che porterà con sé importanti food blogger americani che verranno alla scoperta della qualità di eccellenza made in Italy della nostra produzione”.

 

salamoia

A cura di

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)