Descrizione
Le infestazioni di Processionaria del Pino diventano sempre più diffuse e il modo migliore per evitare lo spiacevole contatto con i peli urticanti dei bruchi è l'eliminazione tempestiva dei nidi.
I "nidi" di solito sono collocati all'estremità dei rami e facilmente riconoscibili per il colore biancastro, l'aspetto sericeo e il diametro di circa 10 - 20 centimetri.
L'inverno è la stagione più adatta per la lotta alla Processionaria del Pino: è fondamentale intervenire, entro la fine di febbraio, adottando la massima cautela, per evitare ogni contatto con i peli urticanti delle larve. E' quindi importante dotarsi di abbigliamento protettivo e maneggiare in maniera indiretta e mai a mani nude, perché i peli urticanti si disperdono facilmente e possono provocare gravi infiammazioni cutanee, oculari, alle mucose e alle vie respiratorie delle persone che vengono a contatto con essi.
La lotta alla Processionaria è obbligatoria ai sensi della legge, qualora l'insetto rappresenti una minaccia per la salute delle persone e degli animali ed è regolamentata dal D.M. 30 ottobre 2007.
Per ulteriori informazioni consultare il sito del Servizio Fitosanitario Regionale: http://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/fitosanitario/temi/avversita/schede/avversita-per-nome-processionaria-del-pino
oppure contattare il Centro Agricoltura Ambiente ("Giorgio Nicoli" 0516802227 - email: rferrari@caa.it).