Descrizione
Riscaldare le nostre case con impianti a combustione comporta conseguenze sia per il clima che per la qualità dell’aria, per questo è importante sapere quali sono le fonti più inquinanti e come ridurne gli effetti negativi. I valori delle emissioni di polveri sottili (PM10) nell’atmosfera cambiano parecchio a seconda del sistema di riscaldamento utilizzato: ad esempio i grammi di PM10 emessi da un caminetto aperto sono 860 per Giga joule di combustibile bruciato, contro 0,2 prodotti da un impianto a metano.
È quindi importante conoscere le regole stabilite dal PAIR per ridurre le emissioni di polveri sottili e per il corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento, la cui responsabilità per i grandi impianti centralizzati nei condomini è in capo a una figura professionale, mentre sui piccoli impianti domestici è in capo al proprietario o all’affittuario.
Per rispondere alle diverse domande dei cittadini sul tema, Regione Emilia-Romagna, Arpae e Anci hanno prodotto un depliant informativo che spiega in maniera sintetica le regole sul corretto utilizzo degli impianti di riscaldamento: cosa fare per installare nuovi impianti, come verificare che l’impianto di riscaldamento utilizzato sia a norma, come adeguare gli impianti esistenti alle nuove normative.
Ogni tipo di impianto è soggetto a regole specifiche per garantirne una adeguata efficienza energetica, l’assenza di pericolo per sé e per gli altri e la riduzione delle emissioni. Per molti di questi impianti è inoltre necessaria l’iscrizione al Catasto Regionale degli Impianti Termici CRITER, che certifica periodicamente i requisiti di sicurezza ed efficienza energetica con il Bollino Calore Pulito.
Per ridurre le emissioni e per motivi sanitari vale comunque la regola di mantenere la temperatura in casa entro i 20°C (19°C in caso di allerta smog).
Invitiamo quindi a consultare il volantino allegato per ulteriori informazioni.
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 03/11/2020 12:17:08