Il Ligeide della colza: cos'è e come possiamo difenderci

Anche quest’anno, in diverse zone dell’Emilia–Romagna e del Veneto sono state segnalate numerose infestazioni anomale presso aree abitate vicine ai campi coltivati. La specie, già facente parte della fauna italiana, negli anni passati non aveva...
Data:

26 agosto 2020

Tempo di lettura:

2 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Anche quest’anno, in diverse zone dell’Emilia–Romagna e del Veneto sono state segnalate numerose infestazioni anomale presso aree abitate vicine ai campi coltivati. La specie, già facente parte della fauna italiana, negli anni passati non aveva quasi mai fatto registrare particolari disagi.

Chi è?

Nysius cymoides è un minuscolo Emittero Ligeide tipico degli ambienti caldo-aridi che, nell'estate del 2019, è improvvisamente comparso in alcune aree abitate, limitrofe ai campi coltivati, in diverse zone dell'Emilia-Romagna e del Veneto, invadendo le abitazioni circostanti e creando forti disagi alla popolazione. Si tratta di una specie fitofaga, cioè che si ciba esclusivamente di vegetali e quindi non è pericolosa per le persone e per gli animali domestici.

Perchè creano allarme?

Con tutta probabilità sono state le particolari condizioni climatiche, che hanno caratterizzato la primavera e l'estate 2019, a favorire la proliferazione di enormi quantità di Nysius cymoidessui residui delle coltivazioni di colza. Gli insetti infatti, dopo la raccolta della coltura, sono rimasti nei campi alimentandosi sui residui colturali (gli stocchi) poi, a luglio, si sono spostati in massa e hanno invaso tutte le aree circostanti. La massa di minuscoli insettini, fatta solo di forme giovanili sprovviste di ali che si spostavano camminando, era praticamente inarrestabile e ha invaso le abitazioni, creando disagio alla popolazione e procurando danni alle colture orticole delle serre circostanti.

Come possiamo difenderci

E' sbagliato pensare di tenere sotto controllo questo insetto ricorrendo a trattamenti indiscriminati con prodotti chimici. L'impiego di insetticidi all'interno delle abitazioni, oltre che essere pericoloso per la salute delle persone e degli animali domestici, è di scarsa utilità in quanto non riesce a frenare l'invasione e non interviene nel luogo in cui il problema si origina, ma soltanto dove si manifesta alla fine. Lo stesso si può dire per i trattamenti insetticidi realizzati attorno alle case, sui marciapiedi e sui muri, ma anche negli orti e giardini.
Per evitare queste sgradite invasioni, infatti, occorre la collaborazione anche degli agricoltori che devono cercare di evitare questa “fuga di massa” dei Ligeidi, interrando tempestivamente i residui colturali della colza mediante l'aratura, soprattutto negli appezzamenti adiacenti alle aree urbanizzate. Interrando le stoppie, infatti, si sottrae all'insetto la principale fonte di nutrimento e si evita la crescita esponenziale della popolazione.

E' necessario sapere che:
  1. I Ligeidi come si nutrono di Nysius cimoides piante, non pungono e non sono pericolosi per l'uomo e per gli animali domestici.
  2. Nelle abitazioni è opportuno limitare l'impiego di insetticidi, che non risolvono il problema.
  3. Sono utili tutti gli strumenti di difesa passiva (che impediscono l'entrata nelle abitazioni degli insetti).

Per ulteriori informazioni 
E' possibile contattare l'Ufficio Ambiente: tel. 051 6004342 - email lavoripubblici@comune.granarolo-dellemilia.bo.it
Consultare il volantino informativo al link seguente, realizzato in collaborazione con il servizio Fitosanitario della Regione.

Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 31/08/2020 08:59:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)