Descrizione
Si prolunga di una settimana, dal 7 al 13 settembre, la “fase di attenzione” per il pericolo incendi boschivi su tutto il territorio regionale, in vigore dal 6 luglio scorso.
Le previsioni meteo a breve e medio termine e lo stato della vegetazione mostrano un aumento degli indici di innesco e di propagazione, in particolare in Romagna.
Sono sconsigliati gli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali derivanti dai lavori agricoli e forestali. Gli abbruciamenti non sono completamente vietati, ma severamente disciplinati. Se assolutamente necessario potranno essere effettuati solo in assenza di vento e nelle giornate particolarmente umide, nelle prime ore della mattina (non oltre le ore 11:00).
Sono sconsigliati gli abbruciamenti di stoppie, legname e altri residui vegetali derivanti dai lavori agricoli e forestali. Gli abbruciamenti non sono completamente vietati, ma severamente disciplinati. Se assolutamente necessario potranno essere effettuati solo in assenza di vento e nelle giornate particolarmente umide, nelle prime ore della mattina (non oltre le ore 11:00).
L’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile ricorda che, in ogni caso, prima di procedere agli abbruciamenti, è obbligatorio darne comunicazione ai Vigili del Fuoco (Numero Verde: 800841051).
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 04/09/2020 16:04:43